1/26
Flashcard dedicate al sistema tegumentale e meccanico delle piante, utili per studiare le caratteristiche e le funzioni dei vari tessuti presenti.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Che cosa comprende il sistema tegumentale delle piante?
Comprende i tessuti di protezione che rivestono la superficie esterna della pianta e regolano gli scambi gassosi.
Qual è la funzione principale del sistema tegumentale nelle piante?
Difendere la pianta dall'essicamento, agenti atmosferici e parassiti.
Come sono disposte le cellule del sistema tegumentale?
Ravvicinate, senza spazi intercellulari e con pareti impermeabili.
Quali sono i principali tipi di tessuti tegumentali?
Epidermide, rizoderma, endoderma, esoderma e sughero.
Cosa caratterizza l'epidermide delle piante?
È un tessuto monostratificato, composto da cellule vive, trasparente alla luce e con cuticola.
Qual è la funzione della cuticola nell'epidermide?
Ridurre l'evaporazione e proteggere dalla perdita d'acqua.
Che cosa sono i peli unicellulari e pluricellulari?
Estensioni delle cellule epidermiche che possono avere funzioni di protezione o secrezione.
Quali sono i tipi di peli presenti sull'epidermide?
Peli di protezione, peli secretori e peli urticanti.
Quali cellule caratterizzano i peli di protezione?
Sono costituiti da cellule morte ripiene d'aria.
Cosa sono gli stomi e qual è la loro funzione?
Sono aperture formate da cellule di guardia per permettere gli scambi gassosi.
Qual è la composizione delle cellule di guardia degli stomi?
Hanno cloroplasti e possono gonfiarsi o sgonfiarsi per aprire o chiudere gli stomi.
Quali tipi di stomi possono essere identificati?
Anomocitico, anisocitico, paracitico e diacitico.
Che cos'è il rizoderma?
L'epitelio assorbente della radice privo di cuticola.
Cosa distingue l'esoderma?
È un tessuto suberificato che si forma sulla radice dopo la morte dei peli radicali.
Qual è la caratteristica principale dell'endoderma?
È costituita da cellule vive senza spazi intercellulari con bande suberificate.
Che funzione ha il sughero sulla pianta?
Sostituisce l'epidermide negli organi con accrescimento secondario ed è impermeabile.
Che cosa sono le lenticelle nel sughero?
Strutture che consentono il passaggio di gas tra l'ambiente esterno e l'interno della pianta.
Qual è la funzione principale del sistema meccanico delle piante?
Fornire sostegno e robustezza alla pianta.
Cosa distingue il collenchima dallo sclerenchima?
Il collenchima è costituito da cellule vive, mentre lo sclerenchima è composto da cellule morte.
Quali sono i principali tipi di sclerenchima?
Fibre e sclereidi.
Come sono caratterizzate le fibre nel tessuto sclerenchimatoso?
Hanno una forma allungata e sono elementi di sostegno.
Che cosa sono i vasi nel sistema conduttore?
Elementi che conducono acqua e sali minerali, come le trachee e le tracheidi.
Quali sono le differenti tipologie di vasi nel xilema?
Trachee, tracheidi e fibrotracheidi.
Come avviene il trasporto nel floema?
Il floema trasporta le sostanze organiche dalle foglie agli organi non fotosintetici.
Quali cellule compongono il floema?
Elementi di trasporto, cellule compagne e cellule del parenchima.
Qual è la funzione dei canali laticiferi nelle piante?
Contengono il latice e svolgono funzioni protettive.
Quali sostanze possono essere sequestrate nei tessuti segretori?
Enzimi, oli essenziali, tannini e sostanze difensive.