1/19
19 flashcard di vocabolario sulle consonanti IPA, con definizione in italiano di tipo, sonorità, luogo di articolazione ed esempi.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
[p]
Consonante occlusiva sorda bilabiale; esempio italiano: «pane».
[b]
Consonante occlusiva sonora bilabiale; esempi italiani: «bomba», «gamba».
[t]
Consonante occlusiva sorda alveolare; esempio italiano: «tempo».
[d]
Consonante occlusiva sonora alveolare; esempi italiani: «dosso», «dente».
[k]
Consonante occlusiva sorda velare; esempio italiano: «canto».
[ɡ]
Consonante occlusiva sonora velare; esempi italiani: «gamba», «gatto».
[m]
Consonante nasale sonora bilabiale; esempio italiano: «mano».
[n]
Consonante nasale sonora alveolare; esempi italiani: «nonna», «fango».
[ŋ]
Consonante nasale sonora velare; esempi italiani: «canto», «banca».
[f]
Consonante fricativa sorda labiodentale; esempio italiano: «faro».
[v]
Consonante fricativa sonora labiodentale; esempio italiano: «vero».
[θ]
Consonante fricativa sorda interdentale; esempio inglese: «three».
[s]
Consonante fricativa sorda alveolare; esempio italiano: «sole».
[z]
Consonante fricativa sonora alveolare; esempio italiano: «rosa».
[ʃ]
Consonante fricativa sorda post-alveolare; esempi italiani: «sciame», «scelta».
[ʒ]
Consonante fricativa sonora post-alveolare; presente in prestiti, es. «garage».
[x]
Consonante fricativa sorda velare; esempio spagnolo: «juego».
[ɣ]
Consonante fricativa sonora velare; esempio spagnolo: «fuego», «guerra».
[h]
Consonante fricativa sorda glottidale; presente in inglese («hand») e nel toscano («casa»).