1/76
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
30
33
si utilizza t tabulato
35
38
41
44
47
49
53
55
58
g.l. = n-1
60
63
g.l. di t si considerano TUTTI I VALORI: n1 + n2 - 2
65
67
69
72
74
76
79
valore tabulato f=n-1
valore tabulato t=nA+nB-2
82
85
89
sono campioni APPAIATI
calcolare D
91
93
H1: u_d diverso da 0 quando si conforntano 2 trattamenti
96
98
100
102
106
108
110
112
test F= S²_(max) / S²_(min)
g.l. di t = (n1 - 1) + (n2 - 1)
116
120
125
127
129
131
g.l. di X²= n. gruppi - 1
137
quando ci sono più di 5 osservazioni nei vari campioni, si ricerca il valore tabulato di X² (invece che nelle tabelle di kruskal wallis), con k-1 g.l. (k → numero dei gruppi)
143
146
148
150
H0: p1=p2 (non ci sono i cappellini)
nelle formula il numeratore é: (^p1 - ^p2) - (p1 - p2)
153
distribuzione binomiale
155
157
test del X² da fare su excel
161
t tabulato: g.l.=n-2
163
t tab → g.l. k-2
165
H0: p=0 significa che non c’è correlazione
r è una stima campionaria del coefficiente di correlazione della popolazione p
si calcola r e affinchè sia valido è necessario il valore di
t=r *rad ((n-2) / (1-r²))
e t tabulato con g.l.= n-2
168
170
172
coefficiente di spearman
da confrontare con valore tabulato (intervalo)
174
ESERCIZI SBAGLIATO
è necessario applicare il metodo di confronto tra due medie di campioni appaiati e non il test per la correlazione
178
180
TABELLE DI CONTINGENZA
182
184
186
Correzione di Yates per valori inferiori a 5 o n<100;
X²=[n ( | ad - bc | - n/2 )² ] / [ (a+b) * (a+c) * (b+c) * (b+d) ]
190
X²=Σ((O_ij - E_ij)² / E_ij)
X²_tab → g.l. (i-1)*(j-1)
194
X² → g.l. (i-1)*(j-1)
199
201
203
R²= devianza di regr/ devianza totale
se R² vicino a 1, modello si adatta bene ai dati;
se R² vicino a 0, modello si adatta poco ai dati
205
207
213
219
224
228
t tabulato per alfa 1/2
232
si applica il confronto tra due proporzioni con metodo semiparametrico
x²= n(ad-bc)² / (a+b)(a+c)(b+c)(b+d)
si deve verificare che OR si stat. significativo mediante:
z=lnOR / ES(lnOR)
ES(lnOR)=rad (1/a+1/b+1/c+1/d)
intervallo di confidenza:
lnOR - z*ES(lnOR) < lnOR < lnOR + z*ES(lnOR)
234
z=1,96
238
Bayes → teorema della probabilità a posteriori
P(M|T+) → probabilità che M si verifichi SE si è verificato T+
P(M|T+) = P(M e T+)/P(T+)
P(M e T+) = P(T+|M) * P(M)
P(T+) = P [(M e T+) o (S e T+)] = P [ (T+|M) (M) + (T+|S)*(S)]
240
242
244
246