1/81
Flashcards di ripasso per l'esame di Linguistica Generale
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Che cos'è la Linguistica?
La disciplina delle scienze umane che studia in modo scientifico la lingua e il linguaggio umano.
Quali sono i due approcci complementari della linguistica?
La linguistica si divide in due approcci principali: sincronico e diacronico.
Che cosa studia la linguistica sincronica?
Studia una lingua in un determinato momento storico, considerandola come un sistema statico.
Che cosa studia la linguistica diacronica?
Analizza le lingue nel tempo, indagandone l’evoluzione e i cambiamenti linguistici.
Qual è un esempio di studio diacronico in linguistica?
Un esempio di studio diacronico è la ricostruzione del proto-indoeuropeo.
Cos'è il linguaggio umano?
La facoltà innata, presente in tutti gli individui, che permette di trasmettere informazioni, esprimere emozioni, pensieri astratti, creatività e cultura.
Quali sono i tre obiettivi principali della linguistica generale?
Fare la storia delle lingue e ricostruire una “lingua madre”, identificare le forze universali del linguaggio, definire i propri confini e metodi.
Di cosa si occupa la linguistica in particolare?
Le lingue storico-naturali, cioè quelle lingue che si sono formate spontaneamente nel corso del tempo attraverso l’interazione tra gli esseri umani.
Cos'è la sociolinguistica?
Una disciplina che studia il rapporto tra lingua e società, cercando di capire come i fattori sociali influenzino l’uso, la struttura e l’evoluzione delle lingue.
Quali sono le dimensioni della variazione linguistica studiate dalla sociolinguistica?
Varietà diatopiche, diastratiche, diafasiche e diamesica.
Cosa riguarda la varietà diatopica?
La dimensione geografica delle differenze linguistiche.
Cosa si riferisce alla varietà diastratica?
Le differenze linguistiche dovute alla classe sociale, al livello di istruzione o alla professione.
Cos'è la varietà diafasica?
Riguarda i cambiamenti nel modo di parlare a seconda del contesto.
Cos'è la varietà diamesica?
Riguarda il mezzo o il canale di comunicazione utilizzato per esprimersi.
Quali sono le caratteristiche principali della varietà diamesica?
Oralità e scrittura, mezzi tecnologici e registri misti.
Cosa esplora la sociolinguistica in relazione alla lingua?
Il legame tra il modo in cui parliamo e fattori come classe sociale, etnia, genere, età e situazione comunicativa.
Cosa riguarda il prestigio e lo stigma linguistico?
Il modo in cui diverse varietà linguistiche vengono percepite e valutate in una società.
Cos'è il prestigio linguistico?
La considerazione positiva di una lingua o di una varietà, spesso percepita come superiore, corretta o desiderabile.
Cos'è lo stigma linguistico?
Colpisce le varietà considerate inferiori, rozze o scorrette.
Quando si verifica il bilinguismo?
Quando una persona o una comunità usa regolarmente due lingue.
Cos'è la diglossia?
Una situazione in cui due varietà linguistiche convivono, ma con ruoli ben distinti.
Chi è considerato il padre della linguistica moderna?
Ferdinand de Saussure.
Come definisce Saussure la lingua?
La Lingua è un sistema di segni.
Da cosa è composto il segno linguistico secondo Saussure?
Il significante e il significato.
Cos'è la langue secondo Saussure?
Il sistema collettivo e astratto di regole e convenzioni che appartiene a una comunità di parlanti.
Cos'è la parole secondo Saussure?
L’uso concreto e individuale della lingua, cioè gli atti linguistici prodotti dai singoli parlanti.
Chi ha fondato la linguistica generativa?
Noam Chomsky.
Cos'è il significante?
La forma fisica del segno, ovvero ciò che percepiamo con i sensi.
Cos'è il significato?
Il concetto mentale associato al significante.
Cosa significa che il legame tra significante e significato sia arbitrario?
Che non esiste una connessione naturale o necessaria tra la forma di un segno e il concetto che rappresenta.
Cosa sono le relazioni sintagmatiche?
I segni si combinano linearmente per formare frasi.
Cosa sono le relazioni paradigmatiche?
I segni possono sostituirsi tra loro nello stesso contesto.
Quali sono i due piani distinti del linguaggio?
Il piano dell'espressione e il piano del contenuto.
Cosa indica l'arbitrarietà del linguaggio?
Che non esiste un legame naturale tra il significante e il significato.
Cosa significa la discretezza del linguaggio?
Che i segni linguistici sono separabili e distinti.
Cos'è la plurifunzionalità del linguaggio?
La sua capacità di servire molteplici scopi e funzioni.
Cos'è la linearità?
Che i segni linguistici seguono una sequenza temporale.
Cos'è la riflessività?
La capacità di parlare di sé stesso.
Cos'è la produttività?
La capacità di generare frasi nuove e uniche.
Cos'è la ricorsività?
La capacità di inserire una struttura all'interno di un’altra struttura simile.
Cos'è il distanziamento?
Di separarsi dalla situazione immediata e di parlare di eventi passati o futuri.
Cos'è la trasponibilità di mezzo?
Di adattarsi a diversi mezzi di comunicazione.
Cos'è la doppia articolazione?
Di combinare unità di suoni per formare unità di significato.
Cos'è la trasmissibilità culturale?
Di trasmettere conoscenza da una generazione all’altra.
Cos'è la fonetica?
È la disciplina che si occupa dello studio dei suoni del linguaggio umano.
Quali sono i tre ambiti principali della fonetica?
Articolatoria, acustica e percettiva.
Cos'è la fonologia?
Si occupa dei suoni del linguaggio umano come elementi di un sistema astratto.
Cos'è un fonema?
l’unità minima di suono che ha una funzione distintiva in una lingua.
Qual è la differenza tra la trascrizione fonetica a banda stretta e quella a banda larga?
La trascrizione fonetica a banda stretta rappresenta in dettaglio le caratteristiche articolatorie dei suoni, mentre la trascrizione fonetica a banda larga rappresenta solo i suoni distintivi.
Cos'è un morfema?
L'unità minima di significato o funzione grammaticale.
Come si possono classificare i morfemi in base alla loro funzione?
Lessicali e grammaticali.
Quali sono i due principali processi attraverso cui le parole si formano o si modificano?
La flessione e la derivazione.
Fai un esempio di lingue agglutinanti
Il turco, il finlandese.
Fai un esempio di lingue flessive
Latino, italiano o russo.
Fai un esempio di lingue isolanti
Cinese.
Fai un esempio di lingue polisintetiche
Inuktitut.
Quali sono le Quattro tipologie di lingue?
le lingue isolanti, quelle agglutinanti, quelle flessive e quelle polisintetiche.
Che cosa sono i composti?
Unione di due o più elementi che, presi singolarmente, avrebbero un proprio significato.
Come si possono distinguere i composti in base al significato dei loro elementi?
Endocentrici, esocentrici e coordinativi.
cosa rappresentano testo, ipertesto e intertestualità per la linguistica?
Rappresentano il più alto livello della catena comunicativa, che è, appunto, il Testo.
Chi sono i protagonisti della linguistica storica?
Bopp, Rask, Grimm e Schleicher.
Indicare i diversi livelli dell’analisi linguistica.
la fonetica, la morfologia, la sintassi e la semantica.
Citare i principali linguisti del 900.
Saussure, Chomsky e Jakobson.
elencare alcuni tra i fattori che influenzano il cambiamento linguistico
La tendenza a semplificare, il contatto linguistico.
quali sono le due macroaree del significato analizzate dalla semantica?
Denotativo e connotativo.
quali tipi di relazioni si possono individuare tra le parole e le espressioni linguistiche?
Omonimia, polisemia, sinonimia, solidarietà semantica, antonimia.
Che cos'è l'omonimia?
Quando due parole hanno la stessa forma ma significati completamente diversi e non correlati.
che cos'è la polisemia?
A differenza dell’omonimia, la polisemia riguarda parole con forme identiche che condividono significati correlati.
Cosa rappresentano le frasi non marcate?
L'ordine naturale e neutrale dei costituenti di una frase (SVO in italiano).
Cosa sono le frasi marcate?
Si caratterizzano per una modifica rispetto all'ordine naturale dei costituenti.
Cos'è la pragmatica?
La funzione che la frase ha all'interno del discorso
Citare figure retoriche che si fondano su relazioni di significato.
Inversione, sinonimia, antonimia
Cosa rappresentano le frasi non marcate?
L'ordine naturale e neutrale dei costituenti di una frase (SVO in italiano).
Cosa sono le frasi marcate?
Si caratterizzano per una modifica rispetto all'ordine naturale dei costituenti.
Cosa si intende per tema?
L'elemento noto o introdotto come punto di partenza dell'informazione.
Cosa si intende per rema?
L'elemento che apporta nuove informazioni.
Cosa significa in sintassi F?
F
Cosa significa in sintassi SN?
SN
Cosa significa in sintassi SV?
SV
Cosa significa in sintassi NG?
NG
Cosa significa in sintassi SPrep?
SPrep
elencare le funzioni della proposizioni subordinate.
Completano un argomento, espandono il contesto e descrivono meglio un elemento