 Call Kai
Call Kai Learn
Learn Practice Test
Practice Test Spaced Repetition
Spaced Repetition Match
Match1/133
Looks like no tags are added yet.
| Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced | 
|---|
No study sessions yet.

AE 1988, 601, Este (Padova), Buonopane, p. 71 fig. 12
Stele, monumento funerario
lastra di forma allungata (h>l)
con forma circolare
errore del lapicida: minuta non rispettata e oberata
nomi in nominativo
Grata Anicula (+ 3 anni) e Castus Trimus
elemento paleografico: lettere molto regolari, di forma quadrata → prima età imperiale
Grata Anicula / Castus Trimus / frater et soror

CIL V, 3919, Verona, Buonopane, p. 68 fig. 8
ara sacrale
blocco parallelepipedo, con zoccolo e rifinitura
testo nella parte frontale
testo storto eccetto ultima riga V.S.L.M. votus solvit libens merito
dedica a Vesta
formulario + dedicante con tria nomina (Quintus Cassius patronimico e cognomen Varus)
Vestae / Quintus Cassius Marci fiulius / Varus / votus solvit libens merito

Epigraphica 1984, 51, Buonopane, p. 69, fig. 9, Roma, Terme di Diocleziano
tabula funeraria ansata con 2 i lati corti con 2 triangoli
iscrizione frammentaria
D. M.
A (no traversa), apicature, separazioni, F + inizio tratto
Nome in dativo [prenomen Claudia, F cognome o patronimico, Secundinae aggettivo onomastico]
Nome al nominativo: nome della madre: Iulia (Claudia prende i cognomina della madre, il nome dal padre)
forma, brutta copia per pezzo mancante

AE 1999, 542, Buonopane p. 102, fig. 53
pavimentazione del foro, ambito pubblico
strada Scolacium
lastra con lettere bronzee
far ricordare il proprio nome (del committente)
Lucius Decimus Secundio gradus via sua pecunia fecit

SupplIt 6, nr. 7, Buonopane 115, fig. 68, Trento
base di bronzo di un altare
iscrizione sacra con formula V.S.L.M. = votus solvit libens merito → voto sciolto volentieri
Caius Cassius Valens
litterae singulares divise de forellini più grandi
lettere incise con mulino/trapano

AE 1984, 126, Mentana (Roma), EDR079234, Buonopane p. 104, fig. 55
tabula ansata + angoli con rappresentazioni iconografiche (un’ascia, un compasso, una raspa)
forma piramidale con cornice per lo specchio epigrafico
Lucio Cincio Fructo et Publio Brittio Stabili Cincia Prisca posuit
T, L, N, P; O, C (nane)
Dedica a, da Cincia (figlia o sorella o liberta)

Suppllt. 20, 2003, 142, Venusia (Potenza), AE 1973, 210
Iulio Musteolo ann(orum) XV / Iulia Hermione eratri / Kariss(imo) et Iul(io) Hermeti / et Valeriae Euthiychiae / parentib(us) piiss(imis) / p(osuit)
lettere montati e lettere di modulo inferiore: dimenticanza del lapicida o secondo inserimento (età del defunto)
Suppellettile Italica, stele in porcellana
nesso H-E, lettere nane I, K→C, nesso T-R, nesso T-H, errore del lapicida E→F erati>frati
Dedicata a Iulio Mustolo 15 anni fratello e ai genitori piisimi Iulio Hermione e Valeria Euthychie, dalla figlia Iulia Hermione
Non prenomen, donna

CIL 11, 965, Reggio Emilia, Buonopane p. 105, fig. 56
stelle forma rettangolare non centinata
c retroversa nella seconda linea
Septimius liberto di una donna Septimia (nome ereditato)
Nicephor nome da servo
Lettere singulares SP. F. = spurius filia
Spurius prenomen di chi non era cittadino
Cognome della patrona: Quinta

Roma, via Po (sepolcro Salario)
stele funeraria
Q(uintus) Curtius Q(uinti) l(ibertus) Antiochus e Maecilia ((mulieris)) liberta Arete. In fro(nte) p(edes) XVI, in agr(o) p(edes) XII
C retroversa
2 personaggi, cognomi greci: Antioco e Arete
Curtius: nome che termina in -ius
Aspetto giuridico: indica lunghezza e larghezza dell’ara funeraria
Sedecim, duodecim

CIL 6, 2721, II d.C. (form. pal.)
D(is) [M(anibus)] / Tito Sattio Sato[- - -] / Mediolani mi(liti) [coh(ortis)] / VIIII pr(aetoriae) / (centuriae) Sabin[i mil(itavit)] / ann(os) VII vix(it) ann(os) [- - -]/ h(eres) b(ene) m(erenti)
Iscrizione funeraria di soldato
D.M. imprecatio agli dei Mani dalla seconda metà del I d.C.
C retroversa → centuria
Parte sbocconcellata L
Soldato → MI(L) → militi
7 anni di servizio
Novem, septem
H B M: l’erede al benemerito
Agli dèi Mani. A Tito Sattio Sato[…], soldato a Mediolanum nella IX coorte pretoriana, della centuria di Sabinus, prestò servizio per 7 anni, visse [n] anni. L’erede, al benemerito.
Cohors IX praetoria → una delle coorti pretoriane di stanza a Roma, ma i soldati potevano essere originari di altre città, qui Mediolanum (Milano).
Le legioni
Erano le unità principali dell’esercito romano (circa 5.000–6.000 uomini).
Ogni legione era composta da:
10 coorti (cohortes)
Ogni coorte da circa 6 centurie (centuriae),
Ogni centuria da circa 80 uomini (comandata da un centurione).
Le coorti pretoriane (Cohortes Praetoriae)
Non facevano parte delle legioni ordinarie.
Erano unità d’élite create da Augusto come guardia personale dell’imperatore e forza militare di Roma.
Composte solo da cittadini romani scelti, molto meglio pagati e con privilegi.
In origine erano 9 coorti pretoriane (come quella dell’epigrafe), ma il numero variò nel tempo.
🛡 Struttura interna
Ogni coorte pretoriana era comandata da un tribunus e suddivisa anch’essa in centurie, ciascuna guidata da un centurio.

CIL 06
V(ivit). C(ai) Lucili C(ai) l(iberti) Lucini s(enioris?) / V(ivit). C(ai) Lucili C(ai) f(ili) Mae(cia) Karpo / ((theta nigrum)). Semproniae A(uli) l(ibertae) Musae / V(ivit). Gabinia A(uli) l(iberta) Atheno.
tabula di provenienza urbana
lettere nane
punto di separazione triangolare
alcuni vivi, Sempronia morta
patronimico (Cai fili) → cittadino romano di nascita libera; gli altri sono liberti
Mae(cia): tribù

Lapis Satricanus proveniente da Satricum
tra le iscrizioni più antiche
[—]+IEISTETERAI Poplioso Valesiosio / suodales Mamartei
scrittura: poco arrotondata, tratti no armonici, S, L, T
frattura lato sinistro + ipotesi prime lettere + scrittura arcaica
[Ma]nieis Teterai (= diis chtoniss) → “agli Dei Mani, Chtonii”; [iou]niei steterai (= iuvenes steterunt) → “i giovani posero”
Poplioso Valesiosio, appare come capo o un personaggio legato a un gruppo armato (i sodales, “compagni”) → Valerio Publicola
Passaggio monarchia → repubblica + leggi Valerie
Racconto di Plutarco nelle Vite Parallele

CIL 1, 368=ILS 2970 da Pesaro, cippo
cippo sacro, prima metà II a.C.
scrittura del lapicida no impaginazione
arcaicità tratti: P, L, N

CIL 1, 28, Roma rin. presso ponte Cestio
fine III - inizi II a.C., base di un donario
dedica a Esculapio: iscrizione sacra, nome in dativo
parte rovinata: forse prenomen
tratti di arcaicità: scrittura (M, N, P, L), segni di separazione, lingua (accusativo donom, sostanitvo Populicios, no cognomen)
formulario tipico iscrizioni sacre + no abbreviazione
Aescolapio / donom dat / lubens merito / M(arcus) Populicio(s) M(arci) f(ilius)

CIL 1, 26
Aiscolapio dono[?] / L(ucius) Albanius K(aesonis) f(ilius) dedit
iscrizione sacra, base donario
P, L, N

CIL 1, 360, ILS 9239a, Norba
tavoletta metallica con fori
incisione
lettere: P, D, M, L
P(ublius) Rutilius M(arci) f(ilius) / Iunonei Loucina / dedit meretod / Diovos castud
arcaicità: morfologia (meretod, castud ablativi; Diovos genitivo Giove; 2 elementi onomastici no cognomen; Giunone Loucina in dativo)
III-II a.C.

CIL 1, 359, Norba
Iunonii Loucina dono(m) pro / C(aio) Rutilio P(ubli) f(ilio)
lastra metallica con fori
metà III a.C.
elementi paleografici: A, E, L, R, N, O, P
linguistico: dativo Iunonii Loucina

CIL 1, 30 (rinv. a valle dell’Isola Tiberina)
M(arcos) C(aios) Pomplio(s) [Pompilius] No(vi) f(ilius) dedron Hercole
arcaismi: forma delle lettere e morfologia (nominativo Pomplios; dedron → dederunt)
2 praenomina (M C) + nomen gentilizio + patronimico

CIL 1, 12, via Appia, Roma, sepolcro degli Scipioni
L(ucius) Corneli(us) L(uci) f(ilius) P(ubli) n(epos) / Scipio, quaist(or), tr(ibunus) mil(itum), annos gnatus XXXIII mortuos, parter regem Antioco(m) subegit
Praenomne (L), nomen (C), patronimico (L f), del nonno (P n) [personaggi rango elevato]
Indicazione del cursus honorum: questor, tribunus militum
Morto a 33 anni, figlio di Lucio Cornelio Scipione (vs re Antioco III di Siria) e nipote di Scipione l’Africano

CIL I1626 = CIL VI, 331, Roma
L(ucius) Mummi(us) L(uci) f(ilius) co(n)s(ul) duct(u) / auspicio imperioque /eius Achais capt(a) Corint(h)o / deleto Romam redieit / triumphans ob hasce / res bene gestas quod / in bello voverat / hanc aedem et signu(m) / Herculis Victoris / imperator dedicat
Lucio Mummio figlio di Lucio console sotto la sua guida, il suo auspicio e il suo comando, conquistata l’Acaia, distrutta Coritno, ritornò a Roma, celebrando il trionfo per aver ben condotto queste imprese, dal momento che in guerrra aveva promesso questo tempio e stuatua. (Lo) dedica a Ercole Vittorioso
Iscrizione sacra
Cursus honorum + res gestas di Lucio Mummio Acaico
Definito “rudis”
“imperator”: prime attestazioni
Cicerone, Verrine
145 a.C.

CIL 6, 492; Sppllt Imagines, I, nr. 8, 1-3
Matri derum et navisalviae / {Salviae} voto suscepto, / Claudia Synthyche / d(onum) d(edit)
Ara con zoccolo, cornice lato frontale + specchio epigrafico + iconografia a rilievo + pulvini
Alla Madre degli dei: 2° guerra punica (218-201)
Navisalviae: epiteto
Iconografia: matrona che attende al culto
Salviae: 2 volte → distrazione
Nomen (Claudia) + cognomen (Synthyche → liberta)
D D → donum dedit (decreto decurionum “per decisione dei decurioni”)
Modulo armonico + abbreviazione
Voto suscepto: avendo fatto un voto

CIL 6, 493
Tabula per Mater Navisalvia
stesso personaggio, stessa divinità, stesso epiteto dell’ara (fig. 21)

CIL VI, 723=ILS 4203, Roma (184 d.C.)
M(arcus) Aurelius / Aug(usti) lib(ertus) Euprepes / Soli Invicto Mi/hrae aram / ex viso posuit / prosidentibus Bi/ctorino patre et Ia/nuario dedicata / IIII Non(as) Iunias L(ucio) Eggi/o Maryllo et Gn(aeo!) Papi/rio Ailiano co(n)s(ulibus)
Cos: datazione consolare (184 d.C.) + il giorno (4 giorni prima delle none di giugno)
Imperatore Commodo MA Marco Aurelio (praenomen e nomen) → liberto imperiale (Augusti libertus)
Dedica a Sol Invictus: culto ambito militare
Presenza di altri personaggi: Bictorino patre, Ianuario e i 2 consoli
Dedica
Marco Aurelio Euprepes, liberto dell’Imperatore, pose un’ara (altare) al Sole Invitto Mitra in seguito a una visione, alla presenza di Vittorino padre e Gennaro. Dedicata il 4° giorno prima delle None di giugno sotto il consolato di Lucio Eggio Marillo e Gneo Papirio Eliano.
Quartus

Bull. Comm. Arch. Rom.
Deo Soli Invicto Mithrae Ti(berius) Cl(audius) Herm [es] ob votum dei typum d(ono) d(edit)
Rilievo con iscrizione in alto nella cornice + sfondo architettonico con 2 colonne
Iconografia di Mitra: due tondi (sole e luna), toro, scorpione, serpente, cane, grotta, 2 assistenti con torcia
Dedicante: Tiberio Claudio Hermes

CIL VI
D(is) M(anibus) Caesiae / Libadi fec(it) / b(onae) m(emoriae) m(arcus) Ulpius / Ianuarius uxor(i) / karissimae et si(bi)
Cinerario con tetto a doppio spiovente + decorazioni + cornice con piccola tabula per iscrizione funeraria
D M: seconda metà del I d.C.
Ulpius Ianuarius per Caesia Libas la moglie
Gentilizio imperiale → Ulpius → Traiano fine I inizio II d.C.

CIL 6
Caesia Libas dedica al figlio carissimo Marco Ulpio Gemino
Dis Manibus Marco Ulpio Gemino fecit Caesia Libas filio carissimo
DM dalla seconda metà del I d.C.

Roma, via Ostiense, sepolcreto
M(arcus) Quintilius Staphylus vix(it) ann(is) XVI
Cinerario in marmo con coperchio
Specchio epigrafico con incisione cornice
Sedecim

CIL XIV
P(ublius) Nonius Zethus Aug(ustalis) fecit sibi et Noniae Hilarae conlibertae Noniae p(ubli) l(ibertae) Pelagiae coniugi P(ublius) Nonius Heraclio
Ollario a bancone: parte frontale inquadratura pseudo-architettotnica + riquadrati laterali oggetti del mestie
Specchio epigrafico con rubricatura
Prime righe attaccate, ultima riga staccata
Onomastica: nomen uguali + cognomi grecanici → liberti (conlibertae)
Augustalis: livello municipale-locale (uffici burocratici)

CIL, 1, 102, Cippus pinea, Praeneste
Caltia M(arci) f(ilia)
Cippo funerario a forma di pigna

CIL I, 2933
C(aius) Sempronius Ti(beri) f(ilius) Ap(pius) Claudius C(ai) f(ilius) P(ublius) Licinius P(ubli) f(ilius) IIIviri (agri)
4 linee di testo: le prime 3 nomi, la 4° triumviri
Riforma agraria dei Gracchi: famiglia Semproni
Tiberio Gracco, ex Lex Licinia Sextia
in alto: assi x strade romane e centuriazione
nomi della commisione triumvirale

CIL 11, 66642=CIL 1, 617=ILS 5803
M(arcus) Aemilius M(arci) f(ilius) M(arci) n(epos) Lepidus co(n)s(ul) XV XXLXIIX
Quindecies, ducenti sexaginta octo
Cippo con funzione miliare, età repubblicana
Distanza via Emilia (Roma-Bologna)
Onomastica: esponente impo (nepos)
Cippi miliari: età repubblica magistrato, età imperiale imperatore

CIL III, 5728 = CIL XVII
Imp(erator) Caes(ar) M(arcus) Opellius Severus Macrinus Pius Felix Aug(ustus) pont(ifex) max(imus) trib(unicia) pot(estate) II p(ater) p(atriae) co(n)s(ul) pr]oco(n)s(ul) et M(arcus) / Opellius Antoninus / Diadumenianus / nobiliss(imus) Caes(ar) /princ(eps) iuvent(utis) / providentissimi Augg(usti) fece(runt) / ab Ag(unto) m(ilia) p(assuum) LVI
Cippo miliare da Aguntum, nel Tirolo austriaco
Imperator
Caesar
Macrino + epiteti
Varie cariche (pontifex maximus, tribunicia potestate dal 23 d.C., pater patriae, consolato, imperium proconsolare)
Numerale indica quanto tempo sta al potere in carica
Figlio Diaduminianus + epiteto perchè giovane (providentissimi Augusti) → associa al potere x continuità dinastica
Secunda, quinquaginta sex
Macrino 217-218 d.C.
👤 Origini e carriera
Origine sociale: non proveniva dall’aristocrazia romana, ma da una famiglia equestre.
Fu il primo imperatore romano non senatore.
Macrino fece carriera nell’amministrazione imperiale sotto Settimio Severo e poi sotto Caracalla, arrivando a diventare prefetto del pretorio, cioè comandante della guardia imperiale — una posizione di grande potere.
⚔ Ascesa al trono
Nel 217 d.C., mentre Caracalla era in campagna militare in Oriente (contro i Parti), Macrino partecipò o fu complice della sua uccisione.
Dopo la morte di Caracalla, l’esercito proclamò Macrino imperatore.
🏺 Politica e governo
Macrino cercò di:
ristabilire l’equilibrio finanziario dell’Impero, messo in crisi dalle spese militari e dai donativi eccessivi di Caracalla;
ridurre gli stipendi e i privilegi dei soldati, cosa che gli attirò l’odio dell’esercito;
mantenere la pace con i Parti, con cui firmò un accordo, anche se a condizioni non favorevoli per Roma.
Queste scelte prudenti e pacifiche, pur sensate dal punto di vista economico, lo resero impopolare tra i soldati, che volevano un imperatore più “militare”.
👑 Caduta e morte
Nel 218 d.C., la nonna di Caracalla, Giulia Mesa, organizzò una rivolta in Siria proclamando imperatore il giovane Eliogabalo, un suo nipote che si spacciava per figlio illegittimo di Caracalla.
Molti legionari disertarono verso Eliogabalo.
Macrino tentò di resistere, ma fu sconfitto a Emesa (in Siria).
Fuggì, ma fu catturato e giustiziato poco dopo, nel giugno del 218 d.C.

CIL I = CIL VI
Cornelius Lucius Scipio Barbatus Gnaivos patre / prognatus fortis vir sapiensque quoius forma vitutei parisuma / fuit consol censor aidilis quei fuit apud vos Taurasia Cisauna / Samnio cepit subigit omne Loucanam opsidesque abdoucit
Iscrizione arcaica in versi saturni II a.C.
Elementi di separazione: tratti orizzontali
Iscrizione repubblicana (CIL I) e iscrizione urbana (CIL VI)
2 momenti: 1° con solo il nome (rasatura), 2° con elogio
Arcaismi: lettere, lingua, no tria nomina
Lucio Cornelio Scipione Barbato: console dal 298 a.C. e, dopo 10 anni, console e censore (3° guerra sannitica) [cursus honorum]
Figlio di Gneo + modello etico + descrizione aspetto
Apud vos: elogio funebre orale
Polibio: laudatio funebris, ius imaginum, laticlavio
Lucio Cornelio Scipione Barbato, nato da padre Gneo,uomo forte e saggio, la cui bellezza fu del tutto pari al suo valore. Fu vostro console, censore e edile.
Prese Taurasia, Cisauna e il Sannio, sottomise tutta la Lucania e condusse via ostaggi.

AE 2002, 553, Acelum (Asolo, Treviso)
D(is M(anibus) s(acrum) // P(ublio) Acculeio Apo/lausto marito be/ne merenti Accu/leia Zosime fecit et sibi
Sarcofago con busti e coperchio
Lato frontale: eroi che sorreggono cornice
Liberti stessa famiglia: uguali nomina
D M: dalla seconda metà del I d.C.

Epigraphica
L(ucio) Tinnavio / Robiae VIviro / Brixiae / L(ucius) Tinnavius Quart(us) / et Lubiamus filii / fac(iunfum) cur(averunt)
stele: monumento con spessore inferire rispetto all’altezza e larghezza; rettangolare, centinata o architettonica; apparato iconografico o no
Sopralineatura nel numerale sex
O lettera nana
Lucio Tinnavio: carica ricoperta e origo (Brescia)

CIL V (Trieste)
C(aio) Hostilio C(ai) f(ilio) / Frugioni, / C(aio) Hostilio C(ai) f(ilio) / Nepoti f(ilio), / L(ucio) Mutillio L(uci) l(iberto) / Nymphodoto f(ilio), / Hostilia C(ai) l(iberta) / Provincia / v(iva) f(ecit)
Stele architettonica a pseudo-edicola, molto alta + apparato iconografico
V.F.
Liberta Hostilia: compito dei liberti → monumento funerario

CIL 11, Parma, stele
((:gorgoneion)) C(aius Pupius C(ai) l(ibertus) Amicus, purpurarius. ((:ornamenta)) ((:protome viri)) ((:ornamenta)) ((:instrumenta purpurarii numero septem)) Vivos fecit sibi et suis. / In f(ronte) p(edes) XII, in a(gro) p(edes) XX
Stele con iconografia strumenti mestiere e mezzo busto
Forma edicola
In alto nome del defunto e in basso dimesioni area sepolcrale
Duodecim, viginti

CIL 6, ara
C(aius) Iulius Helius, sutor a Porta Fontinale fecit et Iuliae Flaccillaae fil(iae) et C(aio) Iulio Onesimo liberto, libertabusque posterisque eorum. V(ivus) f(ecit)
Ara funeraria + busto del defunto
In alto D.M
Iscrizione incorniciata
Caius Iulius sutor (artigiano) + luogo bottega
Per la figlia e liberti

Mensa podiale, Roma
D(eis) M(anibus) L(ucius) Abuccio Nimphodoto et Labuccio diadoco Albuccia Amaryllis coll(ibertis) b(ene) m(erentibus) f(ecit)
Lastra poggiata su piedistallo + cavità per libagioni funerarie
Tutti liberti
D M: dalla seconda metà del I d.C.

CIL V
V(ivus) f(ecit) / L(ucius) Blandius C(ai) f(ilius) / Vot(uria), / IIIIIIvir et / augustalis / et flaminalis, / sibi et / Valeriae L(uci) f(iliae) / Rusticae / uxori
Aggiunta nell’interlinea
Stele
Cariche di culto imperiale: sacerdozi
Moglie “Rusticae” origine campagna
Sexviri

CIL VI
Caeciliae Q(uinti) Cretici f(iliae) Metallae, Crassi <:uxori>
Mausoleo di Cecilia Metella (no prenomen)
Famiglia ceto senatorio importante: indicato il nomen del marito (figlio di Crasso del 1° triumvirato 60 a.C.)
Patronimico particolare: nome del padre + cognomen ex virtute (Cretico, combattutto vs i pirati)
50 a.C. ca.

CIL VI
Cornelia Gaetulici filia Gaetulica
Urna nel sepolcro degli Scipioni: Cornelio Scipione Getulio → cognomen vs popolazioni dei Getuli (età di Tiberio, I d.C.)
Cognomen ex virtutem del padre: patronimico

CIL XIII
D(is) M(anibus) C(aius) Iul(ius) Maternus / vet(eranus) ex leg(ione) I M(inervia) vi(v)us sibi / et Mari(a)e Marcellinae / co(n)i{i}ugi dulcissim(a)e / castissim(a)e obitae f(ecit)
Stele con 2 registri: mensa con famiglia (uomo dimensioni superiori) e testo epigrafico
Nessi: ET, ME
Onomastica: Iul abbreviato
Maternus è un veterano della legione I Minerva (epiteto)
D M: dalla seconda metà del I d.C.

CIL VI
M(arcus) Valerius M(arci) f(ilius) / M(ani) n(epos) Messal(la), / P(ublius) Serveilius C(ai) f(ilius) / Isauricus / cens(ores), / ex s(enatus) c(onsulto) termin(averunt)
Cippo di terminazione del Tevere
MN: abbreviazione pronomen Mani + nepos
Publio Servilio figlio di Gaio Isaurico (indica vs chi ha combattuto) e Marco Valerio, figlio di Marco e nipote di Messalla
Sono censori: area sacra del corso del fiume Tevere

Epigraphica, Brescia
V(ivus) f(ecit) / L(ucius) Petronius / Secundus / sibi et / Vigiliae Nigrin(ae) / uxori carissi(imae) / et L(ucio) Petronio Primo filio / L(ucio) Petronio / Nicephoro patri / et Petroniae / Primulae mat(ri)
Ara funeraria
Lucio Petronio Secondo nominativo: ha fatto il monumento per sè e per Vigilie Nigrina (caratteristica fisica) e per Lucio Petronio Primo e per il padre Lucio Petronio Nicephoro e per la madre Petronia Primula
Madre e padre erano colliberti: madre stesso nomen, padre cognomen grecanico, e no patronimico

Epigraphica, Roma
D(s) M(anibus) / Aurelio Pitho/lao filio carissi/mo qui vixit annis / XVi mensibus V diebus / XXIII fecerunt M(arcus) Au/relius Agoracri/tus et / Aelia Rhoxane / parentes piissimi
II-III d.C.
Sarcofago strigilato: parte centrale tabula alzata, in basso tralcio di vite
D.M.
Adolescente Aurelio Pitholao
Genitori cognomina grecanici + nomina di imperatori (Marco Aurelio 161-180 e Adriano 117-138)
Quindecim, quinque, viginti tres

Epigraphica, Roma
Cn(aeus) Pomponius / (mulieris) l(ibertus) / Abbaeus / Aelis L(uci) l(iberta) Helpis / Pomponia Cn(aei) l(iberta) Fausta / fecerunt sibi et suis
Theta nigrum + C rovesciata (mulieris)
Gneo Pomponio (+ cognomen giudaico) è liberto di una donna [liberto che aveva degli schiavi → liberti]
Aelia (età Adrianea 117-138) Helpis liberta di Lucio
Pomponia Fausta liberta di Gneo (il 1°)

CIL VI, Roma
D(is) M(anibus) fecit / M(arcus) Antonius / Donatus sibi et Antoniae Nice / lib(ertae) suae bene / merenti carissim(ae) / dulcissimae
Urna priva di coperchio
Nice cognomen grecanico + stesso nome del patrono

CIL VI, via Appia, Roma
Rubria Ge L(ucio) Rubrio / Crescenti contub(ernali) suo / bene de se merito v(ixit) a(nnis) XL
Lapide
Colei che dedica è Rubria Ge (cognomen grecanico “terra”)
Lucius Rubius Crecenti compagno (contubernale) della donna [no connubium]
Donna è la sua liberta o sono colliberti

CIL III, Virunum (Noricum)
C(aius) Publicius / Virun{i}ensium / lib(ertus) Asiaticus / fec(it) sibi et Lupul(a)e / coniugi karissimae
Tabula di tipo funerario
Ex schiavo della città del Norico (Virunum: genitivo dei cittadini) + “Publicus”
Lupulae: contubernalis ancora schiava → solo nome
K→C

AE, Piacenza
D(is) M(anibus) / Flaviae / Pyrallid(i) / Publicius / Plac(entise) lib(ertus) / Theseus / coniugi / rarissi=mae
Ara funeraria con decorazioni ai lati (oggetti rituali per libagioni)
Publicius + genitivo della città (Placentiae)
Colei alla quale è la dedica Flavia Pyrallidi (cognome greco, ma gentilizio imperiale)
Elementi di datazione: DM (seconda metà del I d.C. in poi), nomen imperiale (dinastia Flavia 69-96), paleografia
Coniux: anche se ambito libertino

CIL VI, Roma
Diis(!) Manib(us) / C(aius) Silius Herma / sibi et Restituto / vernae suo
Indicazione schiavi nati in casa: vernae
Tracce di colorazione
C 2° linea non c’è, lettere montati in restituto, nesso in Herma
Urna molto ornata con ghilanda in scrittura epigrafica + coperchio a doppio spiovente con rosette + ai lati fiaccole + erma + amorini e sfingi
Formula diis Manibus per esteso: I a.C. - d.C.

CIL 4, Praeneste
Pietati / Fortunae Primig(eniae) / votis susceptis / salvis Aug(ustis) / M(arco) Aurelio Antonino et / L(ucio) Aelio Aurelio [[[Commodo]]] / Fortunatus verna / disp(ensator) eorum / et Aurelia Restituta lib/erta) / l(ocus) d(atus) d(ecreto) d(ecurionum) d(onum) d(ederunt)
Alla pietà della Fortuna Primigenia per l’adempimento dei voti della salvezza degli imperatori Marco Aurelio Antonino e Lucio Aelio Aurelio Commodo, lo schiavo di casa Fortunato loro dispensator (amministratore, tesoriere) e la liberta Aurelia Restituta fecero un dono, dato il luogo per il decreto dei decurioni
Ara funzione votiva
Doppia onomastica di Commodo [177 Lucio Aelio x adozione; 180 Aurelius]
Lato: dedica
Commodo muore il 31/12/192 → congiura → nome eraso
LD: libens dat o locus datus; D.D.: decurioni classe locale emergente per spazio pubblico
Dedicatum / IV Idus Aug(ustas) / imp(eratore) Commodo II / et Martio Vero I[I] / co(n)s(ulibus //
Iscrizioni sacrale dedica di lato: nome consoli, il giorno (prima delle idi di agosto)
Commodo II (bis): nel 179 d.C.

CIL 6, Roma, Porta Maggiore, Monumentum Statiliorum
Diìs Manibus Primi Messallinae Neronis <:uxoris> ser(vi) vern(ae), opsonat(oris); vixit ann(is) XXI Statilius Hesychus patruus p(osuit) d(e) s(uo)
Agli dèi Mani di Primo che è servo nato in casa di Messalina, moglie di Nerone, che si occupa della dispensa; visse 21 anni. Lo zio paterno Statilio Hesychus la fece fare a proprie spese
Ara funeraria nel sepolcro dei Statili
Diìs manibus per esteso I secolo
Nome della donna con il genitivo del marito
Zio paterno, Statilio Hesychus liberto, fa fare l’ara a proprie spese per Primo che è schiavo
Viginti unus
Nerone 54-68
La Gens Statilia
Il personaggio più noto è Statilia Messalina, moglie dell’imperatore Nerone (dopo Poppea Sabina)
Il monumento serviva come sepolcro familiare

CIL 6, Roma, Porta Maggiore, Monumentum Statiliorum
Dìs Manibus / Sperato, tabulario, / Messallinae Neronis <:uxoris> / servo, vixit annis XXX, / Statilia Felicula coniux / bene merenti fecit
Area sepolcrale degli Statili: tabula ansata funeraria
Statilia Felicula coniuge fece fare a Sperato tabularius (che si occupa dei registri) ed è schiavo di Messalina

Bonn, Germania Inferior, AE
Euthenia / annor(um) XXXV / pia in suis / h(ic) s(ita) e(st) s(it) t(ibi) t(erra) l(evis) / Gemellus / contuber/nali
Stele con decorazione + specchio epigrafico incorniciato
Nomi singoli: schiavi
Euthenia, di 35 anni, affettuosa verso i suoi. Qui è sepolta. Che la terra ti sia lieve. Gemello (pose questo monumento) alla sua compagna di vita.
Triginta quinque

CIL 13, Burdigala
L(ucio) Antonio L(uci) f(ilio / Gal(eria) Statuto / domo Bilbil(i) / Ocellio l(iberto)
A Lucio Antonio figlio di Lucio (patronimico) Galeria (tribù greca) Statuto (cognomen) nella casa Bilbili (residenza) dal liberto Ocellio [è stata fatta questa lastra funeraria]
Lucio Antonio è cittadino di nascita libera: patronimico, tribù, residenza
Nesso NT, 2 lettere incluse O-L + segno di interpunzione nella O
Seconda metà del I a.C.

ILS 8888, Ascoli, Decreto di Gn. Pompeo Strabone
C]n(aeus) Pompeius Sex(ti) [f(ilius) imperator] virtutis caussa / equites Hispanos ceives [Romanos fecit in castr]eis apud Ausculum a(nte) d(iem) XIV K(alendas) Dec(ambres) / ex lege Iulia
Epigrafe di Ausculum: apografo; originale su tavola bronzea con fori + parte centrale perduta
Quattuordecim
Gneo Pompeo, figlio di Sesto, [Strabone], imperator, per ricompensarli del loro valore ha fatto cittadini romani i cavalieri ispanici nel suo accampamento presso Ascoli il quattordicesimo giorno prima delle calende di dicembre (17 novembre 89 a.C.) in virtù della lex Iulia. Furono nel suo consiglio (seguono circa 60 nomi di consiglieri tra cui Cn. Pompeo figlio e Catilina). Squadrone Salluitano: seguono 30 nomi di cavalieri spagnoli,
Cneo Pompeo, figlio di Sesto, imperator, per il loro valore ha insignito lo squadrone Sallutiano nel suo accampamento presso Ascoli delle seguenti decorazioni militari. Corniculum, patella, torques, armilla, fàlere e di una doppia razione di frumento (frumentum duplex)
Il generale con il suo consiglio di guerra
Parte superiore: iscritio del provvedimento con nomen Pompeius
Nome dello squadrone ispanico: Turma Salluitiana

CIL XVI, 1, Diploma militare del 52 d.C.
Diplomi militari da età di Claudio (41-54 d.C.)
Tavole bronzee su entrambe le facce + fori + fili metallici
Nella faccia esterna 7 nomi (autenticità al documento)
Struttura: nome dell’imperatore, reparto, provvedimento (ius civitati e ius connubi), nome dei consoli (datazione), nome del soldato
Soldati (peregrini: no cittadini romani) negli auxilia o nella flotta o pretoriani (cohortes urbanae o vigilum)
Copia conservata nei templi; originale al soldato
dopo tribunicia potestate: n. ordinale duodecime; dopo acclamzioni imperatorie e consolari: avv. numerale vicies septies - quinquies
Elementi di datazione
Reparto
Civitas e connubium
Consoli e “documento di identità”
Descriptum et recognitum secondo quello che è il testo che si trova nella tavola bronzea che è a Roma nel Campidoglio nella parte destra del tempio della Fides del popolo romano
Sbobina 5 p. 17
Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico, pontefice massimo, investito per la dodicesima volta della potestà tribunizia, acclamato imperatore per la ventisettesima volta, padre della patria, censore, console per la quinta volta,
concesse la cittadinanza romana e il diritto di conubium (cioè il matrimonio legittimo secondo il diritto romano) ai trierarchi e ai rematori che avevano prestato servizio nella flotta di Miseno sotto il comando del liberto di Tiberio Giulio Augusto, Optato, e che erano stati congedati con onore (honesta missio), i cui nomi sono scritti qui sotto.
Concesse la cittadinanza a loro, ai loro figli e ai loro discendenti, e il diritto di conubium con le mogli che avevano al momento in cui fu loro data la cittadinanza, oppure — se erano celibi — con quelle che avrebbero poi sposato, purché ciascuno solo una.
Dato tre giorni prima delle Idi di dicembre (cioè il 11 dicembre) durante il consolato di Fausto Cornelio Silla Felice e Lucio Salvidieno Rufo Salviano (anno 52 d.C.).
Al gregale (marinaio semplice) Spartico, figlio di Diuzene, della tribù Dibpscurta, appartenente alla nazione dei Bessi.
Trascritto e verificato dalla tavola di bronzo che è affissa a Roma, nel Campidoglio, nel tempio della Fede del popolo romano, nella parte destra.
🏛 Perché un liberto poteva comandare una flotta
Durante il I secolo d.C. — soprattutto sotto Claudio e Nerone — si diffuse l’uso di affidare posizioni di grande responsabilità a liberti imperiali, specialmente nelle amministrazioni che dipendevano direttamente dall’imperatore, come:
le flotte militari (Miseno, Ravenna, Alessandria, ecc.),
le finanze imperiali (il fiscus Caesaris),
i servizi amministrativi e logistici (acquedotti, magazzini, approvvigionamento del grano, ecc.).
Questo accadeva perché i liberti, non avendo una base politica o familiare propria, erano completamente fedeli all’imperatore. In un’epoca in cui il Senato era ancora potente e potenzialmente ostile, gli imperatori preferivano spesso affidarsi a uomini di fiducia della loro casa, anche se di origine servile.
⚙ Il titolo del comandante: praefectus classis
La flotta di Miseno (classis Misenensis), base navale principale del Mediterraneo occidentale, era comandata da un praefectus classis, cioè un “prefetto della flotta”.
Nei primi decenni dell’Impero, questo titolo fu spesso ricoperto da liberti imperiali, come Optatus nel tuo testo. Solo più tardi (sotto i Flavi, e poi stabilmente sotto Traiano e Adriano) la carica passò a cavalieri (equites) di rango equestre.

Lex Irnitana
🟢 1. Contesto e scoperta
Scoperta: nel 1981, in Betica (Andalusia), a circa 20–22 km da Osuna (Urso).
Supporto: sei tavole di bronzo, contenenti ampi estratti di una lex municipalis (legge cittadina).
Città: Irni → divenuta Municipium Flavium Irnitanum in età flavia.
Le tavole fanno parte del gruppo di leggi note come leges Flaviae municipales, di cui fanno parte anche:
Lex Malacitana (Malaga)
Lex Salpensana 
Tutte presentano articoli di legge (capita) identici o simili + nome di Domiziano
🟢 2. Contesto storico: la romanizzazione flavia
Imperatore Vespasiano (69–79 d.C.) concede lo ius latii (diritto latino) a molte città della Spagna.
Ciò significava che le comunità locali potevano divenire municipi latini:
⇒ le élite locali, dopo aver ricoperto una magistratura, acquisivano la cittadinanza romana.
Questo favorì la romanizzazione delle province iberiche: integrazione politica, amministrativa e sociale.
🟢 3. Struttura della legge
Non conserviamo tutta la Lex Irnitana, ma alcuni capitoli.
Regola tutti gli aspetti della vita municipale:
Magistrature:
Duoviri → competenze amministrative e giudiziarie (come i consoli a Roma).
Aediles → cura dei ludi, edifici pubblici, ordine urbano.
Curia municipale:
composta da 63 decurioni (membri del senato locale).
stabilito un censo minimo per entrare nel collegio dei decurioni.
Elezioni, appalti, multe, gestione del denaro pubblico, ludi, posti negli spettacoli, imposte, prestiti e debiti, ecc.
→ È un vero statuto comunale in senso romano.
🟢 4. Il capitolo 21 – la cittadinanza romana
Rubrica (Cap. XXI): De modo civitatem Romanam consequendi.
Regola come i cittadini del municipium Irnitanum possono ottenere la cittadinanza romana.
Contenuto (parafrasi del latino):
«Coloro tra i senatori, decurioni e conscritti del municipio Flavio Irnitano che saranno eletti magistrati secondo quanto previsto da questa legge, al termine della loro carica diventeranno cittadini romani insieme ai loro genitori, coniugi, figli legittimi sotto potestà e ai nipoti o nipoti nati da figli, purché il numero complessivo dei nuovi cittadini non superi quello dei magistrati da eleggere secondo questa legge.»
La cittadinanza è concessa:
al magistrato locale che conclude l’incarico;
estesa ai familiari diretti (genitori, coniugi, figli in potestate, nipoti).
Si tratta dell’applicazione locale di una lex Flavia municipalis generale, modello comune a tutte le città della Hispania. Conferma l’esistenza di una “legge madre” emanata a Roma (forse da Vespasiano o Domiziano) per regolare i municipi delle province.

Città del Vaticano, necropoli vaticana, Sepolcro E, Mausolei degli Aelii
D(is) M(anibus), / Aeliae Saturninae, / vixit ann(is) XXXVI, mens(ibus) II, / Aelia Aug(usti) lib(erta) Urbana / libertae karissimae
triginta sex, duo (credo)
A Aelia Saturnina da Aelia Urbana (probabile sua liberta)
Liberte augustali: metà II d.C.

Roma - Città del Vaticano, S. Pietro, nicchia dei Palli (in reimpiego presso la tomba di Pietro), forse dalla Necropoli Vaticana
D(is) M(anibus) s(acrum. / P(ublio) Aelio Isidoro seniori, / parenti bene merenti, fili e=/ius fecerun[t], / liberti(s) libert[tabusque] posteris=/que eo[rum]
Tabula frammentaria
A Publio Elio Isidoro seniore padre bene merito dai suoi figli
Dedica anche per i liberti e posteri
D M dalla seconda metà del I d.C.
Adriano 117-138 d.C.

Roma - Città del Vaticano, Necropoli Vaticana, sepolcro E (mausoleo degli Aelii)
D(is) M(anibus) s(acrum, / Aeliae Urbanae, / matri karissimae, / Tyrannus filius
Aelia Urbana ora è morta, dedica dal figlio (Aelio sottinteso)

Roma - Città del Vaticano, Necropoli Vaticana, sepolcro E (mausoleo degli Aelii)
D(is) M(anibus). / T(ito) Aelio Aug(usti) lib(erto) Tyranno, / qui fuit a comm(entariis) prov(inciae) Belgicae, / conìugi dulcissimo, / Aelia Andria uxor et / Aelius Valerianus socer / et Restitutus fecit collib(erto)
Liberto imperiale (Augusto) Tito Aelio Tiranno + incarico burocratico, sovrintese agli archivi della provincia Belgica
Dalla coniuge e dal suocero (Valeriano)
Tutti colliberti
D M dalla seconda metà del I d.C.
Adriano 117-138 d.C.

CIL 10, Miseno
C(aio) Vettio C(ai) f(ilio) Claud(ia) / Grato, archit(ecto) class(is) / pr(aetoriae) Mis(enensis), sibi et Meviae / Quintae coniug(i) suae / et Sallustiae Secundae / matri eius et libertis liberta‘bus’ / ‘posteqisque eorum’ meis. / H(oc) m(onumentum) s(ive) s(epulcrum) h(eredem) n(on) s(equetur)
Iscrizione funebre con formula H M S S H N S
Per il defunto Caio Vettio figlio di Caio (patronimico) della tribù di Claudia (si mette tra patronimico e cognomen) Grato (cognomen)
Architetto della flotta pretoria ancorata presso Miseno
Per sè, per Mevia Quinta sua coniuge e per Sallustia Seconda sua madre
e per i liberti: rigo aggiunto dopo
⚓️ Flotta pretoria – definizione
La flotta pretoria (classis praetoria) era una delle principali flotte permanenti dell’Impero romano, composta da marinai (classiarii) e soldati ausiliari.
Era detta “pretoria” perché posta sotto la diretta autorità del praetor praetorius, cioè del comandante imperiale (in pratica dell’imperatore stesso).
🛥 Origine e organizzazione
Fu istituita sotto Augusto (fine I sec. a.C. – inizi I d.C.), quando riformò completamente l’esercito e creò una marina stabile.
Augusto organizzò due grandi flotte pretori:
Classis praetoria Misenensis → con base a Miseno (vicino Napoli)
Classis praetoria Ravennatis → con base a Ravenna (sul Mare Adriatico)
Personale
I marinai erano chiamati classiarii.
Provenivano da province non cittadine (peregrini) → al termine del servizio (26 anni) ricevevano il diploma militare con la cittadinanza romana.
Il comando era affidato a un praefectus classis, di rango equestre.

CIL 6, Roma Mausoleo di Augusto (Musei Capitolini)
Ossa / Agrippinae M(arci) Agrippae [f(iliae)] / divi Aug(usti) neptis uxoris / Germanici Caesaris / matris C(ai) Caesaris Aug(usti) / Germanici principis
Discendenza da Augusto: princeps Caligola
Morte di Germanico
Caligola prende le ceneri di Agrippina maggiore
Svetonia, Vita di Caligola
Le ossa di Agrippina, figlia di Marco Agrippa, nipote dell’imperatore divinizzato Augusto, moglie di Germanico Cesare, madre di Gaio Cesare Augusto Germanico (Caligola)

CIL 13 = ILS, da Colonia Ulpia Traiana (Xanten), Germania inferior
M(arcus) Caelius M(arci) l(ibertus) Privatus / M(arcus) Caelius M(arci) l(ibertus) Thiaminus / M(arco) Caelio T(iti) f(ilio) Lem(onia) Bon(onia) / ((centurioni) leg(ionis) XIIX ann(orum) LIII s(emissis) / [ce]cidit bello Variano ossa / [i]nferre licebit P(ublius) Caelius T(iti) f(ilius) Lem(onia) frater fecit
Duodeviginti, quinquaginta tres
Stele funeraria: parte superiore architettonica ad edicola + effige del defunto (uniforme e decorazioni militari) + 2 pilastrini con 2 busti; parte inferiore: specchio epigrafico incorniciato
Onomastica: liberti + Marco Celio (patronimico, tribù, origo, centurione di legione → cittadino romano)
Bello Variano: battaglia di Teutoburgo 9 d.C. (Germania inferiore)
Tacito, Annales
A Marco Celio, figlio di Tito, della tribù Lemonia, di Bononia, centurione della legione XIIX, di anni 53 e mezzo, caduto nella guerra di Varo. Sarà permesso di raccogliere e seppellire le sue ossa. Pubblio Celio, figlio di Tito, della tribù Lemonia, suo fratello, fece (il monumento).

CIL 6 = ILS, Roma via Appia
M(arco) Blossio Q(uinit) f(ilio) Ani(ensi) Pudenti, ((centurioni)) leg(ionis) V Macedonic(ae), donis militaribus donato ab Imp(eratore) Vespasiano Aug(usto), troquib(us), armll(is), phaler(is), corona aurea, vix(it) an(nis) XLIX sanctissime et prope diem consummationis primi pili sui debitum naturae persolvit. M(arcus) Blossius Olympicus patrono optumo fecit item sibi et libertis et libertabus suis posteri=que eorum. Long(us) p(edes) XXX, lat(us) p(edes) XVII
quinque, quadriginta novem, triginta, septendecim
C uncinata
Ara con rosette e ghirlanda da via Appia
Defunto Marco Blossio (patronimico + tribù), centurione della 5° legione Macedonica + serie di onirificenze militari (decorato con doni militari da Vespasiano)
Visse 49 anni in modo esemplare e, quasi al termine del suo incarico di primipilo (→ centurione più impo della legione), pagò il debito alla natura (cioè morì).
Marco Blossio Olimpico fece (questo monumento) per il suo ottimo patrono (→ liberto, onomastica), e anche per sé, per i suoi liberti e liberte, e per i loro discendenti

AE, Roma via Appia
Idumaemus Tiberi Caesaris maternus a veste gladiat[orum]
Tabula con fori, ambito anfiteatro
Idumeoneo: schiavo, origine forse ebraica
genitivo dell’imperatore + cognomen (probabil. era della madre)
a/ab + ablativo: sfera di competenza → si occupava delle vesti dei gladiatori

CIL 6 = ILS
D(is) M(anibus) / M(arcus) Ulpius Aug(usti) lib(ertus) / Euphrosynus / a veste venatoria
Cinerario in pietra
Liberto dell’imperatore: Ulpius → età di Traiano 98-117 d.C.
Cognomen greco
Sovrintende alle divise dei venatores per le venationes
Datazione 98-130 d.C.

CIL 6, Roma, Colombario degli Statilii
Menander l(ibertus) Ostarius ab amphiteatr(o)
Statilii avevano fatto allestire un anfiteatro
No nomen
Ostarius: portiere

CIL 6, Roma via Salaria
A. Postumius Acoemius doctor myrmillon
Addestratore dei Myrmillones (gladiatori)

CIL 5
D(is) M(anibus + vedi immagine
Agli Dei Mani. A Urbico secutore primus palo nella tribù/regione fiorentina che combattè 12 volte, visse 23 anni, che lasciò la figlia Olimpia di 5 mesi e la figlia Fortunata e la moglie Lauricia; al marito benemerito con il quale visse 7 anni. Ti avverto che qualcuno uccida colui che lo abbia vinto, ti proteggano i Mani suoi amanti
Solchi no profondi + scrittura piccola
I secutori → gladiatore con cane
Primus palus
Maledizione finale a colui che l’ha vinto
Tredecim, viginti duo, quinque, septem
Datazione III d.C.

CIL 6 = ILS, Roma
D(is) M(anibus) / Secundo pegni/ario ‘in culice’ Ludi Magn[i] / bene merenti, / qui vixit annis 7 XCVIIII, mensibu[s] / VIII, diebus XVIII, / familia L(udi) M(agni) fece(runt)
Nonaginta novem, octo, duodeviginti
Iterlinea aggiunta con “V”
Quasi 100 anni + mestiere (pegniarius) con in culice
Ludus Magnus: accanto Anfiteatro/Colosseo, nel Celio
Caratteri paleografici + Ludus Magnus

EDR
Mantias Ti(berii) Caesaris Aug(usti) Medicus ocular vix(it) ann(orum) XXVII
Viginti septem
Lastrina funeraria x schiavo dell’imperatore Tiberio

CIL 6
D(is) M(anibus) / Florentinae / fecit / Philataerus / Aug(usti) lib(ertus), / paedagogus p(uerorum) C(aesaris) n(ostri), vernae / suae beneme/renti
Filereto liberto imperiale istruttore di schiavi
Datazione tarda: I-II d.C. (DM dalla seconda metà del I d.C.)
No nomen
A Florentina, Philatero, liberto di Augusto, pedagogo dei fanciulli di casa del nostro Cesare, fece (questo monumento) alla sua schiava domestica benemerita.

AE
Dis Manibus Ti(berio) Claudio / Aug(usti) l(iberto) Zosimo proc(uratori) / praegustatorum Imp(eratoris) / Domitiani C[a]esaris / Aug(usti) Germanici h(oc) m(onumentum) h(eredem) n(on) s(equetur)
Lettere incluse, nane, nessi
Dis Manibus: fino alla metà del I d.C.
Tiberio Claudio (nomen gentilizio dinastia Giulio-Claudia) liberto imperiale Zosimo (cognomen grecano)
Procuratori praegustatorum: assaggia di Domiziano 81-96
Agli Dei Mani. A Tiberio Claudio Zosimo, liberto di Augusto, procuratore dei praegustatori dell’imperatore Domiziano Cesare Augusto Germanico. Questo monumento non passerà agli eredi.

CIL 6 Roma
Diis Manibus + vedi immagine
Stele per Epaphrodito
Structor a cybo: allestire la mensa
Fece il collega Syntrophus
Schiavi
Datazione: Domiziano 81-96 → 90 a.C. 2 province Germannia (Inferiore e Superiore, precedentemente solo sedi delle legioni stanziali)
Altre info su Domizinao: 85 a.C. vs re Decebalo Dacia- pace comprata

CIL 6, Roma
Ti(berio) Iulio Zoili f(ilio) / Fab(ia) Pappo, comit(i) / Ti(beri) Caesaris Aug(usti), / idemq(ue) supr(a) / bybliothecas omnes / Augustorum ab / Ti(berio) Caesare usque ad / Ti(berium) Claudium Caesarem. / Per Ti(berium) Iulium Niconem hered(em) / in parte quarta et Iulia(m) Fortun(atam)
Specchiatura epigrafica con festore + D M
Defunto Tiberio Pappo (cognomen) Iulio figlio di Zoili (no origine romana → greca) della tribù Fabia
No liberto imperiale → comes
e inoltre sovrintendente di tutte le biblioteche degli Augusti, da Tiberio Cesare fino a Tiberio Claudio Cesare. (Il monumento) fu fatto erigere da Tiberio Giulio Nicone, erede per un quarto, e da Giulia Fortunata
Predecessore di Svetonio (sbobina 10 p. 14)

ILCV Inscriptiones Latinae Christianae Veteres
Cattosa famu/la dei vixit / annis p/lus) m(inus) LXX / recessit in pace / d(ie) III Idus Oc(to)b(res) / (a)era DLII
Cattosa serva di dio visse circa settant’anni. Morì in pace il 3° giorno delle Idi di Ottobre, nell’anno 552 (514 d.C.)
Septuaginta, tertius, quingenta quinquaginta duo
Tavola + iconografia cristiana (colombe + a-w)
Dato biometrico
Paleografia: L a spatola, A tratto spezzato
552 → 38 a.C. → 514 d.C.: era province spagnole di Betica
Giustiniano I 527-565 d.C.

ILCV Inscriptiones Latinae Christianae Veteres = AE, Rimini
Hic requiescit in pace Innocentius qui deprecans s(an)c(tu)m Andream et s(an)c(tu)m Donatum et s(an)c(t)a Iustina ut si quis ista(m) sepultura(m) pos(t) depositione(m) eius aperire voluerit vel iusserit aperire iudicium vestrum puniatur
Qui riposa in pace Innocenzo invocando Sant’Andrea, San Donato e Santa Giustina affinchè se qualcuno vorrà aprire questa sepoltura dopo la sua deposizione o ordinerà di aprirla, sia puntio dal vostro giudizio
VI secolo
Lastra con maledizione
1° riga pietra rovinata + N difficile
SCM SCA + sovrallineatura

ICUR Inscriptiones christianae urbis Romae; CIL 10
Recessit in pace Germinianus idus Sebtem(ber)
CIL 10: iscrizioni siciliane; ma * no provenienza isolana
Germinianus: G, M, N
Monogramma cristiano + lettere di inizio e fine

CIL 10, Grumentum
Q(uintus) Pettius Q(uinti) f(ilius) Tro(mentina) Curva / C(aius) Maecius C(ai) f(ilius) Ouf(entina) pr(aetores) / duovir(i) balneum ex / d(ecreto) d(ecuriorum) de peq(unia) pob(lica) fac(iendum) cur(averunt) / Q(uintus) Pettius Q(uinti) f(ilius) probavit
Quintus Pettius figlio di Quinti (patronimico) della tribù di Tromentina Curva e Caius Maecius figlio di Caio (patronimico) della tribù di Oufenia
Sono pretori duoviri che hanno fatto fare un impianto termale (balneum).
Iscrizione su edificio pubblico → ex decreto decuriorum, per decreto dei decurioni, con soldi pubblici (pequnia poblica)
Il primo l’ha approvato
Grumetum: colonia romana

CIL 11 regioni del nord = ILS da Urbino
C(aio) Vesidieno Cnf(aei) f(ilio) Basso, aed(ili) IIIIvir(o) iur(e) dic(undo) IIIIvir(o) quinq(uennali) publice d(ecreto) d(ecurionum) quod aquam novam conquirendam et in municip(ium) perducend(am) et nymphaeum faciend(um) pec(unia) pub(lica) c(uravit)
Base con iscrizione onoraria
Quattuorviri con soprallineatura: municipio
Procedura per costruzioni opera pubblica: aquam
Nessi: C-N, N-D
Nome del personaggio al dativo + cursus honorum
Caio Vedieno figlio di Cneo, edile, quattuorviro iure dicundo, quattuorviro quinquennale, a spese pubbliche per decreto dei decurioni per il fatto che ha convogliato un nuovo acquedotto e ha condotto quest’acqua nel municipio stesso e ha fatto realizzare un ninfeo
Ninfeo: acqua → in municipio

Le Res gestae Divi Augusti, Monumentum Ancyranum, Scheid, 2007 (edizione critica)
Sbobina 1 e 7
Monumentum Ancyranum, gal. (latino e greco) → bilingue
Scoperta del XV secolo
Tempio di Augusto e Roma presso Ankara: incipit dell’elenco di spese
2 pilastri di bronzo, ingresso del Mausoleo
1938 trascrizione Ara Pacis
potens o potitus
Ideologia augustea: superiorità in termini istituzionali (imperium, tribunicia potestas, Augustus, auctoritas)
Parvenza di continuità: rinnovazione annuale della tribunicia
Scudo d’oro nella Curia Giulia
Turchia

Il clipeus di Arles
Senatus / populusque romanus / Imp(eratori) Caesari divi f(ilio) Augusto / co(n)s(uli) VIII dedit clupeum virtutis clementiae / iustitiae pietatia erga / deos patriamque.
Octies
Scudo marmoreo, Augusto torna dall’Hispania 26 a.C
Il senato e il popolo romano all’imperatore Cesare divo figlio Augusto, console per l’8° volta diede questo scudo per la virtù e la clemenza e per la giustizia e per la pietà verso gli dèi e la patria
Gallia Narbonensis: passaggio di Augusto → VIII consolato
Riconoscimento seduta del Senato 27 a.C. → propaganda augustea

CIL 6 = ILS, 51-52 d.C.
Ti(berio) Clau[dio Drusi f(ilio) Cai]sari / Augu[sto Germani]co, / pontific[i maxim(o), trib(unicia) potes]tat(e) XI, / co(n)s(uli) V, im[p(eratori XXII (?), cens(ori), patri pa]triai, / senatus po[pulusque] Ro[manus, q]uod reges brit[annorum] XI d[iebus paucis sine] ulla iactur[a devicerit et regna eorum] gentesque b[arbaras trans Oceanum sitas] prìmus in dici[onem populi romani redegerit]
A Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico, figlio di Druso, pontefice massimo, investito per l’undicesima volta della potestà tribunicia, console per la quinta volta, imperatore per la ventiduesima volta, censore e padre della patria, il Senato e il popolo romano (dedicarono questo monumento), poiché egli, in pochi giorni e senza alcuna perdita, aveva sconfitto undici re dei Britanni e per primo aveva ricondotto sotto il dominio del popolo romano i loro regni e i popoli barbari situati oltre l’Oceano.
Musei Capitolini, commento di ILS: reperta in Campo Marzio 1641 (altre 1562)
Arco di Claudio, sopra la via Flaminia → trascrizione Poggio Bracciolini
No “imperator” (da Nerone 54-68); sì Caesar
Indicazioni istituzionali
Dedica per aver vinto → spedizione in Britannia imperatore Claudio (41-54)
Cesare in Britannia → Caligola e Claudio (riduzione a provincia romana) → imperatori Flavi → Adriano
Tacito, Agricola: vallo di Adriano, Calgago
Undecimus (ord), quinquies (avv), vicies bis (avv), undecim (card)

CIL XII = CIL XVII = ILS Gallia Narbonensis
Nero Claudius / divi Claudi f(ilius) / Germanici Caesaris / n(epos) Ti(beri) Caesaris Aug(usti) pro/nep(os) divi Aug(usti) abnepos / Caesar Aug(ustus) / Germanicus pontif(ex) / mx(imus) tr(ibunicia) pot(estate) IIII imp(erator) / IIII co(n)s(ul) III p(ater) p(atriae) / Restituit
Cippo miliario
Imperatore Nerone (54-68) sequela di patronimici + titoli
Datazione: 57-58 d.C.
Nerone adottato da Claudio, Germanico è suo zio (fratello di Claudio), Tiberio è suo prozio (fratello di Druso maggiore, padre di Germanico), Augusto è il bisnonno adottivo (perchè adotta Tiberio, che adotta Caligola)
quartus (ord), quarter (avv), ter (avv)

CIL 06
Senatus / populusque Romanus / divo Tito divi Vespasiani f(ilio) / Vespasiano Augusto
Arco di Tito
Dedica dal Senato romano (e dal fratello Domiziano) al morto (divus) Tito
No “quod” → guerra giudaica 70 d.C. assedio Gerusalemme → immagini

CIL 6, dal Circo Massimo
Senatus + vedi immagine
Il senato e il popolo romano all’imperatore Tito Cesare, figlio del divo Vespasiano Augusto, pontefice massimo, investito della potestà tribunicia 10 volte, fu imperatore 17 volte, console 8 e padre della patria, al proprio principe, per il fatto che, su ordine del padre, secondo il suo consiglio e gli auspici, ha sedato la rivolta giudaica (66 d.C. iniziata), ha distrutto la città di Gerusalemme, impresa inutilmente tentata da parte di tutti i comandanti, i re e le popolazioni precedenti.
Piccolissimi frammenti: arco nel Circo Massimo → manoscritto anonimo XI secolo
80 d.C.

CIL 6 = ILS, Roma, Foro di Traiano
Senatus + vedi immagine
Il Senato e il popolo romano all’imperatore Cesare Nerva Traiano Augusto, figlio del divo Nerva, conquistatore in Germania e Dacia, pontefice massimo, investito della potestà tribunicia 17 volte, fu imperatore 6 volte, console 6 volte, padre della patria, per far conoscere di quanta altezza il monte e il luogo siano stati ridotti con così grandi lavori
Colonna traiana; 2 campagne daciche vs Decebalo (102, 105) (inizio Domiziano, ma rivolta Germania inferiore)
Base colonna: ceneri di Traiano → monumento funerario
Spianare un monte
Septimus decimus (ordin), sex (card), sexies (avv)

CIL 9
Imp(eratori) Caesari divi Nervae figlio / Nervae Traiano optimo Aug(usto) / Germanico Dacico pontif(ici) max(imo) trib(unicia) / potest(ate) XVIII imp(eratori) VII co(n)s(uli) VI p(atri) p(atriae) / fortissimo principi senatus p(opulus)q(ue) R(omanus)
Dedica dal senato e dal popolo romano
Epiteto optimus e fortissimus
Plinio, Panegirico
Traiano 98-117
Duodevicesimus (ordi), septem (card), sexies (avv)

Criniti, La Tabula alimentaria di Veleia
Meccanismo alimenta
Preambolo (immagine) + nomi proprietari terrieri
Obligatio: ipoteca del terreno x denaro pubblico (Traiano)
Basso interesse 5% → alimenta (doppio fine)

CIL 6 = ILS dal Foro di Traiano
Vedi immagine
Frammento del 1812, MA prima del IX secolo integra → manoscritto monastero di Einsiedeln + codice Poggio Bracciolini
Il Senato e il Popolo Romano al imperatore Cesare Traiano Adriano Augusto, figlio del divo Traiano Partico, nipote del divo Nerva, pontefice massimo, per la seconda volta investito della potestà tribunizia, console per la seconda volta, che, primo e unico fra tutti i principi, condonando un debito verso l’erario di nove miliardi e cento milioni di sesterzi, rese sicuri, con questa generosità, non solo i suoi cittadini presenti ma anche i loro discendenti
Historia Augusta: Italia vs province, erario vs fiscus, no debiti, bruciare libri contabili nel Foro
Secunda (ord), bis (avv)

AE, Cosa (Grosseto)
[Decio]: rasatura; (!): no nominativo, ma dativo
Base dalla città di Cosa all’imperatore Decio (249-251)
Persecuzione cristiani: libelli
Restituor sacrorum
Ter (avv)

IK
Da Efeso, Turchia, capitale provincia d’Asia
Restitutor: Diocleziano (284-305)
Maiestati eius + vari epiteti/aggettivi
Da un V R → vir perfectissimus, Iulius Antoninus + rationalis (amministrazione finanziaria)
Al restauratore di tutto il mondo, e più forte e più clemente di tutti i principi precedenti, all’imperatore Caio Valerio Diocleziano, pio, felice, invincibile Augusto, Giulio Antonino, vir perfectissimus, rationalis, devoto alla divinità e maestà di lui

IAIg, Madaurus
Beatissimo + vedi immagine
Nell’età felicissima dei nostri signori Diocleziano e Massimiano Augusti, il tempio del dio Ercole, con i suoi portici, rovinato per l’eccessiva antichità e rimasto abbandonato per molti anni, per ordine del proconsole Tito Claudio Aurelio Aristobulo, su istanza di Gaio Macrino Sossiano, uomo di rango consolare e legato della Numidia,
fu consacrato dal medesimo proconsole insieme con il suo legato.
Damnatio memoriae in età costantiniana (306-337)
Numidia
Paleografia: doppia d e n; I annessa in R, T-I
Beatissimum saeculum + epiteto “domini”
Dio Ercole: Diocleziano → giovio, Massimiano → erculeo
2 denominazioni dei governatori provinciali
Fine III d.C. (285-305 d.C.) motivi prosopografici
Per ordine di Tito Claudio Aurelio Aristobulo (nomina imperiali) → tempio fatiscente → restaurato
Proconsole della provincia d’Africa: Aurelio Aristobulo / Legato della Numidia: Macrino Sossiano
Lattanzio, De mortibus persecutorum (vs Massimiano)
🏛 1. Le due denominazioni principali A. Proconsul (proconsole)
Governatore delle province senatorie, cioè le province considerate pacificate e stabili.
Nominato dal Senato, spesso tramite sorteggio (ma tenendo conto dell’anzianità e del rango: ex consoli o ex pretori).
Non dispone di legioni (o, se ci sono truppe, sono solo forze ausiliarie).
Ha funzioni essenzialmente civili e amministrative, non militari.
Il titolo “proconsole” deriva dal fatto che agisce al posto di un console (pro consule).
2. Legatus Augusti pro praetore (legato di Augusto con potestà pretoria)
Governatore delle province imperiali, cioè quelle non pacificate o strategiche, dove erano stanziate legioni.
Nominato direttamente dall’imperatore (da cui il titolo legatus Augusti, cioè “delegato di Augusto”).
Ha potere militare (comando delle truppe) e potere civile sull’amministrazione della provincia.
Il titolo pro praetore indica che esercita l’imperium pretore, ossia il potere di governo militare e giurisdizionale, anche se può essere un ex pretore o un ex console (a seconda dell’importanza della provincia).

CIL 6 = ILS: Arco di Costantino a Roma
Imp(eratori) Caes(ari) Fl(avio) Constantino Maximo / P(io) F(elici) Augusto s(enatus) p(opulus)q(ue) R(omanus) / quod instinctu divinitatis mentis / magnitudine cum exercitu suo / tam de tyranno quam de omni eius / factione uno tempore iustis / rem publicam ultus est armis / arcum triumphis insignem dicavit // Liberatori urbis // Fundatori quietis
All’imperatore Cesare Flavio Costantino, il Grande, pio, felice, Augusto, il Senato e il popolo romano, perché, ispirato da una divinità e dalla grandezza del suo spirito, con il suo esercito, con giuste armi vendicò lo Stato contro il tiranno e contro i suoi sostenitori, e consacrò questo arco ornato di trionfi. Al liberatore della città // al fondatore della pace.
Quod → Costantino vs tiranno Massenzio → battaglia di Ponte Milvio
Instinctu divinitatis: Servio e Lattanzio - Eusebio - Panegirici latini
Claudio II il Gotico
Eusebio di Cesarea, Vita Costantini
Zosimo, Historia nova
Successione dinastica

CIL 11 = ILS Spoleto 355-360 d.C.
Reparatores + vedi immagine
Restauratori del mondo e ricostruttori delle città, il nostro signore Flavio Giulio Costanzo, pio, felice, sempre Augusto, e Giuliano, nobilissimo e vittoriosissimo Cesare, per l’eterna propagazione del nome divino, ricostruirono, a proprie spese, le terme degli Spoletini, in passato distrutte da un incendio.
Terme, da Spoleto: celebrare una restituto concreta e metaforica
Flavius: nomen
Semper Augustus: rafforzativo (aeternitas)
Giuliano Caesar: terminologia figli imperatori + victoriosissimus vs Alemanni a Strasburgo

IlAlg Numidia
Al nostro signore Flavio Claudio Giuliano, pio, felice, vincitore e trionfatore, sempre Augusto, restauratore dei culti religiosi, l’ordine splendidissimo dei Thibilitani pose e dedicò (questa statua / questo monumento)
Città della Numidia fa la dedica a Giuliano (restauratore dei sacra → imperatore Decio 249-251) 361-363
Restauratore: culti pagani (“chiesa”) vs Cristiani (no filosofia)
Giuliano, Epistole