1/4
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
|---|
No study sessions yet.

La Poubelle de Jim Dine, 1961, Arman
Ha una tematica di significato simbolico, quindi la poetica dello scarto che è indice di un atteggiamento collettivo proprio di una civiltà industriale che elimina invece di conservare. In certi casi i rifiuti possono essere rivelatori per esempio della personalità dei gusti di un singolo individuo. Usa la retorica dell’oggetto trovato, anonimo scarto della civiltà dei consumi che il gesto demiurgico dell’artista decontestualizzata facendone oggetto artistico. Gli oggetti sono incastrati e invadono tutto il campo batterico e visivo.
Che cos’è il nuovo realismo?
Un movimento che ha un atteggiamento di sacrando nei confronti dell’arte tradizionale. Nasce circa negli anni 60 in Europa, specialmente in Francia, e mostra oggetti del consumo e dello spreco come specchio della società. Riconcilia arte con la realtà quotidiano ma usando la realtà stessa. Esprimono un messaggio che è ironico e dissacrante ma pervaso da una drammaticità più intensa. Viene accentuato il valore mentale dell’operare dell’artista, dalla sua azione sia fisica che intellettuale, che costituisce il vero evento artistico.
Arman
Verso la fine degli anni 60, elabora un suo linguaggio che egli stesso definisce della quantità dando vita a un nuovo realismo di cui troviamo tracce negli americani come Johns. Lui userà il tema degli accumuli, ammucchiando oggetti e l’ingloba nella resina o teche per mostrare la società dei consumi.
Klein
Crea un rapporto tra arte e immateriale.il suo periodo blu sarà molto famoso chiamato International Klein Blue. L’artista spiego la sua teoria della pittura monogramma come sforzo di liberare il colore dall’emozione soggettiva attribuendogli un’importanza quasi spirituale. Il blu diventerà il veicolo per esprimere emozioni, intuizioni stati mentali in relazione ad un suo personale concetto di transmentalismo cosmico. In periodi successivi, usò dei mezzi naturali per ottenere determinati effetti
Ma le sue opere più famose sono i monocromi significano quadri del vuoto. Sono opere in cui si consolida la sua poetica.

Nike di Samotracia, Klein, 1962
Anche qui vediamo il colore blu e la scultura è in resina sostenuta da un blocco di pietra tramite un tubo metallico. Riproduce una delle più grandi icone dell’arte classica conservata al museo del Louvre, ma non era una rappresentazione fedele. Le forme sono semplificate e la statua è interamente ricoperta da questo colore blu che modifica le ombre e la percezione dei volumi.