1/30
Set di termini chiave definiti nel Regolamento UE 2023/1115, utile per ripasso di definizioni e concetti fondamentali legati alla deforestazione, al commercio sostenibile e alle responsabilità degli operatori.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Materie prime interessate
Bovini, cacao, caffè, palma da olio, gomma, soia e legno; materie prime la cui produzione può causare deforestazione o degrado forestale.
Prodotti interessati
Prodotti elencati nell’allegato I che contengono o sono stati nutriti o fabbricati usando una o più materie prime interessate.
Deforestazione
Conversione di una foresta a uso agricolo o ad altri usi tramite attività antropiche.
Foresta
Terreno di oltre 0,5 ha con alberi >5 m e copertura arborea >10%, oppure tale soglia raggiungibile in situ, esclusi terreni prevalentemente agricoli o urbani.
Uso agricolo
Uso dei terreni a fini agricoli, comprese piantagioni agricole e superfici messe a riposo.
Piantagione agricola
Terreno con popolamento di alberi in un sistema di produzione agricola; include frutteti, palmeti da olio, oliveti; escluse foreste vere; include tutte le piantagioni di materie prime interessate diverse dal legno.
Degrado forestale
Cambiamenti strutturali della copertura forestale, come la conversione di foreste primarie o rinnovate naturalmente in piantagioni o foreste piantate.
Foresta primaria
Foresta rinnovata naturalmente di specie autoctone, senza segni significativi di attività umane.
Foresta rinnovata naturalmente
Foresta formata principalmente da alberi riforestati naturalmente; esempi includono foreste non distinguibili tra piantate o naturali o miste.
Foresta piantata
Foresta composta principalmente da alberi impiantati o seminati, prevista che migliaia di alberi impiantati superino il 50% della provvigione legnosa a maturità.
Piantagione forestale
Foresta piantata a gestione intensiva che rispetta criteri come una o due specie, età uniforme, distribuzione regolare; includono foreste a rotazione rapida; escludono foreste create per protezione o ripristino.
Altri terreni boschivi
Terreni non classificati come foresta (>0,5 ha) con alberi >5 m e copertura arborea tra 5% e 10% o altre condizioni; esclusi terreni prettamente agricoli o urbani.
A deforestazione zero
(a) materie prime interessate prodotte su terreni non sottoposti a deforestazione dopo il 31 dicembre 2020; (b) per il legno, legno raccolto senza causare degrado della foresta di origine dopo il 31 dicembre 2020.
Paese di origine
Paese o territorio di cui all’articolo 60 del regolamento (UE) n. 952/2013.
Paese di produzione
Paese o territorio in cui è stata prodotta la materia prima interessata o utilizzata nella produzione di un prodotto interessato.
Geolocalizzazione
Coordinate geografiche di appezzamenti utilizzate per descrivere la posizione delle materie prime, con precisione di almeno sei cifre decimali.
Appezzamento
Porzione di terreno all’interno di un unico fondo, omogenea in condizioni idonee per valutare il rischio di deforestazione e degrado forestale.
Prodotto
Prodotto agricolo o derivato coltivato, raccolto, ottenuto o allevato negli appezzamenti o negli stabilimenti interessati.
Operatore
Persona fisica o giuridica che immette sul mercato o esporta i prodotti interessati.
Immissione sul mercato
Prima messa a disposizione di una materia prima interessata o di un prodotto interessato sul mercato dell’Unione.
Commerciante
Persona nella catena di approvvigionamento, diversa dall’operatore, che mette a disposizione i prodotti interessati sul mercato.
Dovuta diligenza
Processo prima della immissione/esportazione comprendente raccolta di info, valutazione del rischio e misure di attenuazione, con obbligo di comunicazione.
Dichiarazione di dovuta diligenza
Documento elettronico che attesta l’esercizio della dovuta diligenza, contiene dati sul prodotto, geolocalizzazione e che il rischio è nullo o trascurabile; conservato 5 anni.
Sistema di informazione
Sistema informativo dell’UE che registra dichiarazioni di dovuta diligenza, operatori, commercianti, mandanti, esiti dei controlli e consente scambio dati.
Osservatorio UE su deforestazione
Osservatorio per monitorare deforestazione, degrado, cambiamenti di copertura forestale e collegare dati a domanda e commercio nell’UE.
Rischio alto / standard / basso
Categorie di valutazione dei paesi/processi (articolo 29): alto rischio, rischio standard o basso rischio basate su deforestazione, espansione agricola e altre metriche.
Allegato I
Elenco delle materie prime interessate e dei prodotti interessati coperti dal regolamento.
Codici NC
Codici della nomenclatura combinata usati nell’allegato I; possono essere aggiornati tramite atti di esecuzione.
Consenso libero, previo e informato
Principio dei diritti dei popoli indigeni sancito dall’ONU: consenso libero, previo e informato nelle decisioni che riguardano le foreste e i loro territori.
Dati personali e protezione
Qualsiasi trattamento di dati personali conforme al diritto dell’Unione, in particolare RGPD (Regolamento 2016/679) e norme correlate.
Riesame degli ecosistemi non forestali
Possibile estensione dell’ambito di applicazione a ecosistemi non forestali (tasche di carbonio, pascoli, torbiere e zone umide) entro scadenze fissate.