UDA 8 - Le patologie del cavo orale

4.0(1)
studied byStudied by 1 person
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/26

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

27 Terms

1
New cards

la patologia cariosa

la lesione, come processo
patologico esterno, localizzato ai tessuti duri del dente con formazione di una cavità.

2
New cards

conseguenze patologia cariosa

È caratterizzata dalla distruzione dei tessuti duri con conseguente cavitazione.

3
New cards

fattori eziologici delle carie

• Suscettibilità dell’ospite;
• Assunzione di carboidrati : saccarosio;
• Placca batterica: Microrganismi acidogeni ed acido-produttori quali : Streptococcus
Mutans e Lattobacilli.

4
New cards

batteri che causano carie

Streptococcus Mutansù

Lattobacilli

producono acido lattico -→ Ph basso 3.3

5
New cards

tartaro

deposizione di sali di calcio e di fosfati

6
New cards

placca batterica

batterica è un aggregato di batteri normalmente presenti nella bocca in modo da
formare una struttura organizzata (biofilm) capace di rendere i batteri altamente resistenti alle
difese immunitarie ed ai farmaci (es. antibiotici).

7
New cards

fattori locali patologia cariosa

  1. Insufficiente Igiene orale;
  2. Anatomia e posizione;
  3. Assunzione di fluoro;
  4. Scarso potere tampone salivare.
8
New cards

classificazione di Miller

Classe I

Classe II

Classe III

Classe IV

Classe V

Classe VI

Classe V

9
New cards

Classe I

Depressioni anatomiche, solchi e fossette dei denti posteriori: Solchi e forami ciechi dei denti anteriori;

10
New cards

Classe II

Cavità prossimali di molari e premolari;

11
New cards

Classa III

Cavità prossimali di incisivi e canini senza
coinvolgimento dell’angolo incisivo;

12
New cards

Classe IV

Cavità prossimali di incisivi e canini con
interessamento di un angolo incisivo;

13
New cards

Classe V

Cavità interessanti il terzo gengivale vestibolare o
linguale di tutti i denti;

14
New cards

Classe VI

Cavità sulla sommità delle cuspidi dei posteriori e
sul margine incisivo dei denti

15
New cards

Classificazione clinica

Carie iniziale

carie superficiale

carie profonda

carie penetrante

carie perforante

16
New cards

carie iniziale

Senza cavità, interessa solo lo smalto, con aspetto di macchia biancastra, ruvida e gessosa; è l’unica reversibile con la fluoroprofilassi;

17
New cards

Carie superficiale

Supera la giunzione smalto-dentinale, quindi inizia ad invadere la dentina;

18
New cards

Carie profonda

Si estende in profondità interessando il corpo dentinale

19
New cards

Carie penetrante

Determina una reazione da parte dell’organo pulpo-dentinale con formazione di dentina terziaria

20
New cards

Carie perforante

Comporta esposizione pulpare.

21
New cards

trattamento patologia cariosa

Lesioni attive: procedure per arrestare le lesioni e successivamente i restauri.
Lesioni non attive: esecuzione di un restauro in composito;

22
New cards

le patologia pulpare fasi

REVERSIBILE (IPEREMIA PULPARE)

PULPITE IRREVERSIBILE sintomatica

NECROSI pulpare

PERIODONTITE APICALE

23
New cards

REVERSIBILE (IPEREMIA PULPARE)

caratterizzato da
una risposta algica, rapida, agli stimoli termo-chimici (freddo), tattili, meccanici.

24
New cards

PULPITE IRREVERSIBILE sintomatica,

caratterizzata da dolore intermittente
o spontaneo, esacerbato dagli stimoli caldi, che perdura per minuti dopo la cessazione dello stimolo irritativo ed
aumenta con il clinostatismo.

25
New cards

tipologie di dolore

acuto

sordo

localizzato

diffuso

riferito

26
New cards

NECROSI pulpare

S’interrompe l’apporto sanguigno e la polpa diventa
necrotica e l’interno del sistema endodontico si colonizza da batteri , metaboliti e prodotti di degradazione dei tessuti
pulpari.

27
New cards

PERIODONTITE APICALE

dolore alla percussione o spontaneo
alla masticazione.