 Call Kai
Call Kai Learn
Learn Practice Test
Practice Test Spaced Repetition
Spaced Repetition Match
Match1/113
Looks like no tags are added yet.
| Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced | 
|---|
No study sessions yet.

Antonio del Pollaiolo
Battaglia dei nudi (1465 circa; Gabinetto dei disegni e stampe degli Uffizi, Firenze)

Antonio del Pollaiolo
Ercole e l’idra (1470-1475 circa; Galleria degli Uffizi, Firenze)

Antonio del Pollaiolo
Ercole soffoca Anteo (1470-1475 circa; Galleria degli Uffizi, Firenze)

Antonio del Pollaiolo
Ercole e Anteo (1470-1475 circa; Museo del Bargello, Firenze)

Antonio del Pollaiolo
Monumento sepolcrale di Sisto IV dall’antica Basilica di San Pietro a Roma (1484-1493; Museo del Tesoro della Basilica di San Pietro, Città del Vaticano, Roma)

Antonio del Pollaiolo
Monumento sepolcrale di Innocenzo VIII (1493-1497 circa; Basilica di San Pietro, Città del Vaticano, Roma)

Antonio del Pollaiolo (o Piero del Pollaiolo)
Ragazza di profilo, Museo Poldi Pezzoli, Milano

Piero del Pollaiolo
Martirio di San Sebastiano dall’oratorio di San Sebastiano presso la Santissima Annunziata di Firenze (1475; National Gallery, Londra)

Piero del Pollaiolo
Temperanza dall’antico Tribunale della Mercanzia (1470; Galleria degli Uffizi, Firenze)

Piero del Pollaiolo
Arcangelo Raffaele e Tobiolo (1465-1470; Galleria Sabauda, Torino)

Piero del Pollaiolo
Apollo e Dafne (1470-1480; National Gallery, Londra)

Andrea del Verrocchio
Vergine con il Bambino e due angeli (1476-1478; National Gallery, Londra)

Andrea del Verrocchio
Tomba di Piero e Giovanni de’ Medici (1469-1472; San Lorenzo, Firenze)

Andrea del Verrocchio
Incredulità di San Tommaso nella nicchia dell’Arte della Mercanzia (1467-1483; copia ad Orsanmichele, Firenze; originale nel Museo di Orsanmichele)

Andrea del Verrocchio
Bartolomeo Colleoni (1480-1496; Campo Santi Giovanni e Paolo, Venezia)

Andrea del Verrocchio
Battesimo di Cristo (1475 circa; Galleria degli Uffizi, Firenze)

Andrea del Verrocchio
David da Palazzo Vecchio a Firenze (1468-1470 circa; Museo del Bargello, Firenze)

Andrea del Verrocchio
Madonna col Bambino (1470 circa; Metropolitan Museum of Art, New York)

Andrea del Verrocchio
Dama col mazzolino (1475-1480; Museo nazionale del Bargello, Firenze)

Sandro Botticelli
Adorazione dei Magi (1475-1476; Galleria degli Uffizi, Firenze)

Sandro Botticelli
Madonna col bambino in gloria di serafini (1469-1470; Galleria degli Uffizi, Firenze)

Sandro Botticelli
Fortezza dall’antico tribunale della Mercanzia (1470; Galleria degli Uffizi, Firenze)

Sandro Botticelli
Primavera (1478-1482 circa; Galleria degli Uffizi, Firenze)

Sandro Botticelli
Nascita di Venere (1482-1485 circa; Galleria degli Uffizi, Firenze)

Sandro Botticelli
Punizione dei ribelli (1481-1482; Cappella Sistina, Città del Vaticano, Roma)

Sandro Botticelli
Compianto sul Cristo morto con i santi (1495 circa; Alte Pinakothek, Monaco di Baviera)

Andrea del Verrocchio
Putto con delfino (1470 circa; Palazzo Vecchio, Firenze)

Sandro Botticelli
Venere e Marte (1482-1483; National Gallery, Londra)

Sandro Botticelli
Madonna del Magnificat (1483; Galleria degli Uffizi, Firenze)

Sandro Botticelli
Madonna col Bambino e due angeli (1468 circa; Galleria Nazionale di Capodimonte, Napoli)

Sandro Botticelli
Ritratto di Giuliano de' Medici (1478; National Gallery, Washington)

Sandro Botticelli
Ritratto d'uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio (1474-1475 circa; Galleria degli Uffizi, Firenze)

Sandro Botticelli
Incoronazione della Vergine dalla Pala di San Marco (1488-1490; Galleria degli Uffizi, Firenze)

Sandro Botticelli
Calunnia (1495; Galleria degli Uffizi, Firenze)

Sandro Botticelli
Natività mistica (1501; National Gallery, Londra)

Giuliano da Sangallo
Villa medicea (1485-1492 circa; Poggio a Caiano, Prato)

Giuliano da Sangallo
Santa Maria delle carceri (post 1485; Prato)

Giuliano da Sangallo o Benedetto da Maiano
Modello di Palazzo Strozzi (1489; Museo Nazionale del Bargello, Firenze)

Giuliano da Sangallo o Benedetto da Maiano
Palazzo Strozzi (1489-1505; Firenze)

Giuliano da Sangallo
Palazzo Della Rovere (1495-1497; Savona)

Giuliano da Sangallo
Cupola del Santuario della Santa Casa (1499-1500; Loreto)

Giuliano da Sangallo
Sagresta di Santo Spirito (1489-1492; Firenze)


Filippino Lippi
Tre arcangeli e Tobiolo (1477-1478; Galleria Sabauda, Torino)
Filippino Lippi
Crocifissione di San Pietro (1480-1485; Cappella Brancacci della Chiesa di Santa Maria del Carmine, Firenze)

Filippino Lippi
Disputa di San Tommaso d’Aquino, Particolare della veduta di San Giovanni in Laterano con il Marco Aurelio (1488-1493; Cappella Carafa di Santa Maria sopra Minerva, Roma)

Filippino Lippi
Salomè con la testa del Battista, Convito di Erode dalle Storie di San Giovanni Battista (1460-1465; Cappella Maggiore del Duomo di Prato, Toscana)

Filippino Lippi
San Filippo scaccia il dragone dal tempio di Hierapolis (1487-1502; Cappella Strozzi della Chiesa di Santa Maria Novella, Firenze)

Filippino Lippi
Martirio di San Giovanni Evangelista (1487-1502; Cappella Strozzi della Chiesa di Santa Maria Novella, Firenze)

Filippino Lippi
Apparizione della Vergine a San Bernardo da Chiaravalle (1484-1485 circa; Badia Fiorentina, Firenze)

Filippino Lippi
Adorazione dei Magi (1496; Galleria degli Uffizi, Firenze)

Filippino Lippi
Crocifissione di San Pietro (1482-1485 circa; Cappella Brancacci di Santa Maria del Carmine, Firenze)


Pietro Perugino
Consegna delle chiavi (1481-1482; Cappella Sistina, Città del Vaticano, Roma) le teste dei tre apostoli alle spalle di Cristo sono di Luca Signorelli

Pietro Perugino
San Bernardino risana una fanciulla (1473; Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia)
Pietro Perugino
Madonna col bambino e i santi Giovanni Battista e Sebastiano dalla Chiesa di San Domenico a Fiesole (1493; Galleria degli Uffizi, Firenze)
Pietro Perugino
Madonna col bambino e un angelo e i santi Michele Arcangelo e Raffaele con Tobiolo dalla Certosa di Pavia (1496-1500; National Gallery, Londra)

Pietro Perugino
Prudenza e giustizia con Fabio Massimo, Socrate, Numa Pompilio, Furio Camillo, Pittaco e Traiano (1496-1500; Collegio del Cambio, Perugia)

Pietro Perugino
Autoritratto (1496-1550; Collegio del Cambio, Perugia)

Pietro Perugino
Crocifissione o Pala Chigi (1506; Sant’Agostino, Siena)

Pietro Perugino
Sposalizio della Vergine dal Duomo di Perugia (1501-1504; Musée des Beaux-Arts, Caen, Francia)

Pietro Perugino
Lotta tra amore e castità dallo Studiolo di Isabella d’Este a Mantova (1505; Louvre, Parigi)

Pietro Perugino
Crocifissione con i santi Bernardo da Chiaravalle e Benedetto (1494-1496; antico convento di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, Liceo Michelangiolo) ai tempi il complesso apparteneva ai Cistercensi della Badia di Settimo

Pietro Perugino
Ritratto di Francesco delle opere (1494; Galleria degli Uffizi, Firenze)

Pietro Perugino
Apparizione della Vergine a san Bernardo (1488-1489; Alte Pinakothek, Monaco di Baviera)

Pietro Perugino
Battesimo di Cristo (1482 circa; Cappella Sistina, Città del Vaticano)

Pietro Perugino
Consegna delle chiavi (141482 circa; Cappella Sistina, Città del Vaticano)

Pietro Perugino
Adorazione dei Magi (1470-1473/1476 circa; Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia)

Pietro Perugino
Gonfalone con la Pietà (1472 circa; Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia)

Pinturicchio
Funerali di San Bernardino (1484-1486 circa; Cappella Bufalini della Chiesa di Santa Maria in Aracoeli, Roma)

Pinturicchio
Resurrezione con il ritratto di Alessandro VI (1492-1494; Appartamento Borgia, Palazzo Apostolico, Città del Vaticano, Roma)

Pinturicchio
Disputa di Santa Caterina (1492-1494; Appartamento Borgia, Palazzo Apostolico, Città del Vaticano, Roma)


Pinturicchio
Annunciazione (1500-1501; Cappella Baglioni della Chiesa di Santa Maria Maggiore, Spello, Perugia)

Pinturicchio
Autoritratto (1500-1501; Cappella Baglioni della Chiesa di Santa Maria Maggiore, Spello, Perugia)

Pinturicchio
Enea Silvio Piccolomini in viaggio verso il Concilio di Basilea (1502-1508; Libreria Piccolomini del Duomo di Siena)

Pinturicchio
Volta all’antica con Incoronazione della Vergine, Evangelisti, Sibille e Dottori della Chiesa (1510; Santa Maria del Popolo, Roma)

Pietro Perugino
Viaggio di Mosè (1482 circa; Cappella Sistina, Città del Vaticano)

Pietro Perugino
Trittico Galitzin (1482-1485 circa; National Gallery of Art, Washington)

Pinturicchio
San Girolamo nel deserto (1475-1480; Walters Art Museum, Baltimora)

Pinturicchio
Madonna col bambino (1480 circa; National Gallery, Londra)

Luca Signorelli
Flagellazione dallo stendardo della Confraternita dei Raccomandati di Santa Maria del Mercato a Fabriano (1482-1484 circa; Pinacoteca di Brera, Milano)

Luca Signorelli
Resurrezione della carne (1499-1504; Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto, Terni, Umbria)

Luca Signorelli
Dannati all’Inferno (1499-1504; Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto, Terni, Umbria)

Luca Signorelli
Dante (1499-1504; Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto, Terni, Umbria)

Luca Signorelli
Madonna con bambino e nudi sullo sfondo (1490 circa; Galleria degli Uffizi, Firenze)

Luca Signorelli
Testamento e morte di Mosè (1482 circa; Cappella Sistina, Città del Vaticano, Roma)

Luca Signorelli
Educazione di Pan (1490 circa; Kaiser-Friedrich-Museum, Berlino)

Luca Signorelli
Compianto sul Cristo morto (1502; Museo diocesano, Cortona, Arezzo, Toscana)

Luca Signorelli
Polittico di Arcevia (1507; Collegiata di San Medardo, Arcevia, Ancona, Marche)

Luca Signorelli
Madonna col Bambino e santi (1519-1523; Museo nazionale d'arte medievale e moderna, Arezzo)
Benedetto da Maiano
Coppia di putti con torciera (1480-1481 circa; Palazzo Vecchio, Firenze)


Benedetto da Maiano
Madonna dell’olivo (1480 circa; Cattedrale di Prato)

Benedetto da Maiano
Crocifisso (1495 circa; Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze)

Benedetto da Maiano
Lunetta di San Matteo (1481; Santuario della Santa Casa, Loreto, Ancona, Marche)

Domenico Ghirlandaio
Conferma della regola dalle Storie di San Francesco della Cappella Sassetti (1482-1485; Santa Trinità, Firenze)

Domenico Ghirlandaio
Adorazione dei pastori dalle Storie di San Francesco della Cappella Sassetti (1482-1485; Santa Trinità, Firenze)

Domenico Ghirlandaio
Natività della Vergine dalle Storie della Vergine e di San Giovanni Battista della Cappella Tornabuoni (1485-1490; Santa Maria Novella, Firenze)

Domenico Ghirlandaio
Nascita di San Giovanni Battista dalle Storie della Vergine e di San Giovanni Battista della Cappella Tornabuoni (1485-1490; Santa Maria Novella, Firenze)

Domenico Ghirlandaio
Annuncio dell’angelo a Zaccaria dalle Storie della Vergine e di San Giovanni Battista della Cappella Tornabuoni (1485-1490; Santa Maria Novella, Firenze)

Domenico Ghirlandaio
Vocazione di Pietro e Andrea (1481-1482; Cappella Sistina, Città del Vaticano, Roma)

Domenico Ghirlandaio
Ultima Cena (1480 circa; Museo del Cenacolo di Ognissanti, Firenze)

Domenico Ghirlandaio
Visitazione (1491; Museo del Louvre, Parigi)