meccanica cardiaca-lez7

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/24

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

25 Terms

1
New cards

sistole

compressione del sangue nelle camere e aumenta pressione esercitata dal liquido sulle pareti

2
New cards

diastole

le camere si espandono e la pressione esercitata sulle pareti diventa più bassa

3
New cards

precarico

forza che stira le fibre muscolari rilasciate

4
New cards

postcarico

forza aggiuntiva che serve per superare il muscolo nei momenti in cui si contrae

5
New cards

funzione delle corde tendinee di golgi e muscoli papillari

servono per garantire un flusso unidirezionale del sangue

6
New cards

fase 1

diastole atriale e ventricolare, valvole av aperte e riempimento passivo dei ventricoli fino a 80%

7
New cards

fase 2

contrazione degli atri → telediastole permette di riempire attivamente i ventricoli (restante 20%)

il volume restante viene chiamato volume telediastolico

8
New cards

fase 3

contrazione ventricolare isovolemica. l’apice spreme il sangue verso l’alto comprimendolo sulle pareti e sulle valvole per far aumentare la pressione fino a un valore soglia

9
New cards

primo tono

rumore causato dalla chiusura delle valvole atrioventricolari durante la contrazione isovolemica

10
New cards

fase 4

avviene l’azione di pompa, sistole ventricolare. le valvole semilunari si aprono

11
New cards

fase 5

diastole ventricolare con diminuzione della pressione

12
New cards

secondo tono

sangue che si scontra con la valvola semilunare durante la diastole ventricolare

13
New cards

durata della diastole

0,5 secondi

14
New cards

durata della sistole

0,3 secodi

15
New cards

elastanza

connessione tra la pressione sulle pareti e il volume del ventricolo. è una variazione di pressione che corrisponde a una data variazione di volume

16
New cards

formula elastanza

differenza pressione/differenza volume

17
New cards

da cosa dipende la pressione generata sulle pareti in assenza di flusso?

volume di riempimento del ventricolo e caratteristiche intrinseche del ventricolo

18
New cards

sistole eiettiva

pressione sale e provoca apertura della valvola aortica facendo diminuire il volume

19
New cards

incisura dicrota

momento in cui la pressione aortica scende per poi rialzarsi

20
New cards

in cosa è suddivisa la diastole ventricolare

  • rilasciamento isovolumico

  • riempimeno rapido

  • riempimento lento

  • riempimento V attivo

21
New cards

cosa avviene durante il riempimento rapido?

l’elevata pressione fa a prire la mitale, aumenta il flusso e si verifica il terzo tono (solitamente non si sente) dovuto alla decelerazione rapida del sangue che crea un flusso turbolento

22
New cards

gittata sistolica

volume di sangue pompato da un ventricolo durante la contrazione

23
New cards

come si calcola la gittata sistolica

GS = VTD-VTS

VTD = volume telediastolico

VTS = volume telesistolico

24
New cards

gittata cardiaca

volume di sangue pompato da ogni ventricolo in 1 minuto

25
New cards

come di calcola la gittata cardiaca

GC = GS x FC

GS = gittata sistolica

FC = frequenza cardiaca