Comprehensive Marketing Manual – Exam Review Flashcards

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/135

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

A comprehensive set of Q&A flashcards covering fundamental marketing concepts, strategies, tools and frameworks discussed in the lecture notes. Use them to test understanding and prepare for exams.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

136 Terms

1
New cards

Qual è l'obiettivo primario del marketing?

Identificare e soddisfare i bisogni dei clienti creando, comunicando e fornendo valore.

2
New cards

Quali quattro condizioni devono esistere affinché il marketing si verifichi?

Due o più parti con bisogni, desiderio e capacità di soddisfarli, un modo per comunicare e qualcosa da scambiare.

3
New cards

In che modo un 'bisogno' differisce da un 'desiderio' nella terminologia di marketing?

Un bisogno è una percepita mancanza di qualcosa di essenziale; un desiderio è la forma specifica che un bisogno assume, plasmata dalla cultura e dalla personalità.

4
New cards

Quando un desiderio diventa domanda?

Quando il cliente è disposto e in grado di pagare per soddisfare quel desiderio.

5
New cards

Cosa è incluso nella definizione di 'prodotto'?

Un insieme di benefici che possono essere beni, servizi o una combinazione di entrambi.

6
New cards

Perché la distinzione tra beni e servizi è considerata sfumata?

La maggior parte dei beni fisici contiene una componente di servizio e viceversa.

7
New cards

Chi appartiene ai 'pubblici' di un'azienda?

Tutti gli individui e le organizzazioni che possono influenzare o essere influenzati dall'azienda.

8
New cards

Definisci 'mercato' in termini di marketing.

Tutti gli acquirenti attuali e potenziali di un prodotto o servizio.

9
New cards

Cosa deve fare il valore percepito dal cliente per innescare l'acquisto?

Superare il prezzo richiesto.

10
New cards

Elenca le 4 P del marketing mix.

Prodotto, Prezzo, Promozione, Posto (distribuzione).

11
New cards

Quali variabili sono controllabili all'interno del marketing mix?

Decisioni su Prodotto, prezzo, promozione e luogo scelte dall'azienda (a differenza dei fattori ambientali incontrollabili).

12
New cards

Nomina i quattro orientamenti organizzativi classici verso il mercato.

Orientamento alla Produzione, al Prodotto, alle Vendite, al Marketing/ al Cliente.

13
New cards

Cosa caratterizza un orientamento al cliente?

Raccolta continua di informazioni sui bisogni dei clienti e il loro utilizzo per creare valore.

14
New cards

Perché il marketing può affrontare resistenze interne?

Può essere visto come un centro di costo e può scontrarsi con culture orientate alla produzione o alla vendita.

15
New cards

Cos'è la segmentazione del mercato?

Dividere un mercato in gruppi di consumatori con bisogni o caratteristiche simili.

16
New cards

Definisci 'targeting'.

Selezione dei segmenti di mercato che l'azienda servirà.

17
New cards

Cos'è il posizionamento?

Creare un'immagine distintiva di un prodotto nella mente del consumatore rispetto ai concorrenti.

18
New cards

Indica due motivi per cui il marketing interno è importante.

Coinvolge i dipendenti negli obiettivi aziendali e allinea il loro comportamento con le promesse di marketing esterne.

19
New cards

Quali fasi del ciclo di vita ha attraversato il marchio Conad?

Introduzione (copia dei leader), Sviluppo (estensione della linea), Diversificazione (nuove linee/marchi), Consolidamento (razionalizzazione dei sottomarchi).

20
New cards

A quali tre livelli organizzativi viene decisa la strategia?

Aziendale, Area Strategica d'Affari (SBU/ASA), Team interfunzionali.

21
New cards

Differenzia la strategia aziendale dalla strategia SBU (Strategic Business Unit).

La strategia aziendale alloca le risorse e gestisce il portafoglio; la strategia SBU cerca un vantaggio competitivo in mercati specifici.

22
New cards

Qual è lo scopo di una dichiarazione di missione aziendale?

Dichiarare la ragione fondamentale dell'esistenza dell'azienda, i valori e gli obiettivi a lungo termine.

23
New cards

Nomina i tre principali tipi di controllo nei moderni sistemi di controllo strategico.

Controllo guida (orientamento), Controllo Sì/No (verifica delle tappe), Controllo post-azione (valutazione a posteriori).

24
New cards

Quali due grandi tendenze del XIX-XX secolo hanno plasmato la struttura aziendale?

Integrazione verticale e decentramento (forme multidivisionali).

25
New cards

Cosa ha innescato la creazione delle linee guida OCSE per le multinazionali nel 1976?

L'espansione del commercio globale e la necessità di promuovere un progresso economico e sociale responsabile.

26
New cards

Indica le due matrici di portafoglio classiche.

Matrici Boston Consulting Group (BCG) e General Electric (GE).

27
New cards

Elenca le quattro categorie BCG.

Question Mark, Stars, Cash Cow, Dogs.

28
New cards

Quali sono le quattro strategie di crescita Ansoff?

Penetrazione del Mercato, Sviluppo del Prodotto, Sviluppo del Mercato, Diversificazione.

29
New cards

Quali sono le cinque forze nel modello di Porter?

Rivalità competitiva, minaccia di nuovi entranti, minaccia di prodotti sostitutivi, potere contrattuale dei fornitori, potere contrattuale degli acquirenti.

30
New cards

Nomina una critica principale al modello di Porter.

È statico e sottovaluta l'innovazione e la cooperazione.

31
New cards

Quali forze extra sono state aggiunte in seguito al framework di Porter?

Complementari (produttori di beni complementari) e agenzie governative.

32
New cards

Cosa valuta un'analisi SWOT?

Punti di forza e debolezza interni; Opportunità e minacce esterne.

33
New cards

Quale framework macro-ambientale utilizza l'acronimo S.T.E.P.?

Analisi dei fattori Socio-culturali, Tecnologici, Economici e Politici.

34
New cards

Elenca le tre strategie competitive generiche di Michael Porter.

Leadership di Costo, Differenziazione, Focalizzazione (nicchia/concentrazione).

35
New cards

Chi sono inclusi tra gli 'intermediari di marketing'?

Fornitori, grossisti, rivenditori, agenti e aziende di servizi di marketing.

36
New cards

Qual è l'obiettivo delle pubbliche relazioni nel marketing?

Gestire l'immagine e le relazioni dell'azienda con i suoi vari pubblici.

37
New cards

Quale matrice incorpora i complementari per analizzare le reti industriali?

Il modello Value Net (o rete di valore).

38
New cards

Definisci 'responsabilità sociale d'impresa' (RSI).

La responsabilità di un'azienda per gli impatti sociali e ambientali al di là dei requisiti legali.

39
New cards

Quali tre dimensioni sottostanno alla RSI?

Profitto (economico), Stakeholder (sociale), Società (etico/ambientale).

40
New cards

Perché l'ambiente interno è cruciale per il successo della RSI?

I dipendenti devono comprendere e supportare le iniziative etiche e sociali.

41
New cards

Quali sono le cinque fasi del processo di segmentazione del mercato?

Identificazione del Segmento, Categorizzazione del Prodotto, Matrice Prodotto–Mercato, Selezione del Segmento Target, Azioni di Marketing-mix.

42
New cards

Elenca quattro basi comuni di segmentazione.

Demografica, Geografica, Psicografica, Comportamentale.

43
New cards

Nomina tre strategie di targeting.

Indifferenziata (di massa), Differenziata, Concentrata (di nicchia).

44
New cards

Qual è lo scopo della mappa di posizionamento prodotto/mercato?

Visualizzare le posizioni dei concorrenti e identificare opportunità di differenziazione.

45
New cards

Identifica i quattro tipi di ruolo di mercato delle aziende.

Leader di Mercato, Sfidante, Seguace (Imitatore), Segmento di Nicchia.

46
New cards

Quali P estese vengono aggiunte per i servizi?

Persone, Processo, Evidenza fisica (ottenendo le 7 P).

47
New cards

Indica le quattro fasi del processo di ricerca di marketing.

Definizione del problema, Specificare i vincoli e pianificare, Raccogliere e analizzare i dati, Presentare i risultati.

48
New cards

Differenzia i dati primari e secondari nella ricerca.

I dati primari sono raccolti direttamente; i secondari sono dati precedentemente pubblicati o esistenti.

49
New cards

Indica due metodi di ricerca quantitativa e due qualitativa.

Quantitativa: Sondaggi, Esperimenti; Qualitativa: Focus group, Osservazioni.

50
New cards

Perché è raccomandato un test pilota di un questionario?

Per rilevare domande poco chiare e migliorare l'affidabilità prima della completa implementazione.

51
New cards

Quali sono le tre principali tecniche di campionamento?

Casuale (probabilistico), Per quote, Campionamento stratificato.

52
New cards

Elenca le cinque fasi del processo di acquisto del consumatore.

Riconoscimento del problema, Ricerca di informazioni, Valutazione delle alternative, Decisione d'acquisto, Valutazione post-acquisto.

53
New cards

Nomina le quattro categorie di acquisto d'impulso.

Impulso puro, Impulso di promemoria, Impulso di suggerimento, Impulso pianificato.

54
New cards

Quali cinque moduli di marketing esperienziale esistono (Schmitt)?

Sense (Sensoriale), Feel (Emotivo), Think (Cognitivo), Act (Azionale), Relate (Relazionale).

55
New cards

Identifica tre ruoli tipici in un centro d'acquisto organizzativo.

Utenti, Influenzatori, Decisori, Gatekeeper, Acquirenti (tre qualsiasi).

56
New cards

Come vengono classificati i prodotti di consumo in base alle abitudini d'acquisto?

Beni di convenienza, Beni a confronto, Beni speciali, Beni non desiderati.

57
New cards

Indica due vantaggi principali del branding per i consumatori.

Garanzia di qualità e status/riconoscimento (anche convenienza).

58
New cards

Elenca quattro strategie per l'allungamento della linea di prodotti.

Estensione della linea verso l'alto, verso il basso, a due vie, o riempimento di lacune/miglioramento degli articoli esistenti.

59
New cards

Quali sono le fasi chiave nello sviluppo di nuovi prodotti?

Generazione di idee, Screening, Test del concetto, Analisi aziendale, Sviluppo, Test di mercato, Commercializzazione.

60
New cards

Quale categoria di adottanti segue gli innovatori?

Primi adottanti.

61
New cards

Nomina due attributi percepiti che accelerano l'adozione dell'innovazione.

Vantaggio relativo, Compatibilità, Complessità (bassa), Sperimentabilità, Osservabilità (due qualsiasi).

62
New cards

Indica le quattro fasi del ciclo di vita del prodotto (PLC).

Introduzione, Crescita, Maturità, Declino.

63
New cards

Quali strategie di prezzo corrispondono all'introduzione del PLC?

Scrematura rapida, Scrematura lenta, Penetrazione rapida, Penetrazione lenta.

64
New cards

Nell'analisi BCG, quale categoria genera liquidità ma necessita di pochi investimenti?

Cash Cow (Mucca da mungere).

65
New cards

Cos'è l'elasticità della domanda al prezzo?

La reattività della quantità domandata a una variazione del prezzo.

66
New cards

Indica tre obiettivi di prezzo comuni.

Massimizzazione del profitto, Leadership di quota di mercato, Responsabilità sociale (anche sopravvivenza).

67
New cards

Differenzia il prezzo basato sul costo dal prezzo basato sul valore.

Il cost-plus aggiunge un ricarico al costo; il value-based fissa il prezzo in base al valore percepito dal cliente.

68
New cards

Elenca due forme di sconto sul prezzo.

Sconto per quantità, Sconto stagionale, Sconto commerciale, Sconto per contanti (due qualsiasi).

69
New cards

Cosa significa VMI nella logistica?

Inventario Gestito dal Fornitore (Vendor Managed Inventory).

70
New cards

Definisci 'catena di approvvigionamento'.

Tutte le aziende coinvolte nella creazione e consegna di un prodotto al consumatore finale.

71
New cards

Cos'è un canale di marketing diretto?

Un percorso di distribuzione senza intermediari tra produttore e consumatore.

72
New cards

Indica tre funzioni svolte dai grossisti.

Suddivisione in lotti, Magazzinaggio, Assunzione del rischio, Informazioni di mercato, Finanziamento (tre qualsiasi).

73
New cards

Quale tipo di sistema di marketing integra produttori, grossisti e dettaglianti sotto un'unica leadership?

Sistema di Marketing Verticale (VMS).

74
New cards

Cosa mira a raggiungere l'ECR?

Efficient Consumer Response – migliore sincronizzazione di offerta e domanda per ridurre scorte e costi.

75
New cards

Nomina i tre tipi principali di scopo pubblicitario.

Pubblicità pionieristica, competitiva, di richiamo.

76
New cards

Elenca i quattro passaggi nella preparazione di un piano pubblicitario.

Identificare il pubblico target, Stabilire gli obiettivi, Progettare il messaggio, Selezionare i media.

77
New cards

Quali quattro elementi guidano una pubblicità efficace?

Consapevolezza (conoscenza), Simpatia (piacevolezza), Interesse (attenzione), Approvazione (favore/atteggiamento).

78
New cards

Indica un vantaggio e una limitazione della pubblicità televisiva.

Vantaggio: impatto audiovisivo e portata; Limitazione: costo elevato.

79
New cards

Cos'è la promozione delle vendite?

Incentivi a breve termine per incoraggiare l'acquisto o la vendita di un prodotto.

80
New cards

Indica due strumenti comuni di promozione delle vendite al consumatore.

Buoni, Campioni gratuiti, Confezioni a pacchetto, Premi, Concorsi a premi (due qualsiasi).

81
New cards

Perché promozioni eccessive possono danneggiare un brand?

Possono abbassare il valore percepito e abituare i clienti ad aspettare gli sconti.

82
New cards

Quali sono gli approcci PR difensivi e proattivi?

Difensivo reagisce alle crisi; Proattivo cerca di plasmare l'opinione pubblica prima che emergano i problemi.

83
New cards

Illustra i sei passaggi del processo di vendita personale.

Ricerca di potenziali clienti, Pre-approccio, Approccio, Presentazione e dimostrazione, Gestione delle obiezioni, Chiusura e follow-up.

84
New cards

Definisci il marketing diretto.

Comunicazioni interattive, uno a uno, volte a elicitare una risposta misurabile.

85
New cards

Quale strumento promozionale domina nella fase di crescita del PLC?

Pubblicità.

86
New cards

Nomina tre approcci di marketing emergenti.

Virale, Guerriglia, Tribale, Esperienziale, Product placement (tre qualsiasi).

87
New cards

Cosa significa CRM e qual è il suo obiettivo?

Customer Relationship Management (Gestione delle relazioni con i clienti) – massimizzare il valore del ciclo di vita del cliente.

88
New cards

Elenca le tre fasi di un piano di marketing su Internet.

Definire il pubblico, Integrare reti/strumenti, Pianificare comunicazione e contenuti (più budget e programma di esecuzione).

89
New cards

Perché i pulsanti di condivisione sono importanti nei contenuti digitali?

Facilitano la distribuzione e segnalano la prova sociale di popolarità.

90
New cards

Spiega il permission marketing.

Invio di messaggi di marketing solo dopo che il consumatore acconsente a riceverli, spostando il controllo al consumatore.

91
New cards

Indica quattro caratteristiche uniche dei servizi.

Intangibilità, Inseparabilità, Variabilità (eterogeneità), Peribilità.

92
New cards

Perché i consumatori di servizi percepiscono un rischio di acquisto maggiore?

I servizi non possono essere ispezionati in anticipo e la qualità è spesso percepita solo dopo il consumo.

93
New cards

Quali sono le tre P extra critiche per il marketing dei servizi?

Persone, Processo, Evidenza fisica.

94
New cards

Come si misura la qualità del servizio?

Confrontando le aspettative del cliente con le prestazioni percepite (analisi dei gap).

95
New cards

Cos'è il benchmarking nella qualità del servizio?

Confrontare le prestazioni di servizio dell'azienda con i migliori performer per identificare le aree di miglioramento.

96
New cards

Indica un motivo per cui la soddisfazione immediata potrebbe non garantire l'acquisto futuro di un servizio.

La soddisfazione a lungo termine e la qualità costante influenzano l'acquisto ripetuto più dei singoli incontri.

97
New cards

Qual è lo scopo dell'evidenza fisica nei servizi?

Per rendere tangibile il servizio intangibile e rassicurare i clienti.

98
New cards

Quali cinque gap possono abbassare la qualità del servizio percepita (modello di Parasuraman)?

Gap di conoscenza, Gap di standard, Gap di erogazione, Gap di comunicazione, Gap di percezione.

99
New cards

Spiega il concetto di 'rete di valore per il cliente'.

Un framework di analisi che incorpora fornitori, clienti, concorrenti e complementari che creano valore complessivo.

100
New cards

Qual è il principale vantaggio del marketing multicanale?

Massimizza la comodità e la soddisfazione del cliente offrendo più punti di contatto per l'acquisto.