Poesia visiva e tipografia d’avanguardia (1905-1932)

5.0(1)
studied byStudied by 73 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/22

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

24 flashcard di tipo VOCABULARY per ripassare autori, opere e concetti chiave della poesia visiva e grafica d’avanguardia (1905-1932).

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

23 Terms

1
New cards
<p>Fisches Nachtgesang</p>

Fisches Nachtgesang

Poesia visiva, Christian Morgenstern (1905) : composta solo da segni grafici che evocano il canto notturno dei pesci.

2
New cards
<p>Il pleut</p>

Il pleut

Calligramma, Guillaume Apollinaire (1916): versi disposti come fili di pioggia, esempio emblematico di poesia figurata francese.

3
New cards
<p>Parole in libertà (Circo equestre)</p>

Parole in libertà (Circo equestre)

Composizione futurista, Lucio Venna (1917): in “parole in libertà”, ricca di onomatopee e disposizioni tipografiche dinamiche.

4
New cards
<p>SCRABrrRrraaNNG</p>

SCRABrrRrraaNNG

Composizione futurista, Marinetti (1919): che simula bombardamenti e suoni di guerra tramite lettere e onomatopee.

5
New cards
<p>De Stijl (rivista)</p>

De Stijl (rivista)

Copertina, Vilmos Huszar (1917): per la rivista olandese omonima, manifesto delle avanguardie neoplastiche.

6
New cards
<p>Soldaten series (VOORBIJTREKKENDE TROEP)</p>

Soldaten series (VOORBIJTREKKENDE TROEP)

Pagine sperimentali, Theo van Doesburg (1921): con parole ripetute che imitano la marcia dei soldati.

7
New cards
<p>Reklama Mechano</p>

Reklama Mechano

Copertina di libretto pubblicitario, Henryk Berlewi (1924): in stile Mechano-Faktura, basata su moduli meccanici.

8
New cards
<p>Annuncio</p>

Annuncio

Manifesto tipografico polacco, Władysław Strzemiński e Tadeusz Peiper (1925): esempio di costruttivismo europeo.

9
New cards
<p>Copertina pieghevole (Schau der Arbeit)</p>

Copertina pieghevole (Schau der Arbeit)

Progetto, El Lissitzky (1923): per una mostra sul lavoro; utilizza composizione asimmetrica e caratteri cirillici/latini.

10
New cards
<p>Per la voce</p>

Per la voce

Libro di poesia, El Lissitzky (1922): con grafica costruttivista, icone visive al posto della punteggiatura.

11
New cards
<p>La section d’or (manifesto)</p>

La section d’or (manifesto)

Manifesto cubo-costruttivista, Theo van Doesburg (ca.1920) per un’esposizione internazionale.

12
New cards
<p>Soirée du cœur</p>

Soirée du cœur

Locandina teatrale, Ilia Zdanevich (1923): caratterizzata da impaginazione discontinua e uso di diversi corpi tipografici.

13
New cards
<p>Lidantiu Faram</p>

Lidantiu Faram

Pubblicazione sperimentale, Ilia Zdanevich (1923): con testo in trans-razionale (‘zaum’) e layout sciolto.

14
New cards
<p>The Next Call</p>

The Next Call

Foglio periodico, H.N. Werkman (1926) collezione ‘druksel’ = stampare

15
New cards
<p>Een kleine keuze uit onze lettercollectie</p>

Een kleine keuze uit onze lettercollectie

Copertina di campionario caratteri, Piet Zwart (1932): con composizioni diagonali e uso creativo di lettere.

16
New cards
<p>Annuncio NKF Kabel</p>

Annuncio NKF Kabel

Inserzione pubblicitaria, Piet Zwart (1926): per la fabbrica olandese di cavi, esempio di tipografia funzionale e modulare.

17
New cards
<p>Mayakovsky sorride, ride, deride</p>

Mayakovsky sorride, ride, deride

Copertina, Aleksandr Rodčenko (1923): tre titoli sovrapposti, tono ironico e forte contrasto cromatico costruttivista.

18
New cards
<p>Manifesto Kandinsky (Anhaltischer Kunstverein)</p>

Manifesto Kandinsky (Anhaltischer Kunstverein)

Poster, Herbert Bayer (1926) per la mostra del 60º compleanno di Kandinsky, con carattere sans serif e griglia razionale.

19
New cards
<p>Universal (carattere tipografico)</p>

Universal (carattere tipografico)

Alfabeto, Herbert Bayer (1926): al Bauhaus: minuscola geometrica priva di maiuscole e grazie.

20
New cards
<p>Die Form (copertina)</p>

Die Form (copertina)

Cover per la rivista tedesca di design, Joost Schmidt (1926): con titolazione modulare e layout modernista.

21
New cards
<p>Bauhausausstellung</p>

Bauhausausstellung

Manifesto per l’esposizione del Bauhaus a Weimar, Joost Schmidt (1923): lettering astratto e composizione equilibrata.

22
New cards

Poesia visiva

Categoria che unisce parola e immagine; include calligrammi, futurismo, costruttivismo e altre sperimentazioni tipografiche.

23
New cards

Calligramma

Poesia in cui il testo forma un’immagine correlata al contenuto; resa celebre da Apollinaire con “Il pleut”.