1/21
ti abbraccio forte forte
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
|---|
No study sessions yet.
Confronta i tipi di depressione "introiettiva" e "anaclitica" secondo Blatt, in termini di esperienza interna e bisogni.
Quali ipotesi sono state formulate riguardo all'eziologia della depressione dal punto di vista pulsionale e quali tratti "orali" sono associati?
Spiega il concetto di "sadismo contro il Sé" o "rabbia rivolta all'interno" come processo difensivo nelle persone depresse.
Quali sono le difese primarie e secondarie utilizzate dai depressi introiettivi, in particolare l'introiezione e il volgersi contro il Sé?
In che modo la dinamica introiettiva e anaclitica differiscono nella loro risoluzione del problema dell'affidabilità delle figure di dipendenza?
Qual è il ruolo dell'idealizzazione come difesa nei pazienti depressi e come influenza la loro autostima?
Descrivi i modelli relazionali e le esperienze familiari (perdita precoce, svezzamento traumatico, incuria, disconferma del dolore) che possono favorire una psicologia depressiva.
Quali sono le convinzioni fondamentali del Sé depressivo (sia introiettivo che anaclitico) e come influenzano la loro autostima e la suscettibilità alle critiche?
Spiega la maggiore incidenza di soluzioni depressive tra le donne secondo alcuni autori.
Descrivi il transfert tipico con i pazienti depressivi e come le reazioni controtransferali (benevole, salvifiche, di incompetenza) si collegano ai tipi introiettivo e anaclitico.
Quali sono i principi fondamentali della terapia con persone depresse, inclusa l'importanza di accettazione, rispetto e la gestione delle reazioni alla separazione?
In che modo il terapeuta può aumentare l'autostima di una persona con carattere depressivo, evitando il sostegno diretto che può aumentare la depressione?
Perché è importante riconoscere come conquiste i comportamenti che in altri clienti sarebbero resistenze (es. cancellazione di una seduta)?
Quali sono le principali condizioni con cui la psicologia depressiva viene spesso confusa nella diagnosi differenziale?
Quali sono le difese fondamentali delle persone maniacali e ipomaniacali e come si manifestano (diniego, acting out)?
Descrivi i modelli relazionali che si riscontrano nella storia delle persone maniacali.
Quali sono le paure centrali del Sé maniacale e come influenzano la loro autostima?
Qual è il controtransfert più pericoloso nei terapeuti che lavorano con persone ipomaniacali?
Quali sono le implicazioni terapeutiche della diagnosi di ipomaniacalità, inclusa la prevenzione della fuga e l'uso dei farmaci psicotropi?
In che modo il terapeuta deve approcciarsi ai pazienti ipomaniacali riguardo al diniego degli affetti negativi e alla lentezza del processo terapeutico?
Quali sono le principali diagnosi differenziali per le personalità ipomaniacali (isterica, narcisistica, compulsiva, schizofrenica, ADHD)?