Opere principali di Hegel (1770-1831)

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
full-widthCall with Kai
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/32

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards in Italian of key vocabulary terms and definitions from a lecture on Hegel, covering his major works, philosophical concepts, and critiques of other philosophers.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

33 Terms

1
New cards

Scritti teologici giovanili

Raccolta di testi di argomento religioso e politico scritti tra il 1793 e il 1800.

2
New cards

Fenomenologia dello Spirito

Opera di Hegel pubblicata nel 1807 che segna una rottura con il pensiero di Schelling.

3
New cards

Lineamenti di filosofia del diritto

Opera di Hegel pubblicata nel 1821, considerata da alcuni la più importante per i temi politici.

4
New cards

Risoluzione del finito nell'infinito

Principio hegeliano secondo cui la realtà è un tutto unitario e infinito che si manifesta attraverso il finito.

5
New cards

Soggetto spirituale

Termine usato da Hegel per descrivere l'Assoluto come un soggetto spirituale in divenire, un'attività di pensiero produttivo.

6
New cards

Vero è l'intero, vero è il risultato

Principio secondo cui la verità si trova nella totalità e nel risultato finale del processo di sviluppo.

7
New cards

Identità di realtà e ragione

Aforisma hegeliano che indica l'identità tra la ragione e la realtà concreta.

8
New cards

Panlogismo

Interpretazione della realtà secondo cui tutto ciò che esiste è razionale e necessario.

9
New cards

Nottola di Minerva

Metafora usata da Hegel per descrivere la filosofia come un sapere che sorge al termine di un passaggio storico.

10
New cards

Concezione dialettica dell'Assoluto

I tre momenti della dialettica hegeliana: idea in sé per sé, natura, e spirito.

11
New cards

Idea in sé per sé (Tesi)

Il primo momento della dialettica, l'ossatura logico-razionale della realtà.

12
New cards

Natura (Antitesi)

Il secondo momento della dialettica, la manifestazione spazio-temporale dell'Idea.

13
New cards

Spirito (Sintesi)

Il terzo momento della dialettica, il mondo dell'uomo caratterizzato da razionalità consapevole.

14
New cards

Natura

Nella filosofia hegeliana, la dimensione dell'esteriorità, spazialità, accidentalità e ripetitività.

15
New cards

Spirito

Nel lessico di Hegel, indica il mondo umano contrapposto alla natura.

16
New cards

Logica

Nel sistema filosofico hegeliano, studia l'Idea come possibilità logica del mondo.

17
New cards

Filosofia della Natura

Nel sistema filosofico hegeliano, studia l'Idea che si concretizza nella dimensione spazio-temporale.

18
New cards

Filosofia dello Spirito

Nel sistema filosofico hegeliano, studia il mondo umano e la razionalità consapevole.

19
New cards

Dialettica

La legge che spiega il divenire dell'assoluto nel tempo, suddivisa in intellettuale o astratto, negativo razionale o dialettico, e positivo razionale o speculativo.

20
New cards

Aufhebung

Nella dialettica hegeliana, indica il superamento di un livello logico che implica un togliere e un conservare.

21
New cards

Astratto

L'idea unilaterale e particolare dell'oggetto.

22
New cards

Concreto

L'idea non unilaterale, ma universale dell'oggetto.

23
New cards

Fenomenologia

Per Hegel è lo studio dell’apparizione dell’Assoluto e sé medesimo.

24
New cards

Figure (Fenomenologia dello Spirito)

Le tappe che il pensiero attraversa per raggiungere la piena consapevolezza di sé.

25
New cards

La figura del servo-signore

Figura della Fenomenologia dello Spirito. In cui si ha la paura della morte, servizio, lavoro.

26
New cards

Stoicismo

Nella Fenomenologia dello Spirito: quella filosofia che a erma la libertà morale di un individuo.

27
New cards

Scetticismo

Nella Fenomenologia dello Spirito: Gli scettici sono coloro che non credono alla verità e dubitano di tutto.

28
New cards

Coscienza infelice

Nella Fenomenologia dello Spirito: scissione e lacerazione tra l'immutabile e il mutevole.

29
New cards

Eticità

Per Hegel è il complesso di doveri che il singolo ha nei confronti della vita della comunità di cui è parte

30
New cards

DIRITTO ASTRATTO

Consiste nel diritto privato anche gran parte del diritto penale, regolamentazione giuridica della relazione tra individuo e l’ambiente circostante

31
New cards

MORALITà

Sfera interiore del singolo, dell’interiorità privata individuale e soggettiva, mentre il diritto astratto vede la volontà del singolo proiettata fuori di sé in una dimensione esterna, esteriore.

32
New cards

ETICITà dei moderni

Sostanza etica, moralità sociale, bene concretamente incarnato nelle istituzioni della vita collettiva del popolo.

33
New cards

Forme di eticità

Le tre forme concrete di ETICITà prese in considerazione da Hegel sono Famiglia, società civile e Stato e sono collegate tra loro da rapporti dialettici.