Economia e Gestione d'Impresa – Glossario Essenziale

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Live
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/142

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcard di vocabolario in italiano sui principali concetti di Economia, Impresa, Contabilità e Strategia, ideali per il ripasso rapido prima dell’esame.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

143 Terms

1
New cards

Economia Classica

Scuola economica del XVIII-XIX secolo (Smith, Ricardo, Malthus, Mill) basata su mano invisibile, lavoro come fonte di ricchezza e libero mercato.

2
New cards

Mano invisibile

Metafora di Adam Smith secondo cui l’interazione dei mercati liberi coordina spontaneamente domanda e offerta.

3
New cards

Economia Neoclassica

Corrente nata a fine XIX secolo (Marshall, Walras, Pareto) che introduce marginalismo, modelli matematici e attori economici massimizzatori di utilità/profitto.

4
New cards

Marginalismo

Analisi delle decisioni al margine: utilità o costo addizionale di un’unità in più.

5
New cards

Sociologia Economica

Approccio che studia i fenomeni economici come embedded in norme sociali, istituzioni e reti (Weber, Polanyi, Granovetter).

6
New cards

Homo oeconomicus

Modello di attore perfettamente razionale e orientato al profitto usato da economia classica e neoclassica.

7
New cards

Razionalità limitata

Idea che gli individui prendono decisioni con informazioni e capacità cognitive limitate, tipica della sociologia economica.

8
New cards

Macroeconomia

Branca che analizza il sistema economico aggregato (PIL, inflazione, disoccupazione).

9
New cards

Microeconomia

Studio del comportamento di singoli consumatori, imprese e mercati specifici.

10
New cards

Scarsità

Condizione per cui le risorse disponibili sono limitate rispetto ai bisogni illimitati.

11
New cards

Fasi dell’attività economica

Produzione, consumo, risparmio, investimento.

12
New cards

Piramide di Maslow

Gerarchia dei bisogni da fisiologici ad autorealizzazione.

13
New cards

Impresa

Organizzazione economica autonoma e durevole che produce beni/servizi per profitto e soddisfazione dei bisogni.

14
New cards

Specializzazione

Concentrazione di un’impresa in uno specifico tipo di produzione per efficienza e qualità.

15
New cards

Fattore produttivo: Lavoro

Attività umana manuale o intellettuale impiegata nella produzione.

16
New cards

Fattore produttivo: Capitale

Beni durevoli (macchinari, edifici) utilizzati nei processi produttivi.

17
New cards

Sistema aperto (impresa)

Organizzazione che scambia continuamente risorse e informazioni con l’ambiente esterno.

18
New cards

Sistema dinamico

Caratteristica dell’impresa di cambiare nel tempo in risposta all’ambiente.

19
New cards

Sistema complesso

Insieme di molte parti interdipendenti; variazioni in una parte influenzano l’intero sistema.

20
New cards

Ambiente esteso (macroambiente)

Fattori economici, politici, socioculturali, tecnologici, ecologici e globali che influenzano indirettamente l’impresa.

21
New cards

Ambiente competitivo (settoriale)

Soggetti che incidono direttamente sulla competitività: concorrenti, clienti, fornitori, sostituti, nuovi entranti.

22
New cards

Modello delle 5 Forze di Porter

Strumento per analizzare rivalità diretta, minaccia di entranti, minaccia di sostituti, potere fornitori, potere clienti.

23
New cards

Stakeholder

Individui o gruppi che influenzano o sono influenzati dall’impresa.

24
New cards

Stakeholder primari

Azionisti, dipendenti, clienti, fornitori, Stato, banche: essenziali alla sopravvivenza dell’impresa.

25
New cards

Corporate Governance

Sistema di regole e strutture che bilancia poteri e interessi all’interno dell’impresa.

26
New cards

Economicità

Capacità dell’impresa di essere redditizia e usare al meglio le risorse.

27
New cards

Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR)

Impegno volontario a operare eticamente, ridurre impatto ambientale e contribuire alla società.

28
New cards

Vision

Dichiarazione ambiziosa del futuro desiderato dall’azienda.

29
New cards

Mission

Descrizione di chi è l’azienda, cosa fa, per chi e come.

30
New cards

Approccio input-output

Modello che analizza la trasformazione degli input in output per valutare efficienza e sostenibilità.

31
New cards

Risorsa tangibile

Asset fisico o finanziario quantificabile (impianti, liquidità).

32
New cards

Risorsa intangibile

Asset non fisico come marchio, brevetto, reputazione o know-how.

33
New cards

Competenza distintiva

Capacità unica e difficile da imitare che genera vantaggio competitivo.

34
New cards

Agenda 2030 ONU

Piano globale con 17 SDGs per lo sviluppo sostenibile entro il 2030.

35
New cards

Settore primario

Attività di estrazione o raccolta di risorse naturali (agricoltura, pesca).

36
New cards

Settore secondario

Trasformazione di materie prime in beni (industria, edilizia).

37
New cards

Settore terziario

Produzione di servizi (commercio, turismo, finanza).

38
New cards

Microimpresa

Meno di 10 dipendenti e fatturato sotto 2 milioni di euro.

39
New cards

Piccola impresa

10-49 dipendenti e fatturato fino a 10 milioni di euro.

40
New cards

Media impresa

50-249 dipendenti e fatturato fino a 50 milioni di euro.

41
New cards

Grande impresa

Oltre 250 dipendenti o fatturato superiore a 50 milioni di euro.

42
New cards

Impresa individuale

Attività economica con un unico titolare responsabile illimitatamente dei debiti.

43
New cards

Società di persone

Forma societaria con responsabilità illimitata o mista dei soci (S.s., S.n.c., S.a.s.).

44
New cards

Società di capitali

Entità giuridica con responsabilità limitata ai conferimenti (S.r.l., S.p.A.).

45
New cards

Cooperativa

Impresa mutualistica che mira al beneficio dei soci più che al profitto.

46
New cards

Integrazione verticale

Espansione di impresa a monte o a valle della catena del valore.

47
New cards

Diversificazione correlata

Ingresso in attività collegate per sfruttare sinergie.

48
New cards

Diversificazione conglomerata

Espansione in settori non correlati per ridurre il rischio complessivo.

49
New cards

Strategia di penetrazione di mercato

Aumento della quota in un mercato esistente con prodotti attuali.

50
New cards

Fusioni e acquisizioni

Crescita tramite unione o acquisto di altre imprese.

51
New cards

Struttura organizzativa

Configurazione dei compiti, responsabilità e relazioni gerarchiche in azienda.

52
New cards

Organigramma

Rappresentazione grafica della struttura organizzativa.

53
New cards

Modello organizzativo elementare

Struttura semplice con vertice e esecutori; tipica di microimprese.

54
New cards

Modello funzionale

Suddivisione per funzioni aziendali specializzate (produzione, marketing, finanza).

55
New cards

Modello divisionale

Suddivisione in divisioni autonome per prodotto, mercato o area geografica.

56
New cards

Modello a matrice

Struttura con doppia autorità: funzionale e di progetto/divisione.

57
New cards

Sistema Informativo Aziendale (SIA)

Insieme di risorse che raccolgono ed elaborano dati a supporto delle decisioni.

58
New cards

Sistema di Pianificazione, Programmazione e Controllo (PPC)

Processo integrato di definizione obiettivi, piani operativi e controllo risultati.

59
New cards

Partita doppia

Metodo contabile che registra ogni operazione in Dare e Avere.

60
New cards

Equazione fondamentale di bilancio

Attività = Passività + Capitale Netto.

61
New cards

Stato Patrimoniale

Documento che fotografa attività, passività e patrimonio netto a fine esercizio.

62
New cards

Conto Economico

Prospetto che misura costi, ricavi e utile/perdita di un periodo.

63
New cards

Nota Integrativa

Documento che spiega criteri e voci del bilancio.

64
New cards

Rendiconto finanziario

Tabella dei flussi di cassa generati e utilizzati nell’esercizio.

65
New cards

Immobilizzazioni materiali

Beni fisici durevoli destinati all’uso produttivo (impianti, fabbricati).

66
New cards

Ammortamento

Ripartizione del costo di un bene durevole su più esercizi.

67
New cards

Indice di liquidità corrente

Attività correnti / Passività correnti; misura capacità di coprire i debiti a breve.

68
New cards

ROE (Return On Equity)

Utile netto / Patrimonio netto ×100; redditività del capitale proprio.

69
New cards

Margine lordo

Ricavi netti – Costo del venduto; guadagno prima dei costi operativi.

70
New cards

EBIT

Earnings Before Interest and Taxes; risultato operativo caratteristico.

71
New cards

Costi caratteristici

Costi legati all’attività principale (materie prime, salari, ammortamenti).

72
New cards

Costi accessori

Costi da attività secondarie ma ricorrenti (interessi, affitti passivi).

73
New cards

Costi straordinari

Oneri derivanti da eventi eccezionali e non ripetibili.

74
New cards

Spesa

Movimento finanziario di pagamento o impegno a pagare.

75
New cards

Costo

Consumo economico di risorse imputato per competenza.

76
New cards

Libro giornale

Registro cronologico di tutte le operazioni contabili in partita doppia.

77
New cards

Libro mastro

Raggruppamento sistematico delle scritture per singolo conto.

78
New cards

Bilancio sociale

Report che presenta le performance economiche, ambientali e sociali dell’impresa.

79
New cards

OIC

Organismo Italiano di Contabilità: emette i principi contabili nazionali.

80
New cards

IFRS/IAS

Principi contabili internazionali emanati dallo IASB.

81
New cards

VRIO

Analisi di Valore, Rarità, Imitabilità, Organizzazione per valutare le risorse.

82
New cards

Leadership di costo

Strategia competitiva basata sull’offerta a minor prezzo grazie a costi inferiori.

83
New cards

Differenziazione

Strategia di offrire prodotti percepiti come unici per qualità o design.

84
New cards

Focus (nicchia)

Strategia di servire un segmento ristretto con esigenze specifiche.

85
New cards

Matrice BCG

Strumento che classifica business in Stelle, Vacche da latte, Question Marks, Cani.

86
New cards

Ciclo di vita del settore

Fasi di introduzione, crescita, maturità e declino di un settore.

87
New cards

Economia di scala

Riduzione dei costi unitari all’aumentare dei volumi di produzione.

88
New cards

Effetti di rete

Aumento del valore di un servizio con l’incremento degli utenti.

89
New cards

Business Model Canvas

Schema visivo in nove blocchi per descrivere un modello di business.

90
New cards

Value Proposition

Proposta di valore unica che l’azienda offre ai clienti.

91
New cards

Segmenti di clientela

Gruppi di clienti target con bisogni omogenei.

92
New cards

Freemium

Modello che offre una versione base gratuita e funzioni premium a pagamento.

93
New cards

Long Tail

Strategia di vendere un’ampia gamma di prodotti di nicchia con basso volume individuale.

94
New cards

Multisided Platform

Piattaforma che crea valore mettendo in contatto due o più gruppi di utenti.

95
New cards

Razor and Blades

Modello di vendere un prodotto principale a basso prezzo e guadagnare sui consumabili.

96
New cards

Direct to Consumer (D2C)

Vendita diretta al cliente finale senza intermediari.

97
New cards

PESTEL

Analisi politica, economica, sociale, tecnologica, ambientale, legale dell’ambiente esterno.

98
New cards

Fattore critico di successo (FCS)

Elemento indispensabile che un’azienda deve padroneggiare per competere.

99
New cards

Innovazione incrementale

Miglioramento continuo di prodotti o processi esistenti.

100
New cards

Innovazione radicale

Introduzione di soluzioni completamente nuove e dirompenti.