anatomia faringe e laringe

0.0(0)
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/89

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

90 Terms

1
New cards
inspirazione definizione
aria entra nelle vie respiratorie quando la pressione all'interno è MINORE della pressione atmosferica
2
New cards
espirazione definizione
l'aria esce dalle vie respiratorie quando la pressione all'interno dei polmoni è MAGGIORE della pressione atmosferica
3
New cards
muscoli respiratori

4
New cards
processo inspirazione
contrazione muscoli intercostali e diaframma
espansione gabbia toracica
diminuzione pressione alveolare
5
New cards
nell'ispirazione
Patm\>Palv
6
New cards
processo espirazione

7
New cards
l'espirazione
Palv\>Patm
8
New cards
Variazione a riposo prima di un'ispirazione
760mmHg livello del mare
9
New cards
pressione dell'aria nei polmoni\=pressione atmosferica
prima di un'ispirazione
10
New cards
Variazione durante l'inspirazione
758 mmHg
11
New cards
aria fluisce da pressione maggiore atm a pressione minore
durante l'ispirazione
12
New cards
variazione durante l'espirazione
762 mmHg
13
New cards
l'aria fluisce da pressione maggiore (polmoni) a pressione minore(atm)
dato dal ritorno elastico dei polmoni che riduce volume
durante l'espirazione
14
New cards
diaframma
muscolo scheletrico a forma di cupola
15
New cards
diaframma funzione
si contrae ampliando volume dei polmoni
16
New cards
nervi frenici
mandano impulsi al diaframma al fine di farlo contrarre
17
New cards
effetti dei muscoli intercostali esterni
si contraggono eseguendo movimenti respiratori
volume polmonare aumenta o diminuisce
18
New cards
espirazione
processo passivo
19
New cards
inspirazione
processo attivo
20
New cards
espirazione causa
rilassamento del diaframma e muscoli intercostali
21
New cards
ispirazione causa
contrazione dei muscoli respiratori
22
New cards
effetto espirazione
ritorno elastico della parete toracica
23
New cards
effetto inspirazione
espansione della gabbia toracica
24
New cards
espirazione forzata
processo attivo
si verifica con spirometria o strumento a fiato
25
New cards
espirazione forzata causa
contrazione muscoli dell'espirazione
26
New cards
muscoli espirazione
intercostali interni
addominali
27
New cards
muscoli addominali
obliquo esterno
obliquo interno
trasverso dell'addome
retto addominale
28
New cards
espirazione forzata effetto
spostamento delle coste inferiori verso il basso
compressione dei visceri addominali
spinta forzata dei diaframma verso l'alto
29
New cards
frequenza respiratoria
numero di respiri compiuti da un individuo nell'arco di un minuto
30
New cards
atti respiratori correlati a:
estensione della superficie respiratoria
31
New cards
fz neonati
40 respiri minuti
32
New cards
bambini
20/30 respiri al minuto
33
New cards
adulti
12/18 respiri minuto
34
New cards
anziani
aumenta per elasticità polmonare ridotta
35
New cards
cause alterazione fz respiratoria
attività muscolare
attività digestiva
sesso
taglia corporea
posizione corporea
temperatura ambientale
stato di salute
quantità di ossigeno
36
New cards
tachipnea
aumento della frequenza respiratoria oltre i limiti fisiologici
37
New cards
massimo limiti fisiologici
\>20 cicli al minuto nell'adulto
38
New cards
effetti tachipnea
respiri più brevi
39
New cards
effetti iperpnea
atti respiratori aumentano di profondità
40
New cards
tachipnea condizioni
gravidanza
ipertiroidismo
anemia
scompenso cardiaco
sindrome pleura
41
New cards
bradipnea
calo della frequenza respiratoria al si sotto dei limiti fisiologici
42
New cards
minimo limiti fisiologici
43
New cards
condizioni di bradipnea
sonno
intossicazione oppiacei o alcool
44
New cards
dispnea
respirazione faticosa avvertita come bisogno d'aria, inadeguatezza del respiro comporta l'aumto dello sforzo per respirare
45
New cards
tipi di dispnea
accessionale
da sforzo
continua
46
New cards
dispnea accessionale
insorge improvvisamente, senza regolarità
47
New cards
esempio di dispnea accessionale
asma
chiusura della glottide
edema polmonare
48
New cards
dispnea da sforzo
insorge durante un'attività fisica
si risolve con il riposo
49
New cards
esempi di dispnea da sforzo
alcune malattie cardiache
anemia
50
New cards
dispnea continua
presente costantemente
può essere causata da scompenso cardiaco o gravi insufficienze respiratorie
51
New cards
volumi respiratori
grandezze respiratorie calcolate con la spirometria
confrontate con valori standard
52
New cards
tipi di volumi respiratori
volume corrente
volume di riserva inspiratorio
volume di riserva espiratorio
volume residuo
53
New cards
volume corrente VC
quantità d'aria che viene mobilizzata con ciascun atto respiratorii non forzato e a riposo
54
New cards
valore VC
300
55
New cards
volume di riserva inspiratorio
quantità massima d'aria che può essere introdotta in seguito a un'ispirazione forzata
56
New cards
valore VRI
2000
57
New cards
volume di riserva espiratorio
quantità massima d'aria che può essere espulsa in seguito a un'espirazione forzata
58
New cards
valore VRE
1200
59
New cards
Volume Residuo
quantità d'aria che rimane nei polmoni dopo la massima espirazione
60
New cards
aumento VR è segno di:
iperdistensione polmonare
broncocostrizione
enfisema polmonare
61
New cards
tipi di capacità polmonari

62
New cards
capacità vitale definizione
massima quantità d'aria che può essere mobilizzata in un atto respiratorio partendo da inspirazione forzata ed arrivando ad espirazione forzata
63
New cards
somme capacità vitale
somma del Volume Corrente + Riserva Inspiratorio + Riserva Espiratorio
VC + VRI + VRE
64
New cards
valori capacità vitale
5000 mL uomo
8000 mL atleta
65
New cards
Capacità polmonare totale definizione
massima quantità d'aria contenuta nei polmoni
66
New cards
somme capacità polmonare totale
somma capacità vitale + volume residuo
VC + VRI + VRE + VR
67
New cards
valori capacità polmonare totale
5200 mL uomo
68
New cards
capacità inspiratoria definizione
quantità massima aria che si può inspirare sotto sforzo
69
New cards
somma capacità inspiratoria
somma del volume corrente + volume riserva inspiratorio
VC + VRI
70
New cards
valori capacità inspiratoria
3000 mL uomo
71
New cards
capacità residua definizione
quantità di aria che resta nei polmoni dopo espirazione normale
72
New cards
somme capacità residua
riserva espiratoria + volume residuo
VRE + VR
73
New cards
valori capacità residua
2200 mL uomo
74
New cards
ventilazione polmonare
quantità che esce ed esce nei polmoni in un minuto
75
New cards
formula ventilazione polmonare
volume corrente x frequenza respiratoria
76
New cards
spirometria
esame della funzione respiratoria
ausilio spirometro
genera grafici respiratori
77
New cards
ventilazione meccanica
supporto medico salvavita dove la respirazione spontanea è impossibile
78
New cards
schemi respiratori
eupnea
respirazione toracica o costale
respirazione addominale o diaframmatica
79
New cards
eupnea
respirazione tranquilla
80
New cards
respirazione toracica o costale
successione di respiri SUPERFICIALI
dovuta alla contrazione dei muscoli intercostali
81
New cards
respirazione addominale o diaframmatica
successione di respiri PROFONDI
dovuto alla contrazione e abbassamento del diaframma
82
New cards
alterazioni dei movimenti respiratori

83
New cards
tosse
inspirazione profonda seguita da espirazione violenta
atto riflesso per espulsione corpo estraneo
84
New cards
starnuto
contrazione spasmodica di espirazione
espulsione aria e saliva da naso e bocca
85
New cards
sospiro
ispirazione prolungata e profonda
espirazione breve ma potente
86
New cards
sbadiglio
inspirazione ed espirazione profonda
87
New cards
pianto
inspirazione seguita da numerosi e brevi espirazioni
accompagnata da lacrime
88
New cards
singulto
inalazioni convulse da singola espirazione prolungata
89
New cards
risata
serie di espirazione ritmate
90
New cards
singhiozzo
contrazione spasmodica diaframma
irritazione delle terminazioni nervose gastro