Il Parlamento

5.0(1)
studied byStudied by 40 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/55

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Law

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

56 Terms

1
New cards

Che poteri detiene il Parlamento?

  • Legislativo

  • Elettivo

  • Giudiziario

  • Controllo del Governo

2
New cards

In cosa consiste il potere legislativo del Parlamento?

Consiste nel potere fare le leggi.

3
New cards

In cosa consiste il potere giudiziario del Parlamento?

Consiste nelle riunioni in seduta comune quando il P.d.R è messo in stato di accusa.

4
New cards

In cosa consiste il potere elettivo del Parlamento?

Consiste nelle riunioni in seduta comune quando vengono eletti il P.d.R , 1/3 dei membri del CSM , 1/3 dei membri della Corte Costituzionale.

5
New cards

In cosa consiste il potere del controllo sul Governo del Parlamento ?

Consiste nel potere fare delle:

  • Mozioni di fiducia/sfiducia

  • Interpellanze

  • Interrogazioni

(al Governo)

6
New cards

Cosa sono le interpellanze?

Sono delle domande rivolte dai parlamentari al Governo, per chiarimenti sulle decisioni che esso intende assumere/ha assunto.

7
New cards

Cosa sono le interrogazioni?

Sono delle domande scritte che i parlamentari possono rivolgere per chiedere informazioni circa il verificarsi di altri eventi.

8
New cards
Come si divide il Parlamento?
In Camera dei Deputati e nel Senato della Repubblica, stesse funzioni e stessi poteri.
9
New cards
Dove ha sede la CD(Camera dei Deputati)?
A Palazzo Montecitorio
10
New cards

Dove ha sede il SR(Senato della Repubblica)?

A Palazzo Madama

11
New cards
Quanti deputati ci sono?
Prima erano 630, ma dalla legge del 1 gennaio 2022 sono diminuiti a 400 per diminuire spese.
12
New cards
Quanti senatori ci sono ?
Prima erano 315,ma dalla legge del 1 gennaio 2022 sono diminuiti a 200 per diminuire spese.
13
New cards
Come vengono eletti i deputati? (Provenienza)
Tramite le elezioni.
14
New cards
Come vengono eletti i senatori? (Provenienza)
Eletti e nominati a vita dal presidente ,”coloro che hanno dato lustro al paese”.
15
New cards
Chi può votare i deputati?(Elettorato attivo)
Coloro che hanno almeno 18 anni e che godono dei diritti sociali e politici.
16
New cards
Chi può votare i senatori? (Elettorato attivo)
Prima coloro che avevano almeno 25 anni, ma poi l’età è stata cambiata a 18, e che godono dei diritti sociali e politici.
17
New cards
Chi può essere votato per la posizione di deputato?
Coloro che hanno almeno 25 anni ,senza altri requisiti .
18
New cards
Chi può essere votato per la posizione di senatore?
Coloro che hanno almeno 40 anni.
19
New cards
Qual è il sistema elettorale per la CD ?
Sistema nazionale.
20
New cards
Qual è il sistema elettorale per il SR?
Sistema regionale.
21
New cards
Quando è che il Parlamento si può riunire in seduta comune?
  • Elezione del Presidente della Repubblica

  • Messa in stato di accusa del PDR (alto tradimento/attentato alla Costituzione)

  • Elezione del 1/3 dei membri della Corte Superiore della Magistratura .

  • Elezione del 1/3 dei membri della Corte Costituzionale.

22
New cards
Cos’è la Legislatura?
Periodo di durata del Parlamento (5 anni).
23
New cards
Quali sono i privilegi dei parlamentari?
  • divieto di mandato imperativo

  • insindacabilità

  • l’inviolabilità

  • indennità economica

24
New cards
Cos’è il divieto di mandato imperativo?
Ogni membro del Parlamento rappresenta la nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato, cioè in maniera libera e autonoma, senza essere legato a chi l’ha votato.
25
New cards
Cos’è l’insindacabilità?
Prevede che i parlamentari non possano essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell’esercizio delle loro funzioni. Quindi possono anche andare contro le idee del proprio partito.
26
New cards
Cos’è l’inviolabilità?
L’inviolabilità prevede che i parlamentari non possono avere la loro libertà personale violata senza il permesso della Camera.
27
New cards
Cos’è l’indennità economica?

I parlamentari hanno diritto a un’indennità mensile.

28
New cards
Come vengono chiamate le riunioni del Parlamento?
Sedute.
29
New cards
Quanti membri ci devono essere per eseguire delle sedute?
Almeno il numero legale, cioè 1/2 + 1 dei membri.
30
New cards
Per l’approvazione di una proposta di legge, di cosa si ha bisogno?

Si ha bisogno della maggioranza che può essere:

  • Semplice : Cioè la maggioranza tra i presenti.

  • Assoluta : Cioè la maggioranza tra tutti i membri , cioè almeno 1/2 + 1.

  • Qualificata : Quando si ha la maggioranza dei 2/3 dei componenti.

31
New cards
Come può essere il voto dei parlamentari ?
  • Palese , che a sua volta può essere:

  1. Nominativo(ad alzata di mano)

  2. Elettronico (mezza luna con i seggi disegnati)

  • Segreto

32
New cards
Cosa sono i gruppi parlamentari?
I gruppi parlamentari sono dei gruppi formati per velocizzare i lavori.
33
New cards
Da chi sono formati i gruppi parlamentari?
Da 10 senatori e 20 deputati, di solito dello stesso partito.
34
New cards
Cosa sono le fasi di lettura?
Sono l’esame e l’approvazione delle leggi.
35
New cards
A chi sono affidate le fasi di lettura?
Alle commissioni parlamentari permanenti (prima della discussione in aula).
36
New cards

Cosa sono i sistemi elettorali ?

È l’insieme di regole che definisce quali dei candidati riceveranno effettivamente un seggio nell’organo per il quale si vota.

37
New cards

Quali sono i sistemi elettorali ?

  • Sistema maggioritario

  • Sistema proporzionale

  • Sistemi misti

38
New cards

Cos’è il sistema elettorale proporzionale?

È un tipo di sistema nel quale i seggi sono assegnati in proporzione ai voti ottenuti da ciascun partito.

39
New cards

Cos’è il sistema elettorale maggioritario?

È un tipo di sistema nel quale i seggi vengono attribuiti ai candidati con più voti ricevuti.

40
New cards

Cosa sono i sistemi elettorali misti ?

Sono dei sistemi creati per attenuare le criticità su ciascuno dei sistemi, questi quindi hanno delle caratteristiche in comune con gli altri due sistemi.

41
New cards

Cosa sono le soglie di sbarramento?

Sono una percentuale minima di voti da raggiungere per essere eletti.

42
New cards

Quali sono le soglie di sbarramento?

  • 3% se il partito si presenta da solo

  • 10% se si presenta una coalizione

43
New cards

Cos’è una coalizione politica?

È un accordo tra più partiti che decidono di raggiungere un obiettivo politico comune.

44
New cards

Per chi votano i cittadini?

  • Elezioni del Parlamento

  • Elezioni del Parlamento Europeo

  • Elezioni Regionali

  • Elezioni amministrative

45
New cards

Cos’è il voto di preferenza?

Le regole di un sistema elettorale possono richiedere che gli elettori esprimano una preferenza:

  • Per il partito politico (o per la coalizione)

  • Per il candidato .

46
New cards

Cos’è l’ITER legislativo?

È il procedimento che porta all’emanazione delle leggi.

47
New cards

Come funziona l’ITER legislativo ?

  1. Proposta di legge, o un’iniziativa legislativa.

  2. Esame

  3. Approvazione.

  4. Promulgazione .

  5. Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

48
New cards

Da chi può essere fatta la proposta di legge?

  1. Dai Parlamentari

  2. Da 50.000 elettori

  3. Dai Consigli Regionali

  4. CNEL (Solo in materia di lavoro ed economia.)

  5. Dal Governo

49
New cards

In che modo viene fatta la proposta di legge ?

La proposta di legge viene fatta per articoli.

50
New cards

Cosa avviene durante l’esame?

La camera che riceve la proposta può apportarle delle modifiche.

51
New cards

Che tipo di procedure si possono avere durante l’esame?

Si può avere:

  • Procedura ordinaria, con una commissione referente e voto in aula.

  • Procedura legislativa, con una commissione deliberante che può decidere se approvare la legge senza il passaggio in aula.

52
New cards

In cosa consiste l’approvazione?

Dopo essere stata approvata da una Camera la proposta di legge passa all’altra, che a sua volta può apportare delle modifiche,che poi vengono approvate e rimandate all’altra, finchè tutte e due le camere non hanno approvato la stessa proposta.

Questo passaggio viene detto navetta.

53
New cards

In cosa consiste la promulgazione?

È l’azione della firma del Presidente della Repubblica, dopo aver controllato che la legge sia conforme alla Costituzione.

Che però può esercitare il suo diritto di veto sospensivo(una sola volta)

54
New cards

Cos’è il diritto di veto del Presidente della Repubblica?

Il diritto di veto sospensivo è il diritto del Presidente della Repubblica di non firmare, e quindi respingere, una proposta di legge, scrivendo un messaggio motivato al Parlamento, che può ,ma non deve, modificarla.

55
New cards

Cosa succede quando il Parlamento rimanda una proposta di legge al Presidente della Repubblica?

Il Presidente la deve firmare .

56
New cards

E se la legge contrasta con la Costituzione?

Ci si può rivolgere alla Corte Costituzionale.