Ciclo meccanico

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/14

encourage image

There's no tags or description

Looks like no tags are added yet.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

15 Terms

1
New cards
  1. Riempimento ventricolare

(500 ms) siamo nella fase tardiva della diastole chiamata così perché sia atri che ventricoli sono rilassati

  • sia gli atri che i ventricoli sono rilasciati

    • atri → riempiti di sangue dalle vene

    • ventricoli → hanno completato la contrazione

  • PA > PV

    • apertura delle valvole atrio-ventricolari

  • distinta in due fasi

    • 1 fase - riempimento rapido (passivo)

      • a riposo il volume di sangue nel ventricolo è di 65 mL

        • se fosse nullo avremmo momenti in cui il sangue non circola e altri in cui si

      • lentamente il sangue entra (per gravità, evento passivo) e si aggiunge ai 65 mL aumentando così il volume contenuto di meno di 135 mL

    • 2 fase - riempimento lento (sistole atriale)

      • aumento del 20% dovuto al sangue che passa dagli atri ai ventricoli

      • è partito il p.a

      • raggiunto il valore massimo → 135 mL

2
New cards

Grafico riempimento ventricolare fase 1

knowt flashcard image
3
New cards

Grafico riempimento ventricolare fase 2

<p></p>
4
New cards
  1. sistole ventricolare isovolumica e isometrica

  • durata della procedura: 50 ms

  • tempo tra sistole atriale e ventricolare: 100 ms

    • il p.a ha raggiunto il nodo AV, fascio di Hiss e fibre di purkinje per poi propagarsi

    • contrazione ventricolare

    • aumento della pressione ventricolare

      • da 5-10 mmHg a 90 mmHg

    • PV > PA

      • chiusura delle valvole atrioventricolari → primo tono cardiaco

        • evito che il sangue refluisca negli atri

    • Pv > PAORTA

      • chiusura delle valvole semilunari

        • ma serve una pressione sufficiente a superare quella delle arterie! adesso non c’è

    • intanto le fibre muscolari atriali si rilassano e il sangue passa dalle vene agli atri

      • aumento

    • contrazione isometrica delle fibre

      • fibre creano una forza senza generare movimento

    • contrazione isovolumica

      • volume di sangue nel ventricolo non cambia in quanto il ventricolo è isolato

      • rimaniamo intorno ai 135 mL

<ul><li><p>durata della procedura: 50 ms</p></li><li><p>tempo tra sistole atriale e ventricolare: 100 ms</p><ul><li><p>il p.a ha raggiunto il nodo AV, fascio di Hiss e fibre di purkinje per poi propagarsi</p></li><li><p>contrazione ventricolare</p></li><li><p>aumento della pressione ventricolare</p><ul><li><p><strong><u>da 5-10 mmHg a 90 mmHg</u></strong></p></li></ul></li><li><p><strong><u>P<sub>V</sub> &gt; P<sub>A</sub></u></strong></p><ul><li><p>chiusura delle valvole atrioventricolari → <strong><u>primo tono cardiaco</u></strong></p><ul><li><p>evito che il sangue refluisca negli atri</p></li></ul></li></ul></li><li><p><strong><u>P<sub>v</sub> &gt; P<sub>AORTA</sub></u></strong></p><ul><li><p>chiusura delle valvole semilunari</p><ul><li><p>ma serve una pressione sufficiente a superare quella delle arterie! adesso non c’è</p></li></ul></li></ul></li><li><p>intanto le fibre muscolari atriali si rilassano e il sangue passa dalle vene agli atri</p><ul><li><p>aumento</p></li></ul></li><li><p><strong><u>contrazione isometrica delle fibre</u></strong></p><ul><li><p>fibre creano una forza senza generare movimento</p></li></ul></li><li><p><strong><u>contrazione isovolumica</u></strong></p><ul><li><p>volume di sangue nel ventricolo non cambia in quanto il ventricolo è isolato</p></li><li><p>rimaniamo intorno ai 135 mL</p></li></ul></li></ul></li></ul>
5
New cards
  1. svuotamento ventricolare

  • durata: 300 ms

    • ventricoli si contraggono ancora

    • apertura delle valvole semilunar

    • generazione di una PV > PAORTA

      • superano i 90 mmHg raggiungendo i 120 mmHg

    • sangue scorre dai ventricoli all’aorta per gradiente pressorio (eiezione ventricolare)

<ul><li><p>durata: 300 ms</p><ul><li><p>ventricoli si contraggono ancora</p></li><li><p>apertura delle valvole semilunar</p></li><li><p>generazione di una P<sub>V</sub> &gt; P<sub>AORTA</sub></p><ul><li><p>superano i 90 mmHg raggiungendo i 120 mmHg</p></li></ul></li><li><p>sangue scorre dai ventricoli all’aorta per gradiente pressorio (<strong><u>eiezione ventricolare</u></strong>)</p></li></ul></li></ul>
6
New cards
  1. rilassamento isovolumica (diastole)

  • durata: 80 ms

  • ripolarizzazione ventricolare

  • rilassamento ventricolare

  • caduta di pressione

    • PV < PAORTA

    • meno del 90 mmHg

  • sangue inizia a refluire verso il cuore ma gonfia le cuspidi delle valvole semilunari chiudendole, impedendo il reflusso

  • secondo tono cardiaco

  • rilasciamento ventricolare isovolumica

    • valvole AV e semilunari chiuse → PV > PA

    • volume del sangue rimane uguale (65 ml)

<ul><li><p>durata: 80 ms</p></li><li><p>ripolarizzazione ventricolare</p></li><li><p>rilassamento ventricolare</p></li><li><p>caduta di pressione</p><ul><li><p>P<sub>V</sub> &lt; P<sub>AORTA</sub></p></li><li><p>meno del 90 mmHg</p></li></ul></li><li><p>sangue inizia a refluire verso il cuore ma gonfia le cuspidi delle valvole semilunari chiudendole, impedendo il reflusso</p></li><li><p><strong><u>secondo tono cardiaco</u></strong></p></li><li><p><strong><u>rilasciamento ventricolare isovolumica</u></strong></p><ul><li><p>valvole AV e semilunari chiuse → P<sub>V</sub> &gt; P<sub>A</sub></p></li><li><p>volume del sangue rimane uguale (65 ml)</p></li></ul></li></ul>
7
New cards

Primo tono e secondo tono

  • primo tono

    • causano dalla chiusura quasi contemporanea delle valvole tricuspide e mitralica all’inizio della sistole ventricolare

  • secondo tono

    • generato dalla chiusura delle valvole polmonare e aortica

8
New cards

Gittata sistolica o volume di eiezione

  • volume di sangue immesso in circolo ad ogni contrazione

  • differenza tra EDV e ESV

    • 135-65=70 mL

      • EDV = volume telediastolico

        • massimo volume di sangue che il ventricolo contiene durante un ciclo cardiaco

      • ESV = volume telesistolico

        • quantità minima di sangue che il ventricolo contiene durate un ciclo cardiaco

9
New cards

Grafico pressione-volume nel ventricolo sinistro

  • (A)

    • valvola mitrale (AV) si apre

  • A → B

    • riempimento passivo e contrazione atriale

  • B

    • valvola mitrale AV si chiude

  • B → C

    • contrazione isovolumetrica

  • C

    • valvola aortica si apre

  • C → D

    • immissione di sangue in aort

  • D

    • valvola aortica si chiude

  • D → A

    • rilassamento isovolumetrico

<ul><li><p>(A)</p><ul><li><p>valvola mitrale (AV) si apre</p></li></ul></li><li><p>A → B</p><ul><li><p>riempimento passivo e contrazione atriale</p></li></ul></li><li><p>B</p><ul><li><p>valvola mitrale AV si chiude</p></li></ul></li><li><p>B → C</p><ul><li><p>contrazione isovolumetrica</p></li></ul></li><li><p>C</p><ul><li><p>valvola aortica si apre</p></li></ul></li><li><p>C → D</p><ul><li><p>immissione di sangue in aort</p></li></ul></li><li><p>D</p><ul><li><p>valvola aortica si chiude</p></li></ul></li><li><p>D → A</p><ul><li><p>rilassamento isovolumetrico</p></li></ul></li></ul>
10
New cards

Come viene valutata la funzionalità cardiaca?

  • gittata cardiaca

    • quantità di sangue immesso in circolo in un minuto

  • GS x FC = 70 × 70 = 5 L

11
New cards

Frequenza cardiaca

numero di battiti al minuto

  • 70-75 battiti al minuto

12
New cards

Descrizione punto A→B

  • A → B

    • diastole tardiva (1 fase)

      • volume minimo i 65 ml

      • pressione molto bassa 5-10 mmHg

      • aumenta il volume in maniera passiva (via discorrendo la linea)

    • sistole atriale (2 fase)

      • riempie il ventricolo fino al raggiungimento dei 135 mL (aggiunge il rimanete 20%)

      • conseguente aumento della pressione ventricolare

13
New cards

Descrizione punto B e B → C

  • B

    • volume massimo = 135 m

    • pressione bassa = 10 mmHg

    • inizio della contrazione ventricolare

    • chiusura valvola AV

  • B → C

    • aumento della pressione ventricolare

      • pressione non è però sufficiente ad aprire le valvole semilunari → isolamento

      • fino a 80-90 mmHg

      • dopodichè apertura delle valvole

    • contrazione isovolumica

      • volume rimane nei 135 mL

14
New cards

Descrizione punto C e C→D

  • C

    • valvola aortica è aperta

    • pressione = 90 mmHg

    • volume inizia da questo punto a diminuire (perchè passa per le arterie)

  • C → D

    • ventricolo continua a contrarsi raggiungendo il picco di 120 mmHg

    • volume diminuisce

15
New cards

Descrizione D → A

  • PV < PAORTA

    • il sangue cerca di refluire nel cuore ma chiudono le valvole semilunari

  • inizia la fase di rilassamento ventricolare che è a porte chiuse → isovolumica

    • in questo momento PV > PA

  • continuerà a diminuire fino a quando la pressione ventricolare non si abbasserà a sufficienza da permettere l’entrata di sangue da i ventricoli

    • 100 mmHg → 10 mmHg