1/52
Flashcards di Vocabolario per la preparazione all'esame di Informatica Giuridica.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Politica (in senso stretto)
Termine che si riferisce alle attività tradizionalmente associate al governo di un paese o comunità.
Politica (in senso ampio)
Sinonimo di scienza pratica o ragione pratica, comprendente etica, economia, diritto e politica.
Etica (in senso ampio)
Ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento umano, politico, giuridico o morale
Etica (in senso stretto)
Ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle azioni buone o cattive, distinta dalla politica e dal diritto.
GDPR (General Data Protection Regulation)
Regolamento generale sulla protezione dei dati personali, in vigore dal 2016 ed applicabile dal 25 maggio 2018.
Dati personali
Qualsiasi elemento che riconduca alla persona fisica, definita come subject (interessato).
Regolamento europeo
Atto giuridico dell’UE con applicazione generale, vincolante e direttamente applicabile negli Stati Membri.
Direttive
Atti dell’Unione Europea che richiedono un atto giuridico a livello nazionale per essere recepiti.
Codice di privacy italiano
Decreto legislativo italiano (30 giugno 2003, n. 196) che recepiva la direttiva 95/46/CE, adeguato poi con il decreto legislativo 101 del 2018.
Comunicazioni della Commissione europea
Documenti attraverso cui la Commissione europea propone le sue linee di indirizzo politico o strategico.
«A European strategy for data»
Documento della Commissione europea del 2020 che identifica la strategia europea sui dati.
ICT (Information and Communication Technologies)
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione che hanno avuto un impatto rivoluzionario sul modo di intendere la malattia e la ricerca biomedica.
Next Generation Sequencing
Tecniche di sequenziamento del genoma che permettono di estrarre enormi quantitativi di dati .
Biologia dei sistemi
Disciplina che ha l'obiettivo di comprendere la rete di interazioni che porta all'insorgenza delle malattie.
Data-driven approach
Metodologia della ricerca scientifica basata sui dati, in cui sono i dati stessi a guidare la ricerca verso nuove direzioni.
Consenso informato (in passato)
Ruolo in cui il consenso informato consentiva ai potenziali soggetti della ricerca di decidere autonomamente se essere coinvolti in una ricerca scientifica.
Consenso presunto
Consenso basato su presupposti oggettivi, utilizzato per poco tempo.
Consenso "dinamico"
Consenso che mira a sfruttare le interfacce informatiche per garantire un continuo contatto con i donatori di campioni e dati.
Consenso ampio
Modello di consenso predefinito in progetti volti al riutilizzo di dati sanitari su larga scala per finalità di medicina di precisione.
Principio di protezione dei dati fin dalla progettazione
Misure di protezione dei dati integrate fin dalla fase di progettazione di un sistema o processo.
Principio di minimizzazione
Principio che sottolinea che i dati personali devono essere usati solo in misura necessaria per gli scopi specifici della loro raccolta.
Considerando
Considerazioni che forniscono spiegazioni, motivazioni o contesto per gli articoli o le disposizioni presenti nel testo principale.
Strategia europea dei dati
Elenco di misure strategiche e di investimenti necessari per consentire all'UE di diventare l'economia agile basata sui dati più attrattiva, sicura e dinamica del mondo.
Data-driven Economy
Economia dove i dati sono diventati la risorsa chiave per produrre valore economico e prendere decisioni migliori.
Two-sided markets
Mercati in cui le piattaforme fanno interagire diversi gruppi di utenti.
Idea
Informazione che può avere valore originale di per sé o fornire istruzioni per completare un compito.
Dati
Simboli grezzi raccolti dall'osservazione, che diventano informazione quando vengono analizzati e contestualizzati.
Etica
quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento umano, politico, giuridico o morale
Diritto
quel ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle azioni buone o cattive e non già di quelle giuridicamente permesse o proibite o di quelle politicamente più adeguate.
Intelligenza Artificiale
quel potere computazionale capace di processare dati.
Informazione
Le informazioni a cui è stato attribuito un significato.
Datificazione
Processo in cui le informazioni vengono sempre più trasformate in dati pronti per essere analizzati.
Potere computazionale
Capacità di processare input e trasformarli in output attraverso l'addestramento di sistemi computazionali con grandi quantità di dati.
Confirmation bias (bias di conferma)
Tendenza di un individuo a cercare, interpretare, preferire o ricordare solo le informazioni che confermano le sue credenze preesistenti.
Echo chamber (camere d’eco)
Situazioni in cui le credenze individuali vengono amplificate e rafforzate attraverso la comunicazione ripetuta delle stesse idee in sistemi chiusi e impermeabili alle opinioni divergenti.
Influencer
Persone con una grande influenza online che diffondono informazioni ad un vasto pubblico.
Botometer
Strumento che utilizza l’intelligenza artificiale per individuare schemi comportamentali o caratteristiche linguistiche che suggeriscono la automazione dell'account.
Norme deontologiche
Linee guida volte a garantire un comportamento etico dei ricercatori.
Piattaforme Digitali
Nuova forma di intermediari che operano attraverso Internet e applicazioni mobili, organizzati attorno all'effetto rete.
Reinforcing Effects
Mercati multi-laterali dove piattaforme sfruttano esternalità tra gruppi di utenti diversi.
Reinforcing Effects
Potenziamento reciproco tra i diversi attori coinvolti nello scambio di beni e/o informazioni.
Fairness
Concetto multidimensionale che valuta le diverse accezioni di correttezza nell'uso delle predizioni algoritmiche.
Esternalità della privacy
Quando una persona non è pienamente consapevole delle decisioni prese sui suoi dati, si possono verificare esternalità negative, in cui le decisioni private sulla raccolta, il trattamento o la condivisione dei dati influenzano il benessere economico della persona senza adeguata compensazione.
Manuel Castells
Sociologo che avvia la pubblicazione di una trilogia dedicata all’età dell’informazione.
Luciano Floridi
Filosofo che ha sviluppato l’idea di una complessiva filosofia dell’informazione intesa come philosophia prima.
Yochai Benkler
Studioso che affronta i dibattiti sull'informazione e sull'economia dell'informazione in rete.
Manuel Castells
Sociologo che avvia pubblicazione di una trilogia dedicata all’età dell’informazione
GDPR
Sistema volto a stabilire norme per la protezione delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati nell'UE.
Internet Archive
Organizzazione no-profit che ha lo scopo di garantire l'accesso universale alla conoscenza e preservare il patrimonio digitale.
Manuel Castells
Sociologo spagnolo che ha avviato la pubblicazione di una trilogia dedicata all’età dell’informazione, che indagava come le informazioni fossero alla base della nascita della società in rete.
Società dell'informazione
Società dell'informazione è un contesto in cui il passaggio a un'economia digitale basata sulla conoscenza dovrebbe portare a crescita, competitività, creazione di posti di lavoro e miglioramento della qualità della vita.
Ottimizzazione
Capacità di un sistema di migliorare l'efficacia (realizzazione dell'obiettivo) ed essere efficiente (usare meno risorse) nel processo.
Normatività
Standard che valuta quanto bene un sistema ottimizza l'obiettivo assegnato.