1/88
Flashcard in formato domanda-risposta sui principali concetti relativi a partiti italiani e decisioni di intervento militare, dal post-Guerra Fredda alla crisi ucraina 2022.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Quale paradigma ha tradizionalmente trascurato lo studio dei partiti in politica estera?
Il neorealismo, che privilegia la struttura anarchica del sistema internazionale rispetto alle variabili domestiche.
Cosa si intende per “svolta domestica” nelle Relazioni Internazionali?
Il passaggio, dopo la fine della Guerra Fredda, a un’attenzione maggiore per le variabili interne degli stati, inclusi i partiti politici, nello spiegare la politica estera.
Secondo Downs, cos'è un partito politico?
Una compagnia di persone che cerca di ottenere il controllo dell’apparato governativo attraverso elezioni regolari.
Quali due scuole teoriche post-’89 hanno favorito lo studio delle variabili domestiche?
La Foreign Policy Analysis e la teoria della pace democratica.
Quali sono le principali spiegazioni della ‘pace democratica’?
A) Culturale: norme democratiche interne. B) Strutturale: istituzioni che rendono più difficile avviare guerre.
Come la sinistra e la destra differiscono sul ruolo dello Stato in economia?
Sinistra: ruolo ampio e redistributivo; Destra: ruolo limitato, favore al libero mercato.
Approccio sinistra vs destra all’uso della forza all’estero?
Sinistra: multilaterale, attenta ai civili; Destra: legittimo se serve l’interesse nazionale.
Chi introduce la metafora delle ‘tre immagini’ per spiegare la guerra?
Kenneth Waltz.
Cosa distingue radicali e moderati a sinistra sugli interventi militari?
I radicali si oppongono quasi sempre alla forza; i moderati la accettano se multilaterale e per diritti umani.
Perché la destra radicale è scettica verso interventi non strettamente nazionali?
Perché non vuole sacrificare l’interesse nazionale per prestigio o cause umanitarie.
Che ruolo ha il sistema di coalizione sulla decisione di intervento?
La presenza di più partiti può smussare decisioni estreme ma facilita lo scaricabarile delle responsabilità.
Cosa s'intende per ‘parlamentizzazione’ della politica di difesa in Italia?
Dal 2013 cresce l’influenza del Parlamento nelle decisioni sulle missioni, grazie a leggi e procedure ad hoc.
Qual è l'articolo costituzionale che ripudia la guerra?
L’articolo 11 della Costituzione italiana.
Quale fu la prima missione significativa italiana all'estero dopo la WW2?
La missione in Libano del 1982 per evacuare i rifugiati dell’OLP.
Perché l’Italia diventa ‘produttrice’ di sicurezza dopo il 1990?
Per la fine dell'URSS, il ritiro progressivo USA dall’Europa e la ricerca di credibilità internazionale.
Che effetto ebbe l’intervento NATO in Libia (2011) sul dibattito interno italiano?
Creò narrazioni negative verso la NATO, complice l’instabilità libica e l’aumento dei flussi migratori.
Quali partiti nascono dalla scissione del PCI nel 1991?
Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) e Rifondazione Comunista (PRC).
Che caratteristiche ha la Seconda Repubblica italiana sul piano partitico?
Bipolarismo limitato con coalizioni di centro-sinistra e centro-destra contrapposte.
Quali partiti di estrema destra si alleano con Forza Italia nel 1994?
Alleanza Nazionale e Lega Nord.
Quale atteggiamento generale ebbero i governi di centro-sinistra sulla politica estera?
Più multilaterale ed europeista, con enfasi su diritti umani.
E quelli di centro-destra?
Focalizzati su rapporti bilaterali privilegiati (USA, Russia, Libia) e prestigio militare.
Cosa mostra il concetto di ‘consenso bipartisan’ nella Seconda Repubblica?
Entrambi i poli sostennero molte missioni, seppur con narrazioni diverse (umanitarie vs nazionali).
Perché la missione ‘Alba’ (Albania 1997) fu divisiva a sinistra?
Il PDS la supportò, PRC si oppose, causando una crisi di governo.
Quale fu la posizione dei Verdi sulle missioni armate?
Contrari salvo operazioni ONU di puro peacekeeping.
Cosa caratterizzava Forza Italia in politica estera sotto Berlusconi?
Relazioni bilaterali, fedeltà agli USA, ricerca di prestigio internazionale, a volte contro il multilateralismo.
Quale articolo costituzionale evoca AN per giustificare la forza militare?
L’articolo 52: ‘La difesa della patria è sacro dovere del cittadino’.
Perché la Lega Nord si oppose spesso alle missioni estere?
Xenofobia, antiamericanismo, pacifismo selettivo, priorità domestiche.
Quali variabili spiegative usa il capitolo 3 per i comportamenti in aula?
Ideologiche (asse sinistra-destra) e politico-procedurali (presenza al governo, tipo di voto).
Che differenza c’è tra voti su risoluzioni e su decreti-legge per le missioni?
Le risoluzioni riguardano missioni salienti e offrono visibilità; i decreti-legge pacchettizzano molte missioni e incentivano il sì.
Cosa introduce la Legge quadro 2016 sulle missioni internazionali?
Relazione annuale del governo e possibilità di spacchettare i voti missione per missione.
Nel dibattito 1999 sul Kosovo, quale partito di destra sostenne l’intervento pur all’opposizione?
Forza Italia (insieme ad Alleanza Nazionale).
Quali tre argomenti chiave appaiono nei discorsi sulle missioni?
Multilateralismo, questione umanitaria, aspetti militari.
Che tendenza mostrano i partiti di destra nei voti parlamentari sulle missioni?
Sostegno più solido e frequente, indipendentemente dalla natura bellica o di peacekeeping.
Secondo l’analisi, quale conflitto è più rilevante: destra-sinistra o moderati-estremi?
Il conflitto tra moderati ed estremi.
Quali due missioni sono usate per studiare l’impatto dei partiti estremi?
Allied Force (Kosovo 1999) e Unified Protector (Libia 2011).
Perché il potere di ricatto di PRC e Verdi fu limitato nel 1999?
Temevano nuove elezioni e la destra era favorevole all’operazione, riducendo il loro leverage.
Che richieste avanzò la Lega nel dibattito sulla Libia 2011?
No missioni di terra, limite temporale, condivisione UE dei migranti.
Qual è la correlazione tra ideologia di governo (destra) e spesa missioni 1994-2012?
Positiva: più il governo è a destra, più spende per le missioni.
Come incide la polarizzazione interna alla coalizione sulla spesa militare?
Negativamente nella II Repubblica; positivamente nel periodo 2013-2020.
Che mutazione subisce la Lega con Salvini dal 2013?
Da regionalista a nazionalista, sovranista e anti-immigrazione.
Posizione originaria del M5S sulle missioni?
Antimilitarista, pacifista, scettica sui conflitti se non per salvataggi umanitari (Mare Nostrum).
Come cambia il M5S dopo il 2016 sull’uso della forza?
Meno antimilitarista e meno antiamericano, pur mantenendo retorica pacifista.
Quali partiti sono favorevoli a Triton ed EUNAVFOR Med?
Centro-destra (Lega contraria per timore immigrazione); PD favorevole, M5S scettico.
Qual è la novità procedurale introdotta nel 2017 per i voti sulle missioni?
Fine del voto unico: possibilità di votare separatamente ogni missione richiesta dalle opposizioni.
Cosa mostra il comportamento di voto 2013-2016?
Consenso ‘a campana’: i partiti di centro sostengono, gli estremi si oppongono.
Tra 2013-2020, quale variabile strutturale correlava negativamente con spesa missioni?
Il numero di partiti in coalizione: meno partiti, più spesa.
Che carattere ha Fratelli d’Italia sulla politica estera?
Atlantista duro, patriottico, critico su operazioni legate all’immigrazione, ma interventista in chiave nazionale.
Perché il conflitto ucraino 2022 è saliente nel dibattito?
Per la sua vicinanza geografica, violenza e coinvolgimento diretto della Russia in Europa.
Quale decreto approvato il 25 febbraio 2022 riguarda l’Ucraina?
Il decreto-legge che estende missioni NATO e consente l’invio di armi e equipaggiamento a Kiev.
Quale punto contestò il M5S nel decreto Ucraina?
L’ordine del giorno che aumentava la spesa militare (poi rimosso).
Perché Salvini e Conte criticano Draghi pur sostenendo il governo?
Perché contrari al continuo invio di armi e all’assenza di sforzi di compromesso con Mosca.
Quale partito vota no al decreto Ucraina in Senato?
Fratelli d’Italia.
Quale dilemma teorico riemerge nel caso Ucraina?
Se prevalga il modello lineare (sinistra vs destra) o curvilineare (moderati vs estremi) nel posizionamento dei partiti.
Che dimensione trasversale viene proposta per spiegare le posizioni attuali?
Populisti vs non populisti.
Come si manifesta l’atlantismo di Forza Italia durante la crisi ucraina?
Sostegno al governo e all’alleanza NATO, pur auspicando dialogo con Putin.
Qual è l’argomento chiave della destra estrema a favore dell’Ucraina?
Patriottismo, sovranità nazionale e autodeterminazione dei popoli.
Su quali tre temi si concentrano i dibattiti 2013-2020?
Multilateralismo, questione umanitaria, aspetti militari (come nel periodo precedente).
Che ruolo ha la forza parlamentare (seggi) sulla spesa per missioni 1994-2012?
Positivo: governi con maggioranza ampia spendono di più (contrario nel periodo 2013-2020).
Quale partito populista rimane un ‘caso deviante’ nello schema populisti/non populisti?
Fratelli d’Italia, perché pur non populista in senso classico, assume posizioni atlantiste dure.
Che effetto ha avuto l’esperienza di governo sulla sinistra moderata (PDS/DS/PD)?
Ha abbandonato l’antimilitarismo, abbracciando missioni multilaterali per diritti umani.
Perché i radicali di sinistra criticano le missioni ONU/NATO?
Per pacifismo, antiamericanismo e sospetto verso operazioni che superano il mero peacekeeping.
Quale fu la presa di posizione del PCI negli anni ’70 sulla NATO?
Berlinguer smussa l’anti-occidentalismo, riconoscendo UE e NATO come contesti di cooperazione.
Che ruolo giocano i Junior Partners estremi nelle coalizioni?
Possono influenzare la spesa e la decisione sulle missioni, avendo potere di ricatto numerico.
Perché i decreti-legge semestrali aumentavano il sì alle missioni?
Perché un voto contrario avrebbe bloccato anche missioni gradite, creando un costo politico.
Come la legge 25/1997 ha rafforzato il controllo parlamentare?
Obbligando il ministro della Difesa a riferire annualmente su risorse e impiego delle forze armate.
Quali sono i tre scopi umanitari evocati per giustificare interventi?
Responsibility to protect, protezione dei diritti umani, gestione dei profughi.
Che differenza esiste tra missioni strategiche e inclusive per i partiti?
Destra più favorevole a missioni strategiche legate all’interesse nazionale; sinistra a quelle inclusive e multilaterali.
Come cambia la spesa missioni sotto governi Conte rispetto ai precedenti?
Aumenta, nonostante maggioranza parlamentare meno solida e coalizione più polarizzata.
Perché la questione immigrazione incide sul sostegno alle missioni mediterranee?
Partiti come Lega e FdI temono che le operazioni favoriscano arrivi di migranti e violino sovranità.
Che obiettivo ha la dottrina ‘Responsibility to Protect’?
Legittimare interventi per proteggere popolazioni civili da genocidi o crimini di massa.
Quali caratteristiche definiscono un partito verde sulle missioni?
Pacifismo, attenzione diritti umani, sostegno solo a operazioni ONU di puro peacekeeping.
Come il contesto internazionale influenza la scelta italiana sulle missioni?
Pressioni alleate e contingenze globali, ma l’Italia mantiene autonomia, raramente ritirandosi prima degli alleati.
Perché i governi Berlusconi terminano più missioni bilaterali?
Per adeguare risorse e allineare relazioni bilaterali, mantenendo però profilo interventista.
Qual è l’effetto del voto separato sulle missioni post-2017?
Permette alle opposizioni di focalizzarsi sulle operazioni salienti e differenziare il proprio voto.
Che correlazione c’è tra partiti estremi e voto contrario alle missioni?
Positiva: più il partito è distante dal centro, maggiore la probabilità di voto contrario.
Qual è la missione UNIFIL e perché fu accettata?
Missione ONU in Libano (2006), considerata puro peacekeeping e quindi accettabile per molte forze di sinistra.
Come il concetto di ‘interesse nazionale’ è impiegato dalla destra?
Per giustificare l’uso della forza e la partecipazione a missioni strategiche bilaterali o NATO.
Quale meccanismo costituzionale (art. 78) è stato aggirato dai governi?
La necessità del voto parlamentare per dichiarare guerra, eluso definendo le missioni ‘polizia internazionale’.
Cosa mostra la variazione minima di spesa 2013-2020?
Una sostanziale continuità di politica di difesa tra esecutivi di segno diverso.
Quale partito populista di sinistra si evolve in Sinistra Italiana?
Sinistra Ecologia e Libertà (SEL).
Qual è la principale differenza tra Mare Nostrum e Triton?
Mare Nostrum aveva forte componente di soccorso umanitario; Triton era più orientata al controllo delle frontiere.
Perché Fratelli d’Italia vota no al decreto Ucraina al Senato?
Per marcare la distanza dal governo (logica opposizione) e per timori su economia nazionale e approccio con Russia.
Che funzione svolge l’‘ordine del giorno’ in un decreto-legge?
Indirizza l’esecutivo su aspetti specifici (es. aumento spesa militare), pur non avendo forza di legge vincolante.
Cosa significa ‘atlantismo di ferro’ in contesto italiano?
Forte e incondizionata adesione alla NATO e alle posizioni USA in politica estera.
Qual è la posizione tipica dei populisti sul multilateralismo?
Scetticismo verso istituzioni sovranazionali, preferenza per sovranità nazionale, salvo eccezioni umanitarie.
Come la ‘Responsibility to Protect’ ha messo in crisi la sinistra?
Costringe a scegliere tra pacifismo tradizionale e tutela dei diritti umani tramite uso della forza multilaterale.
Qual è la correlazione tra numero di partiti al governo e decisioni estreme?
Coalizioni ampie riducono la probabilità di decisioni estreme ma complicano l’azione rapida.
Che ruolo hanno gli ‘interventi bilaterali’ nella politica estera italiana di destra?
Strumento per rafforzare rapporti privilegiati (es. USA, Russia) e ottenere prestigio.
Perché il Parlamento italiano è teoricamente forte ma praticamente debole?
Possiede strumenti di controllo, ma governi aggirano vincoli con decreti-legge e definizioni di missione.