Economia dei sistemi d'impresa

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Live
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/86

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards di vocabolario per la revisione dell'Economia dei sistemi d'impresa.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

87 Terms

1
New cards

Marketing Strategico

Processo orientato all'analisi incentrato sull'individuazione dei bisogni degli individui e delle organizzazioni.

2
New cards

Marketing Operativo

Processo orientato all'azione che si estende nell'arco di una pianificazione temporale di breve-medio termine, e si indirizza a mercati o segmenti esistenti.

3
New cards

MARKET-PULL

L'innovazione è estratta dal mercato.

4
New cards

TECHNOLOGY-PUSH

L'innovazione è spinta dall'impresa.

5
New cards

Marketing Strategico Reattivo o di Risposta

L’obbiettivo è individuare bisogni o desideri espressi dai consumatori e soddisfarli (market-pull)

6
New cards

Marketing Strategico Proattivo

L’obbiettivo è identificare i bisogni latenti o non espressi, in alternativa ricercare soluzioni nuove a necessità e desideri già conosciuti. (technology-push)

7
New cards

Marketing Transazionale

Si focalizza sulle singole vendite e si concentra unicamente sulla dimensione prezzo.

8
New cards

Marketing Relazionale

È orientato alla costruzione e al mantenimento di una relazione forte e duratura e comporta la condivisione di vantaggi nell’attività di scambio.

9
New cards

Orientamento al Mercato (OM)

Orientamento al clienti, ai concorrenti e coordinamento inter-funzionale, con l’implementazione di due criteri di decisione: focalizzazione sul lungo termine e redditività.

10
New cards

MGE

Mercati globali elettronici - Producono e distribuiscono a livello mondiale prodotti e servizi digitali.

11
New cards

MGT

Mercati globali tradizionali - Collaborano con MGE per realizzare la fase di consumo o per completare la fase fisica di produzione e distribuzione.

12
New cards

E-tailer Pure Play

Utilizzano esclusivamente internet come mezzo di comunicazione e vendita al dettaglio.

13
New cards

E-tailer Brick and Click

Utilizzano internet per promuovere i loro prodotti e servizi, ma dispongono anche del tradizionale negozio fisico accessibile ai consumatori.

14
New cards

E-marketplace

Sistema informativo inter-organizzativo, che abilita lo scambio di informazioni relativi a prezzi e offerte di prodotti tra acquirenti e fornitori, eliminando così le inefficienze della tradizionale catena di approvvigionamento.

15
New cards

Facilitatori di Mercato o Infomediari

Organizza una grande quantità di dati e agisce come intermediario tra coloro che cercano l’informazione e coloro che la forniscono.

16
New cards

Stakeholder

Qualsiasi gruppo o individuo che può influenzare o essere influenzato da obbiettivi dell’impresa; sindacati, social network, ambiente.

17
New cards

Soluzione

Combinazione di prodotti e servizi che creano un valore superiore alla somma delle sue parti.

18
New cards

Mercato Virtuale

Una sequenza temporale completa di attività logicamente collegate nello spazio cognitivo dei clienti, mentre cercano una soluzione ad un bisogno generico.

19
New cards

Metamercato

Un’offerta o in un assortimento di offerte definite con riferimento a tutti gli elementi (attività e servizi ) compresi nello spazio cognitivo del cliente.

20
New cards

Matrice

Struttura organizzativa a rete che consente all’impresa di affrontare molteplici tipologie di business e che utilizza strutture di governo multiple.

21
New cards

Integratori

Responsabili di marketing. Si occupano di guidare le attività,individuando segmenti di mercato in cui competere e le leve da utilizzare per massimizzare la redditività nel lungo periodo.

22
New cards

Specialisti

Forniscono le competenze tecniche e specialistiche necessarie per attuare con successo la strategia di marketing in diversi ambiti (ricerca di marketing, business intelligence..)

23
New cards

Globalizzazione

Si riferisce ad un processo storico mediante il quale le economie, società e culture regionali diventano integrate attraverso un network globale di comunicazione, trasporto e scambio.

24
New cards

Libero Scambio

Rappresenta un sistema di politiche di transazione che consente agli operatori di agire senza l’imposizione di restrizioni da parte dei Governi, sotto forma di sussidi, tasse, tariffe e barriere tariffarie.

25
New cards

Delocalizzazione o Outsourcing

Trasferimento di un’attività industriale da una nazione a un’altra con lo scopo di ridurre i costi di produzione, quindi aumentare la redditività dell’impresa grazie ad un costo minore della manodopera

26
New cards

Globalizzazione

Economia, società e culture regionali diventano integrate attraverso un network globale di comunicazione, trasporto e scambio.

27
New cards

Economia Digitale

Network globali di attività sociali ed economiche abilitate da piattaforme quali Interne, start phone, tablet e reti di comunicazione.

28
New cards

Networking

La pratica di realizzare contatti e scambi di informazioni con altre persone, gruppi, o istituzioni.

29
New cards

Influenzatori

Individui o organizzazioni che raccomandano formalmente prodotti e servizi.

30
New cards

Prescrittori

Individui o organizzazioni che scelgono un prodotto o una marca che risponde ai bisogni dei clienti.

31
New cards

Opinion Leader

Persone che influenzano la decisione d’acquisto in via informale, sono in genere consumatori.

32
New cards

Agenzie di Certificazione

Organizzazioni indipendenti che hanno sviluppato degli standard manageriali internazionali.

33
New cards

Economia Collaborativa

Pratica di scambio di competenze, risorse o servizi tra individui o aziende.

34
New cards

Economia di Mercato Tradizionale

Capitalismo basato sulla proprietà privata, in cui la proprietà, l’influenza e il controllo delle attività economiche sono nelle mani di imprese rappresentate da un team manageriale e dall’assemblea di azionisti.

35
New cards

Economia di Mercato Diffusa

La proprietà, l’influenza e il controllo sono distribuiti in un contesto globale, si formano reti complesse di attori di mercato dispersi globalmente che si collegano in un network

36
New cards

Decisione

Un atto finalizzato a raggiungere uno specifico obbiettivo attraverso la scelta fra un numero finito di opzioni; è il risultato di un processo cognitivo.

37
New cards

Razionalità

Corrisponde all’insieme di conoscenze che permettono di raggiungere specifici obbiettivi.

38
New cards

Esito Decisionale

Rappresenta lo stato post-decisionale che il decisore associa a una specifica azione.

39
New cards

Motivazione Decisionale

Il meccanismo attraverso il quale l’opzione d al tempo t è messa in relazione con lo stato del decisore D, secondo la relazione Md=D(d, t), determinando la ricerca di uno specifico esito decisionale.

40
New cards

Scelta Razionale

Scelta razionale quando è indirizzata a migliorare il benessere del decisore in modo efficace, in base alle proprie conoscenze e alle proprie preferenze.

41
New cards

Razionalità Limitata

Vincolo da considerare per comprendere la tendenza umana ad accontentarsi della prima scelta ritenuta soddisfacente; allo stesso tempo è necessario superare questi limiti.

42
New cards

Teoria Normativa

Teoria che spiega come le decisioni devono essere prese.

43
New cards

Teoria Descrittiva

Teoria su come le decisioni vengono effettivamente realizzate.

44
New cards

Euristica della Rappresentatività

Un evento (o eventualità) viene associato a una categoria attraverso un confronto superficiale, per esempio considerando solo una o poche caratteristiche

45
New cards

Euristica della Disponibilità

Le caratteristiche (positive o negative) di un eventualità vengono considerate in base a puri processi mnestici

46
New cards

Euristica dell’Ancoraggio e Aggiustamento

Un dato, a volte anche esplicitamente casuale o non attinente, viene preso come punto di riferimento in base al quale esprimere un giudizio attraverso un processo di aggiustamento.

47
New cards

Affect Heuristic

Descrive un processo associativo, automatico, attraverso il quale l’impatto emotivo di un’opzione può modificare il giudizio di un decisore.

48
New cards

Satisfacing

Concetto di scegliere non appena individuata un’opzione soddisfacente.

49
New cards

Euristica

Un algoritmo, una regola pratica, attraverso il quale il decisore può scegliere efficacemente utilizzando il minimo di risorse e informazioni.

50
New cards

Dissonanza Cognitiva

Sorta di conflitto cognitivo tra una motivazione e una decisione.

51
New cards

Conformismo

Fenomeno che insorge in quanto risulta difficile proporre opinioni divergenti quando il gruppo si mostra solidale verso una certa prospettiva.

52
New cards

Groupthinking

Processo decisionale inefficace in cui il desiderio di armonia o conformità nel gruppo porta a una decisione irrazionale o disfunzionale.

53
New cards

Falso Consenso

In molti gruppi si sviluppa una certa tendenza a sovrastimare il grado di similarità tra sé e gli altri.

54
New cards

Polarizzazione

L’iniziale posizione media del gruppo diventa via via più estrema in seguito all’interazione, alla discussione all’interno del gruppo stesso.

55
New cards

Transitività

Dati tre esiti, se un agente preferisce A a B e B a C, allora deve preferire A a C.

56
New cards

Continuità

Dato un paniere composto da una lotteria e una quantità certa di un bene, esiste una quantità di paniere che rende l'agente indifferente tra lotteria e paniere.

57
New cards

Indipendenza dalle Alternative Irrilevanti

La preferenza tra due lotterie p e q non viene alterata dall’introduzione di una terza lotteria r.

58
New cards

Avversione o Propensione al Rischio

L'attitudine di un agente nel preferire o meno la lotteria il cui valore atteso è un pollo rispetto a un pollo con certezza.

59
New cards

Equivalente Certo della Lotteria

Valore soglia che se raggiunto con certezza rende il consumatore indifferente tra quel valore e la lotteria.

60
New cards

Regret Theory = IL RIMPIANTO

Indica le reazioni emotive, come paura o tristezza, influenzano la presa di decisioni o valutazioni, anche se non sono direttamente correlate alla decisione.

61
New cards

Euristiche

Strategia cognitiva volta a risparmiare tempo e risorse, semplificando il dilemma decisionale.

62
New cards

CODIFICA delle Informazioni

Il primo trattamento dei dati del dilemma decisionale, al fine di emergere i guadagni e le perdite potenziali conseguenti a una scelta.

63
New cards

Combinazione

L’operazione di semplificazione a cui può andare incontro la lotteria quando è possibile combinare diverse probabilità associate a esiti identici.

64
New cards

Segregazione

Consiste nella separazione di eventuali componenti non rischiose di una lotteria da quelle rischiose

65
New cards

Cancellazione

Consiste nell’operazione di eliminazione di quelle parti condivise da più prospetti.

66
New cards

Semplificazione

Consiste in semplici operazioni di arrotondamento sia con riferimento ai valori di probabilità, sia all’ammontare delle potenziali vincite o perdite.

67
New cards

Rilevazione della Dominanza

Consiste nel processo di valutazione preliminare delle alternative al fine di rilevare quelle alternative, che essendo dominate dalle altre possono essere scartate senza ulteriori elaborazioni.

68
New cards

Bisogni

Le carenze biologiche e fisiologiche o le insoddisfazioni derivanti dalla nostra personalità, dall’esperienza o dalle condizioni ambientali e sociali danno origine a bisogni acquisiti o psicologici, i quali invece cambiano da persona a persona.

69
New cards

Bisogno Generico

Un problema che un consumatore cerca di risolvere acquistando prodotti e servizi

70
New cards

Bisogno Derivato o Desiderato

Una specifica risposta tecnologica a un bisogno generico e rappresenta l’oggetto del desiderio del consumatore.

71
New cards

Bisogni Assoluti

Quelli che esistono a prescindere da quale sia la condizione altrui.

72
New cards

Bisogni Relativi

Quelli la cui soddisfazione ci inserisce in una situazione di superiorità rispetto agli altri individui.

73
New cards

Bisogni Latenti

Quelli di cui il potenziale cliente non è consapevole. Essi non sono meno reali dei bisogni espressi; semplicemente non sono ancora presenti nella sezione conscia del pensiero, ma si attivano quando si manifestano determinate circostanze.

74
New cards

Bisogni Esistenziali

Quei bisogni la cui soddisfazione fornisce una certa utilità, che è strettamente legata al funzionamento del bene/servizio acquistato e consumato.

75
New cards

Bisogni Esperenziali

Azioni compiute per il piacere che si prova mentre le si fa e senza obbiettivi specifici (utilizzare i beni, senza avere necessariamente un fine preciso, ma per il solo gusto di farlo).

76
New cards

Motivazione

L’energia che ci spinge a mettere in atto un comportamento finalizzato a un preciso obbiettivo.

77
New cards

Bisogno di Piacere

La ricerca di piacere come fattore determinante del comportamento umano ed una forza motivazionale fondamentale.

78
New cards

Comfort

Appaga una mancanza o assicura un bene negativo

79
New cards

Piacere

Assicura un bene positivo

80
New cards

Bisogno

Costrutto ipotetico che rappresenta una forza nella corrispondente regione del cervello e che organizza e guida il comportamento della mente e del corpo al fine di mantenere l’organismo in una condizione di equilibrio

81
New cards

Obiettivo dello sviluppo sostenibile

Un metodo di assunzione di decisioni economiche basato sulla partecipazione democratica di tutti gli stakeholder.

82
New cards

Obiettivo dello sviluppo sostenibile

Un metodo di assunzione di decisioni economiche basato sulla partecipazione democratica di tutti gli stakeholder - azionisti, lavoratori, clienti e cittadini - appartenenti alle diverse generazioni mantenendo il patrimonio naturale e culturale della collettività.

83
New cards

La Visione Socio-Ecologica del Consumo

Riflette una nuova consapevolezza della (a)scarsità delle risorse naturali (b)crescita incontrollata dei rifiuti e del costo sociale del consumo

84
New cards

Il Modello dell’Inventario del Ciclo di Vita

Strumento fondamentale utilizzato dagli ecologisti per valutare l’impatto totale di un prodotto sull’ambiente

85
New cards

Sistema di contabilità interna/internal accounting

Un sistema informativo per raccogliere dati interni che fa parte della routine quotidiana.

86
New cards

Sistema di business intelligence

Un sistema informativo per raccogliere informazioni suevoluzioni del contesto e posizioni competitive.

87
New cards

Sistema di ricerca di marketing

Diagnosi delle esigenze informative e selezione di variabili rilevanti e collegate tra loro, in base alle quali vengono raccolte, registrate e analizzate informazioni valide e attendibili.