Economia Industriale: Strutture di Mercato e Interventi

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Live
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/57

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards per la preparazione all'esame di economia industriale, focalizzate sui concetti chiave e il vocabolario specifico in italiano.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

58 Terms

1
New cards

Cambiamento Tecnologico

Capacità dell'impresa di trasformare input in output che cambia nel tempo.

2
New cards

Cambiamento Tecnologico Neutrale

Aumento di produttività che mantiene invariato MRTS per ogni combinazione di input.

3
New cards

Cambiamento Tecnologico Labour Saving

Aumento di produttività che permette, a parità di unità di K, di ridurre unità di L.

4
New cards

Cambiamento Tecnologico Capital Saving

Aumento di produttività che permette, a parità di unità di L, di ridurre unità di K.

5
New cards

Costo Totale (C)

Spesa necessaria per produrre una certa quantità di output nel modo meno dispendioso possibile.

6
New cards

Costi Variabili (VC)

Costi degli input che variano insieme al livello della quantità prodotta dall’impresa.

7
New cards

Costi Fissi (FC)

Costi degli input che non variano al variare del livello della quantità prodotta.

8
New cards

Costi Fissi Evitabili

Costi fissi che l'impresa non deve sostenere se non produce alcun output.

9
New cards

Costi Fissi Irrecuperabili (Sunk)

Costi fissi che, una volta sostenuti, l’impresa non può recuperare nemmeno in caso di liquidazione.

10
New cards

Costo Opportunità

Mancato guadagno dovuto alla perdita dell’opportunità di impiegare una risorsa nel modo alternativo migliore.

11
New cards

Costi Economici

Costi che hanno un costo opportunità.

12
New cards

Costi Contabili

Costi che non hanno costo opportunità associato.

13
New cards

Breve Periodo

Periodo in cui almeno uno degli input è fisso.

14
New cards

Lungo Periodo

Periodo in cui tutti gli input sono variabili.

15
New cards

Costi di Breve Periodo

Costo variabile di assumere i lavoratori necessari a produrre una certa quantità di output + eventuali costi fissi del capitale.

16
New cards

Costo di Lungo Periodo

Costo della combinazione efficiente meno costosa di lavoro e capitale, che permette di produrre una certa quantità di output.

17
New cards

Retta di Isocosto

Retta che mostra tutte le possibili combinazioni di L e K che hanno lo stesso costo complessivo.

18
New cards

Significato economico pendenza isocosto

Costo opportunità per l’impresa del lavoro in termini di capitale.

19
New cards

Domanda Condizionata (o Derivata) di Lavoro

Quantità di ore di lavoro che l’impresa efficiente domanderà sul mercato del lavoro condizionatamente al fatto che vuole produrre l’output Q.

20
New cards

Domanda Condizionata (o Derivata) di Capitale

Quantità di capitale che l’impresa efficiente domanderà sul mercato derivante dal fatto che vuole produrre l’output Q.

21
New cards

Sentiero di Espansione del Prodotto

Curva che indica come il capitale e il lavoro dipendono dalla quantità prodotta, ovvero da come si espande la domanda di lavoro e di capitale all’espandersi della domanda prodotta.

22
New cards

Costo Medio (AC)

Costo totale per unità di output prodotta.

23
New cards

Scala Efficiente della Funzione di Produzione

Quantità di output tecnicamente più efficiente nel senso che è la quantità 𝑄𝑒 che può essere prodotta al costo medio più basso.

24
New cards

Costi Medi Variabili (AVC(Q))

Costo variabile per unità di output prodotta.

25
New cards

Costi Medi Fissi (AFC(Q))

Costo fisso per unità di output prodotta.

26
New cards

Costo Marginale (MC)

Costo aggiuntivo che l’impresa deve sostenere per produrre una unità aggiuntiva di output.

27
New cards

Regola della Quantità

L’impresa massimizza i profitti producendo la quantità 𝑄∗ in corrispondenza della quale MR =MC.

28
New cards

Surplus del Produttore

Differenza tra i ricavi e l’ammontare minimo a cui l’impresa sarebbe disposta a vendere la produzione.

29
New cards

Profitto Economico

Profitti che l'impresa produce, che vengono calcolati con una funzione di costo economico, che dunque comprende i soli costi evitabili.

30
New cards

Concorrenza Perfetta

Mercato con molti compratori, molti venditori, beni omogenei.

31
New cards

Monopolio

Mercato con molti compratori e un solo venditore.

32
New cards

Oligopolio

Mercato con molti compratori e pochi venditori.

33
New cards

Concorrenza Monopolistica

Mercato con molti compratori, molti venditori e beni non omogenei.

34
New cards

Equilibrio

Un equilibrio, in generale, è costituito da una varietà di comportamenti degli agenti (consumatori o imprese), ciascuno dei quali agisce razionalmente(perseguendo il suo obbiettivo individuale), date le scelte attuate da tutti gli altri.

35
New cards

Equilibrio di Mercato in Concorrenza Perfetta

È il prezzo e la quantità di equilibrio corrispondono al punto di intersezione tra la curva (o funzione) di domanda di mercato e la curva (o funzione) di offerta di mercato

36
New cards

Domanda di Mercato

Somma delle domande individuali.

37
New cards

Offerta di Mercato di Breve Periodo

Per ottenere questa curva dobbiamo sommare le quantità offerte dalle singole imprese in corrispondenza di ogni possibile prezzo.

38
New cards

Offerta di Mercato di Lungo Periodo

Nel lungo periodo per esserci equilibrio le opportunità di profitto si devono annullare(il profitto sul mercato deve andare a zero per tutte le imprese dato che sono identiche).

39
New cards

Ipotesi di assenza di esternalità di consumo

L'utilità che ogni consumatore ottiene dal consumo dipende solamente dal suo livello di consumo e non dal metodo di produzione utilizzato o dal livello di consumo degli altri consumatori.

40
New cards

Le Tasse sui Beni

Comprende due tipi di tasse sui beni:Le tasse ad valorem e le tasse sulla quantità.

41
New cards

Tasse sulla Quantità

Tassa che prevede un tributo fisso pagato per ogni unità del bene acquistata o venduta.

42
New cards

L’incidenza di fatto di una tassa

Chi alla fine dello scambio, finisce con il pagare anche solo una parte della tassa.

43
New cards

Politiche a favore dell’aumento di prezzi

Politiche che mirano ad avvantaggiare i venditori operanti in un mercato e sostenerli con l'aumento dei prezzi.

44
New cards

Sostegono Economico

Sostegni o aiuti con prezzi minimi,sostegno dei prezzi e quote di produzione.

45
New cards

Prezzi Minimi

Stabilisce il livello minimo del prezzo a cui un prodotto può essere venduto sul mercato.

46
New cards

Il Sostegno dei Prezzi

Fa salire il prezzo di mercato di un bene tramite acquisti del bene effettuati dallo Stato

47
New cards

Le Quote di Produzione

Impone limiti alla quantità che le singole imprese possono produrre.

48
New cards

Dazi all’Importazione

Tassa applicata su beni e servizi importati.

49
New cards

Quote sulle Importazioni

Limita in modo diretto la quantità totale di un bene o servizio che può essere importata.

50
New cards

Analisi dell’equilibrio economico generale (EEG)

La interdipendenza tra mercati

51
New cards

Baratto

Scambio diretto di beni contro beni, senza l’uso di moneta

52
New cards

Generica coppia di panieri di consumo

è detta allocazione. Un’allocazione ci dice come si distribuiscono le risorse di questa economia tra i due individui.

53
New cards

Equilibrio con Condizione Tangente

la condizione di tangenza(ovvero l’uguaglianza delle pendenze delle curve di indifferenza di Anna e Bruno):

54
New cards

Condizioni Perfette di Concorrenzialità

Se le imprese sanno di poter conseguire un profitto positivo su un mercato entrano nel mercato.

55
New cards

Vincolo di Bilancio

Per ciascun individuo il valore del paniere acquistato deve essere uguale al valore della dotazione iniziale (spesa = reddito—>il reddito è il valore monetario della dotazione)

56
New cards

Domande LORDE

indicano quanto complessivamente vogliono consumare di x e di y Anna e Bruno

57
New cards

Analisi del benessere

L’uguaglianza tra MRSa e MRSb e il grafico suggeriscono che nell’ EGG le curve di indifferenza di Anna e Bruno sono tangenti tra loro.

58
New cards

Discriminazione perfetta (primo grado)

Ciascun prodotto ha un prezzo di vendita diverso per ogni unità venduta.