1/49
Flashcard in stile domanda-risposta sui temi di gruppi d’interesse, corporativismo, lobbying, burocrazia e New Public Management.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Qual è la differenza tra corporativismo statale e neo-corporativismo?
Il corporativismo statale è imposto dall’alto dal governo (tipico dei regimi fascisti), mentre il neo-corporativismo nasce da un accordo volontario tra Stato, sindacati e associazioni imprenditoriali.
In quali paesi europei è più diffuso il modello neo-corporativista?
Nei paesi scandinavi (Norvegia, Svezia, Danimarca) e in Austria.
Quali cause economiche favoriscono il neo-corporativismo nei paesi scandinavi?
Economia piccola e fortemente orientata all’export, quindi necessità di politiche che proteggano tutti gli attori interni dalla concorrenza internazionale.
Che tipo di associazioni caratterizzano il modello corporativista (assunti)?
Associazioni di categoria monopolistiche, obbligatorie, gerarchiche e settoriali: in ogni settore esiste un solo sindacato cui l’iscrizione è obbligatoria.
Quali sono i tre attori principali nella concertazione corporativa?
1) Governo, 2) Sindacato dei lavoratori, 3) Associazione degli imprenditori.
Quali vantaggi offre il modello corporativista in termini di relazioni industriali?
Tensioni industriali ridotte grazie alla necessità di compromessi; maggiore stabilità sociale.
Cita due critiche al modello corporativista.
(a) Potenzialmente antidemocratico per la struttura gerarchica interna, (b) Esclusione dei gruppi non organizzati o outsiders.
Che cosa si intende per gruppo insider?
Un gruppo che ha accesso stabile e strutturato al processo decisionale e può influenzare le politiche senza necessità di propaganda esterna.
Che cosa si intende per gruppo outsider?
Un gruppo privo di contatto stabile con il decisore politico, costretto a conquistare visibilità tramite opinione pubblica e media.
Elenca quattro risorse che un gruppo d’interesse può utilizzare.
Finanziarie, numeriche, di expertise (competenze tecniche), di capacità di sanzione/mobilitazione.
Che cos’è il grass-roots lobbying?
Strategia che mobilita l’opinione pubblica per creare pressione dal basso sul decisore politico.
In che cosa consiste il lobbying faccia a faccia?
Contatto diretto tra lobbista e decisore, basato sullo scambio di informazioni o promesse/minacce di mobilitazione.
Quando i finanziamenti elettorali diventano una strategia di lobbying rilevante?
In sistemi dove la legge consente donazioni private ai partiti, come negli Stati Uniti.
Quali condizioni socio-economiche facilitano l’azione dei gruppi d’interesse?
Livello di ricchezza diffuso, disuguaglianze moderate, cultura politica aperta, istituzioni decentrate e multipartitismo.
Come influisce un sistema politico decentralizzato sull’accesso dei gruppi?
Offre più livelli istituzionali cui rivolgersi, aumentando le opportunità di influenza.
Qual è la funzione dei media per i gruppi d’interesse?
Canale indiretto per attivare consenso o attirare l’attenzione del pubblico e dei decisori.
Indica due argomenti a favore dei gruppi di pressione.
1) Rafforzano la rappresentanza di interessi specifici; 2) Forniscono informazioni tecniche ai decisori.
Indica due argomenti contro i gruppi di pressione.
1) Favoriscono i gruppi più potenti, 2) Azione spesso poco trasparente e sottratta al controllo pubblico.
Quali sono le cinque funzioni principali della burocrazia?
Consulenza, riscossione/redistribuzione, erogazione di servizi, regolazione, stabilizzazione.
Definizione weberiana di burocrazia
Insieme di organizzazioni che operano secondo competenze attribuite ad uffici regolati da norme impersonali e universali.
Quali sono le quattro caratteristiche fondamentali della burocrazia weberiana?
Razionalità, neutralità, gerarchia, competenza.
Che cos’è il principio “sine ira et studio”?
Applicazione imparziale delle norme da parte del burocrate, senza passioni né favoritismi.
Che cosa si intende per razionalità limitata dei burocrati?
Impossibilità di valutare tutte le alternative; ci si accontenta di soluzioni soddisfacenti piuttosto che ottimali.
Spiega l’incrementalismo incoerente di Lindblom.
I burocrati perseguono piccoli cambiamenti a breve termine, spesso non coerenti fra loro, per mancanza di visione sinottica.
Cita due modelli che descrivono il rapporto burocrati-politici secondo Peters.
Modello village life (Francia) e modello avversariale (Italia).
In cosa consiste il modello avversariale italiano?
Burocrazia e politici possono avere programmi opposti; i burocrati talvolta ostacolano l’esecuzione delle politiche.
Che cos’è la discrezionalità del front-line bureaucrat?
Spazio di decisione personale di chi applica le regole quando mancano risorse o norme precise.
Quali sono i tre modelli di selezione dei funzionari pubblici citati?
Burocratico-professionale (USA), burocratico-regolativo (Francia), pubblico impiego contrattuale (modello misto).
Qual è la logica del New Public Management (NPM)?
Ridurre costi e aumentare efficienza avvicinando la pubblica amministrazione ai criteri del mercato privato.
Elenca due strumenti centrali del NPM.
Privatizzazioni/outsourcing e deregulation, più devoluzione delle competenze.
Indica un pro e un contro del NPM.
Pro: contenimento dei costi e responsabilizzazione dei burocrati. Contro: rischio di minore equità nell’accesso ai servizi pubblici.
Che cos’è l’outsourcing nel contesto NPM?
Affidare a soggetti privati la produzione o gestione di servizi che prima erano erogati direttamente dallo Stato.
Che ruolo ha la devoluzione nel NPM?
Decentramento delle competenze per avvicinare i servizi al cittadino e aumentarne la responsabilità locale.
Quali sono gli attributi centrali delle politiche pubbliche?
Rispondono a un problema, orientate a obiettivi, nell’interesse pubblico, formulate da attori pubblici e implementate anche da privati.
Come le politiche pubbliche influenzano la politics?
Gli output di policy possono modificare strutture, risorse e comportamenti politici futuri.
Cosa rende antidemocratico il modello corporativista?
Decisioni calate dall’alto all’interno di associazioni gerarchiche senza opposizione interna né pluralismo esterno.
Perché nel modello corporativista il lobbying diventa secondario?
Gli insider sono già inclusi nel processo decisionale; non serve pressione esterna per essere ascoltati.
Differenza tra risorse numeriche e risorse finanziarie di un gruppo?
Numeriche: quantità di membri/elettori; Finanziarie: denaro mobilitabile per studi, campagne o donazioni.
Che cosa sono le comunità epistemiche?
Gruppi di esperti con competenze tecniche critiche, capaci di influenzare decisioni grazie all’expertise.
Definisci risorse simboliche.
Capacità di mobilitare valori, simboli o ideali per legittimare le proprie richieste (es. gruppi religiosi).
Differenza tra privatizzazione e deregulation?
Privatizzazione affida servizi a soggetti privati; deregulation riduce le norme che regolano un settore, lasciando più libertà di azione.
Quali canali istituzionali, oltre ai partiti, possono usare i gruppi di pressione?
Governo e burocrazie, parlamento, corti di giustizia, corpi sovranazionali, media.
Che cosa significa “sistema triangolare di concertazione”?
Struttura decisionale che coinvolge governo, sindacato dei lavoratori e associazione degli imprenditori.
Perché il pluralismo promette politiche moderate?
La competizione aperta fra molti gruppi porta a soluzioni mediane che accontentano il maggior numero possibile di attori.
Che cos’è il “modello dello stato amministrativo”?
Situazione in cui la burocrazia sostituisce il governo nell’adozione di decisioni politiche, andando oltre la consulenza.
Qual è l’effetto delle agenzie in conflitto sugli esiti della burocrazia?
Obiettivi divergenti tra agenzie possono generare risultati irrazionali e inefficienza complessiva.
Perché la burocrazia è considerata conservatrice?
Segue procedure consolidate e tende a opporsi a riforme che alterano routine e poteri interni.
Che problema crea il rapporto agente-principale nella burocrazia?
Il politico (principale) non è in grado di monitorare perfettamente l’agente (burocrate), che può agire secondo proprie preferenze.
In che modo i partiti conservatori e progressisti differiscono nell’apertura ai gruppi d’interesse?
I partiti conservatori tendono a favorire gli interessi imprenditoriali, mentre i progressisti sono più ricettivi verso i sindacati.
Qual è il rischio di sovraccarico per il governo legato ai gruppi di pressione?
Troppe domande provenienti da molti gruppi possono bloccare l’agenda governativa e impedire l’adozione di politiche.