Aldeidi, Chetoni, Emiacetali, Emichetali, Acetali, Chetali e Acidi carbossilici

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/28

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

29 Terms

1
New cards

Aldeidi

Possiedono il gruppo funzionale -CHO, il quale contiene a sua volta il gruppo C=O (carbonile o gruppo carbonilico)

2
New cards

Formula generale delle aldeidi

RCHO

indica che un radicale qualsiasi, indicato con R , è legato al gruppo -CHO che costituisce la parte terminale della molecola

3
New cards

Ossidazione dell’alcol etilico (alcol primario)

Porta alla formazione di acetaldeide (CH3 CHO)

4
New cards

Alcol primario + ossidazione =

aldeide

5
New cards

Nomenclatura delle aldeidi

Si ottiene identificando la catena di atomi di carbonio più lunga che contiene ad una delle estremità del gruppo funzionale -CHO e sostituendo la lettera finale -o dell’alcano corrispondente con la desinenza -ale

6
New cards

Butanale o aldeida butirrica

Aldeide che contiene 4 atomi di carbonio

(CH3 - CH2 - CH2 - CHO)

7
New cards

Il nome aldeide deriva:

dalle parole alcol deidrogenazione ( o ossidazione)

8
New cards

Le aldeidi possono essere ossidate ad:

acidi carbossilici

RCHO + [O] → RCOOH

aldeide acido carbossilico

9
New cards

Le aldeidi possono essere ridotte ai corrispondenti:

alcoli primari

RCHO + 2[H] → RCH2 OH

aldeide alcol primario

10
New cards

Formula generale dei chetoni

RCOR

11
New cards

I chetoni posseggono:

2 gruppi alchilici legati al gruppo C=O chiamato gruppo carbonilico

12
New cards

Nomenclatura dei chetoni

Si identifica l’alcol più lungo che contiene il gruppo carbonilico e si sostituisce la desinenza -o con -one

13
New cards

Chetone con 4 atomi di carbonio

Butanone o meti etil chetone

14
New cards

Acetone o propanone dimetil chetone

Il chetone più semplice, è un buon solvente per grassi e olii, è normalmente presente in piccole quantità nel sangue e nelle urine

15
New cards

Emiacetali

Prodotti della reazione tra le aldeidi con un alcol

16
New cards

Emichetali

Prodotti della reazione tra i chetoni con un alcol, sono importanti perché sono alla base della struttura dei monosaccaridi

17
New cards

Acetali

Si formano se gli emiacetali reagiscono con una seconda molecola di alcol

18
New cards

Chetali

Si formano se gli emichetali reagiscono con una seconda molecola di alcol, sono importanti per capire la struttura dei disaccaridi e dei polisaccaridi

19
New cards

Formula generale di un acido carbossilico

RCOOH

20
New cards

Gruppo carbossilico

-COOH

21
New cards

Tutti gli acidi organici contengono almeno un:

gruppo carbossilico (-COOH) che in soluzione libera ioni H+ (per questo motivo i composti che lo contengono vengono chiamati acidi)

22
New cards

Prodotto di un alcol primario che si ossida 2 volte

Acido carbossilico

23
New cards

Ossidazione dell’alcol metilico (alcol primario)

Produce prima aldeide formica (metanale) e poi acido formico (acido metanoico)

24
New cards

Nomenclatura degli acidi carbossilici

L’aggiunta del suffisso -oico al nome dell’alcano corrispondente alla catena idrocarbura più lunga che contiene il gruppo funzionale acido, si fa precedere a questo il nome acido

25
New cards

Acidi bicarbossilici

Acidi organici che contengono 2 gruppi carbossilici

26
New cards

Gli acidi carbossilici sono acidi:

deboli e liberano ioni H3O+ in soluzione acquosa

27
New cards

Gli acidi carbossilici reagiscono con le basi per formare:

i correspondenti sali (carbossilati) e acqua

28
New cards

Solubilità in acqua degli acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici che contengono un numero di atomi di carbonio relativamente basso sono solubili in acqua

29
New cards

Solubilità in acqua degli acidi grassi

La loro solubilità diminuisce all’aumentare del numero di atomi di carbonio presenti nella catena