Apparato Locomotore: Flashcards di Vocabolario

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/95

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards based on lecture notes on the locomotor system, focusing on vocabulary in Italian.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

96 Terms

1
New cards

Apparato Locomotore

Apparato che comprende organi che danno stabilità e permettono il movimento del corpo, mantenendo la forma corporea. Include il sistema osseo e muscolare.

2
New cards

Ectoderma

Foglietto embrionale che forma la pelle e il sistema nervoso.

3
New cards

Mesoderma

Foglietto embrionale che forma l'apparato scheletrico e muscolare, i reni e l'apparato cardiocircolatorio.

4
New cards

Endoderma

Foglietto embrionale che forma l'apparato gastroenterico e respiratorio.

5
New cards

Osteoblasti

Cellule specializzate che formano osso e poi si differenziano in osteociti.

6
New cards

Osteociti

Cellule ossee mature derivate dagli osteoblasti.

7
New cards

Osteoclasti

Precursori dei macrofagi che degradano l'osso.

8
New cards

Ossa Lunghe

Ossa formate da una diafisi (parte centrale di osso compatto) e due epifisi (estremità di osso spugnoso). Esempi includono l'omero e il femore.

9
New cards

Diafisi

La parte centrale delle ossa lunghe, composta da osso compatto e contenente il midollo osseo.

10
New cards

Epifisi

Le estremità distale e prossimale delle ossa lunghe, composte da osso spugnoso e rivestite da osso compatto.

11
New cards

Ossa Brevi

Ossa cilindriche, cubiche o rotonde formate da uno strato di tessuto osseo compatto e un reticolo di tessuto spugnoso. Esempi includono le vertebre e le ossa del tarso e metatarso.

12
New cards

Ossa Piatte

Ossa formate da due strati sottili di osso compatto che contengono uno strato di osso spugnoso. Esempi includono le scapole, le coste e l'ileo.

13
New cards

Ossa Pneumatiche

Ossa piatte caratterizzate da cavità interne rivestite di mucosa contenenti aria. Esempi includono l'osso mascellare e l'osso etmoide.

14
New cards

Ossa Irregolari

Ossa di forma irregolare, come le ossa cuneiformi del cranio e lo sfenoide.

15
New cards

Ossa Sesamoidi

Ossa di forma sferica situate in prossimità delle articolazioni, all'interno della capsula articolare. Esempi includono la rotula e le sesamoidi del carpo.

16
New cards

Osteoni

Strutture circolari nell'osso compatto formate da lamelle di fibre collagene disposte attorno ai canali di Havers.

17
New cards

Canali di Havers

Cavità o cilindri al centro degli osteoni che contengono vasi sanguigni, vasi linfatici e nervi.

18
New cards

Periostio

Membrana connettivale riccamente vascolarizzata che circonda il 90% dell'osso.

19
New cards

Osteoide

Sostanza formata dagli osteoblasti che si calcifica e trasforma l'osteoblasto in osteocita.

20
New cards

Trabecole/Spicole

Lamelle ossee a rete non organizzate in osteoni ben definiti che formano l'osso spugnoso e delimitano le cavità contenenti il midollo osseo.

21
New cards

Apofisi

Protuberanze dell'osso.

22
New cards

Processo

Protuberanza ossea caratterizzata da una lunghezza prevalente rispetto alla larghezza.

23
New cards

Condilo

Un processo osseo convesso, liscio, tondeggiante o ellissoidale che si incastra all'interno di una depressione su un segmento scheletrico contiguo.

24
New cards

Tubercolo

Protuberanza ossea dalla forma sferica irregolare.

25
New cards

Ossificazione Intermembranosa

Forma di ossificazione diretta in cui le cellule mesenchimali diventano direttamente osso senza essere diventate prima cartilagine. Succede in alcune ossa del cranio.

26
New cards

Ossificazione Endocondrale

Forma di ossificazione indiretta in cui si ha la sostituzione della cartilagine con materiale osseo.

27
New cards

Metafisi

Area di cartilagine calcificata tra le epifisi e la diafisi, responsabile della crescita longitudinale dell'osso.

28
New cards

Sinartrosi

Articolazione caratterizzata dalla continuità anatomica dei segmenti ossei senza spazio tra loro. Possono essere fibrose (fisse) o cartilaginee (semimobili).

29
New cards

Diartrosi

Articolazione sinoviale caratterizzata da una cavità articolare contenente liquido sinoviale, permettendo una maggiore mobilità.

30
New cards

Sindesmosi

Tipo di articolazione fibrosa in cui c'è interposizione di tessuto connettivo fibroso.

31
New cards

Suture

Tipo di articolazione fibrosa che si trova tra le ossa piatte del cranio e ossifica nell'animale adulto.

32
New cards

Gonfosi

Tipo di articolazione fibrosa, come la giunzione tra la radice del dente e il suo alveolo tramite tessuto connettivo denso (membrana parodontale).

33
New cards

Sicondrosi

Articolazione cartilaginea formata da cartilagine ialina che può ossificare.

34
New cards

Sinfisi

Articolazione cartilaginea formata da cartilagine fibrosa che non ossifica mai.

35
New cards

Sinostosi

Sinartrosi nella quale l'osso unisce due strutture.

36
New cards

Legamenti Intracapsulari

Legamenti che passano all'interno della capsula articolare.

37
New cards

Legamenti Extracapsulari

Legamenti che tengono insieme le ossa dall'esterno della capsula.

38
New cards

Dischi Articolari

Strutture accessorie nelle articolazioni che dividono in due le cavità articolari e non garantiscono movimenti complessi.

39
New cards

Menischi Articolari

Strutture accessorie nelle articolazioni che separano l'articolazione solo parzialmente.

40
New cards

Articolazioni Semplici

Articolazioni tra due elementi ossei.

41
New cards

Articolazioni Complesse

Articolazioni che coinvolgono più di due elementi ossei.

42
New cards

Artroidie

Articolazioni tra due superfici pianeggianti che permettono scivolamenti.

43
New cards

Enartrosi

Articolazioni tra una superficie che è un segmento di sfera e l'altra una cavità glenoidea o cotiloidea, permettendo movimenti di flessione, estensione, adduzione, abduzione e rotazione.

44
New cards

Ginglimi Angolari

Articolazioni in cui l'asse articolare è perpendicolare all'asse diafisario, permettendo movimenti di flessione ed estensione.

45
New cards

Ginglimi Trocoide

Articolazioni in cui l'asse articolare è parallelo all'asse diafisario, permettendo movimenti di rotazione.

46
New cards

Condilartrosi

Articolazioni in cui una superficie è un condilo e l'altra è una cavità che lo contiene, permettendo movimenti di flessione, estensione e lateralità limitati.

47
New cards

Miologia

Branca dell'anatomia che studia i muscoli.

48
New cards

Muscolatura Scheletrica

Muscolatura vascolarizzata e innervata da nervi cerebrospinali e vegetativi, connessa a strutture connettivali, che permette il movimento, il mantenimento della postura e concorre alla formazione delle cavità toracica e addominale.

49
New cards

Tendine

Fascia connettivale costituita da fibre di collagene che connette il muscolo all'osso.

50
New cards

Paratenonio

La zona più esterna che avvolge l'intero tendine.

51
New cards

Epitenonio

Zona intermedia, interna al paratenonio.

52
New cards

Endotenonio

La zona costituita dal raggruppamento di più fibrille di collagene.

53
New cards

Tenociti

Le popolazioni cellulari del tendine.

54
New cards

Fasce

Lamine connettivali che rivestono gruppi muscolari, collegano i muscoli tra loro e costituiscono una superficie di scorrimento tra muscoli adiacenti.

55
New cards

Borse Sinoviali

Formazioni con forma di cuscinetto avvolte da una capsula connettivale contenente del liquido sinoviale, che distribuiscono omogeneamente la pressione esercitata dalle strutture circostanti.

56
New cards

Guaina Tendinea

Simile alla borsa sinoviale, che avvolge il tendine favorendone lo scorrimento durante i movimenti. È formata da un foglietto parietale, uno viscerale con al centro la cavità sinoviale contenente il liquido sinoviale, e da una struttura chiamata mesotendine.

57
New cards

Scheletro Assile

Tutto lo scheletro esclusi gli arti, composto da cranio, coste, vertebre e bacino (20-25% dell'intero scheletro).

58
New cards

Neurocranio

Parte del cranio che include il pavimento, le pareti nucali, le pareti laterali, la volta cranica e la parete nasale.

59
New cards

Splancnocranio

Parte del cranio che include le ossa facciali.

60
New cards

Osso Occipitale

Osso che forma la parete nucale del cranio e gran parte del pavimento; circonda il foramen magnum ed è diviso in porzione basilare, laterale e squamosa.

61
New cards

Forame Magno

Apertura nella cavità cranica attraverso la quale il midollo allungato continua con quello spinale.

62
New cards

Osso Sfenoide

Porzione anteriore del pavimento della scatola cranica, diviso in presfenoide (anteriore) e basisfenoide (posteriore).

63
New cards

Osso Temporale

Osso che si origina dalla fusione di elementi multipli che danno luogo a tre porzioni: porzione squamosa,porzione petrosa e porzione timpanica

64
New cards

Osso Frontale

Osso pari che si trova su entrambi i lati tra l'osso parietale e l'osso nasale. In base a dove si trovano è possibile distinguere le seguenti porzioni: una squama frontale, una porzione orbitale, una la faccia temporale e una porzione nasale.

65
New cards

Osso Parietale

Osso pari, tra l'occipitale e il frontale, che forma parte della volta e della faccia laterale del cranio.

66
New cards

Osso Interparietale

Osso che si trova in posizione mediana tra i parietali e l'occipitale.

67
New cards

Osso Etmoide

Osso impari e simmetrico formato da una lamina tectoria, due lamine orbitali laterali e una lamina basale, separate dalla lamina cribrosa.

68
New cards

Osso Nasale

Osso piatto e pari che forma la base ossea del dorso del naso.

69
New cards

Osso Lacrimale

Osso piccolo, piatto e sottile sul margine medio dell'orbita e sulla superficie laterale della faccia; si articola con il frontale, il mascellare e lo zigomatico.

70
New cards

Osso Zigomatico

Osso pari, collocato ventro-lateralmente al lacrimale, partecipa alla formazione ossea dell'orbita e dell'arcata zigomatica.

71
New cards

Osso Mascellare

Osso pari che forma la base ossea di gran parte dello splancnocranio; contribuisce alla formazione delle pareti laterali della faccia, della cavità nasale, di quella buccale e della volta palatina.

72
New cards

Osso Incisivo

Osso pari che si trova nella parte più rostrale dell'osso mascellare, formato da un corpo, un processo nasale, un processo palatino e un margine alveolare (assente nei ruminanti).

73
New cards

Osso Palatino

Osso pari tra il mascellare, lo sfenoide e l'osso pterigoideo; con la sua lamina orizzontale concorre alla formazione del palato duro e, con quella perpendicolare, alla formazione del meato nasofaringeo e della coana.

74
New cards

Vomere

Osso impari situato tra le ossa dello splancnocranio, poggia sul pavimento delle cavità nasali e sulla cresta nasale.

75
New cards

Osso Pterigoideo

Osso piatto e pari che si interpone tra lo sfenoideo e la lamina perpendicolare del palatino; concorre a formare la volta e la parete laterale della cavità faringea.

76
New cards

Mandibola

Osso che delinea il pavimento della cavità orale, divisa in corpo (porzione incisiva rostrale e molare caudale) e ramo.

77
New cards

Apparato Ioideo

Composto dalle ossa sui rami della mandibola, la base della lingua e la laringe; formato dall'osso ioide propriamente detto e dall'apparato sospensore.

78
New cards

Articolazione Temporomandibolare

Articolazione tra il ramo della mandibola (condilo mandibolare) e la porzione squamosa del temporale (tra la fossa mandibolare ed il processo retroarticolare). È un’articolazione condiloidea.

79
New cards

Articolazione Temporoioidea

È la giuntura tra l’apparato sospensore dello ioide (il timpanoiale) e la base cranica; si articola con il temporale per mezzo del processo stilodeo nel cavallo e nel bovino, del processo mastoideo dell’osso petroso nei carnivori, e del processo nucale della squama del temporale nel maiale.

80
New cards

Muscolo Pellicciaio Cervico-Facciale

suddiviso in uno sfintere superficiale del collo, uno sfintere profondo del collo, e un platisma (facciale e cervicale)

81
New cards

Muscolo Grande Retto Dorsale

Va dal processo spinoso dell'epistrofeo alla squama occipitale.

82
New cards

Muscolo Piccolo Retto Dorsale

Coperto dal grande retto dorsale e poggia sulla membrana atlantooccipitale.

83
New cards

Muscolo Retto Laterale della Testa

Va dall'ala dell'atlante ai processi giugulari dell'occipitale.

84
New cards

Muscolo sternocefalico

Va dallo sterno alla testa (occipitale, processo mastoideo, mandibola). La funzione è la flessione della testa e flessione laterale di collo e testa.

85
New cards

Muscolo Digastrico

Antagonista dei muscoli masticatori, abbassa la mandibola e apre i rami della bocca. Esso presenta un ventre rostrale e un ventre caudale.

86
New cards

Colonna Vertebrale

Asse dello scheletro, formata da vertebre separate in cervicale, toracica, lombare, sacrale e coccigea. Le vertebre hanno corpo, arco e processi.

87
New cards

Atlante

La prima vertebra cervicale; non ha un corpo ma solo due parti laterali unite da un arco dorsale e ventrale, con processi trasversi a forma di ali.

88
New cards

Epistrofeo

La seconda vertebra cervicale; ha arco e corpo sviluppato, con un prolungamento craniale chiamato dente.

89
New cards

Vertebre Toraciche

Vertebre che si articolano con le coste, con corpi corti e processi spinosi prominenti.

90
New cards

Vertebre Lombari

Vertebre più lunghe rispetto alle toraciche, con ampio canale vertebrale e processi trasversi lunghi.

91
New cards

Vertebre Sacrali

Vertebre unite a formare l'osso sacro, di forma triangolare, che si articola con la cintura pelvica.

92
New cards

Vertebre Coccigee

Vertebre che formano la base scheletrica della coda; si semplificano progressivamente sino a formare semplici fori vertebrali a forma di clessidra.

93
New cards

Gabbia Toracica

Struttura scheletrica formata dalle vertebre toraciche, coste e sterno, che delimita la cavità toracica.

94
New cards

Arcata Costale/dell'Ipocondrio

Le cartilagini delle coste asternali (false) si uniscono con la cartilagine delle coste precedenti, formando un arco detto costale o dell’ipocondrio.

95
New cards

Sternebre

Segmenti ossei che formano lo sterno, connessi tramite le sincondrosi sternali che ossificano nel tempo.

96
New cards

Legamento Gleno-Omerali

Fibre collagene ed elastiche che rafforzano la parete capsulare dell'articolazione scapolo omerale.