6.Semantica

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/46

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards per la revisione di appunti di lezione sulla semantica.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

47 Terms

1
New cards

Semantica

Studio del significato delle espressioni linguistiche.

2
New cards

Pragmatica

Studio dell'uso delle espressioni linguistiche.

3
New cards

La semantica

Definisce la natura del significato, identifica le relazioni di significato tra le unità linguistiche, cerca modi appropriati per rappresentare i significati.

4
New cards

Schema della significazione

chi lo fa?

(Ogden e Richards)

Pensiero, referente, simbolo.

5
New cards

Tre approcci alla semantica

Referenziale, Strutturale, Cognitivista.

6
New cards

Approccio referenziale (o vero-funzionale)

Il significato non è inteso come un costrutto mentale, ma come qualcosa di oggettivo che nasce dal rapporto tra linguaggio e realtà.

<p>Il significato non è inteso come un costrutto mentale, ma come qualcosa di oggettivo che nasce dal rapporto tra linguaggio e realtà.</p>
7
New cards

Semantica referenziale

Il significato di una frase è il suo valore di verità.

frasi vere: rappresentano frammenti di realtà come etichette

false: nulla

cambiare lingua cambiare etichette

8
New cards

Approccio strutturalista. Da chi nasce?

Il significato nasce all’interno del sistema linguistico ed è una entità puramente linguistica. X Saussure realtà extralinguistica irrilevante: il significato è relazionale, nasce da un sistema di opposizioni/differenze con altre unità linguistiche. Es. cane non è gatto

Conseguenza dell’arbitrarietà del segno linguistico

<p>Il significato nasce all’interno del sistema linguistico ed è una entità puramente linguistica. X Saussure realtà extralinguistica irrilevante: il significato è relazionale, nasce da un sistema di opposizioni/differenze con altre unità linguistiche. Es. cane non è gatto</p><p>Conseguenza dell’arbitrarietà del segno linguistico</p>
9
New cards

Approccio cognitivo(attuale)

Il linguaggio non è che una delle manifestazioni della cognizione umana.

I significati non sono semplici etichette, ma modi di pensare al mondo

Significato: concetto a cui rimanda non segmento della R che rappresenta

<p>Il linguaggio non è che una delle manifestazioni della cognizione umana.</p><p>I significati non sono semplici etichette, ma modi di pensare al mondo</p><p>Significato: concetto a cui rimanda non segmento della R che rappresenta</p>
10
New cards

di cos’è un esempio la Metafora?

Metafora di orientamento

meccanismo mentale che serve a costruire concetti astratti a partire da concetti basati sull’esperienza corporea

11
New cards

Estensione

L’insieme degli oggetti ai quali una parola può essere attribuita.

12
New cards

Intensione

L’insieme delle proprietà che definiscono un oggetto.

13
New cards

Significato

L’oggetto o l’evento che un’espressione designa presso tutti coloro che parlano una determinata lingua.

14
New cards

I deittici hanno un’intensione, ma l’estensione non è delimitata

vero

15
New cards

Senso

Il significato di una espressione linguistica, calata in un contesto.

16
New cards

Denotazione

Significato primario, ‘oggettivo’.

17
New cards

Connotazione

Significato ‘non oggettivo’, ‘simbolico’, ‘affettivo’, ‘evocativo’.

il tenore è un cane

18
New cards

Significato non letterale

Considerato come il significato aggiuntivo che un’espressione può acquisire in contesti particolari.

19
New cards

Metafora

Implica la sostituzione di un termine con un altro, legato al primo da un rapporto di somiglianza.

L è una volpe

20
New cards

Espressioni idiomatiche

Espressioni convenzionali, tipiche di una lingua, in genere intraducibili in altre lingue.

21
New cards

Metonimia

Sostituzione di un termine con un altro appartenente allo stesso campo semantico, che abbia col primo una relazione di contiguità logica o materiale.

22
New cards

Iperbole

Esagerazione nella descrizione della realtà.

23
New cards

Ironia

Consiste nell’affermare il contrario di ciò che si vuole intendere.

24
New cards

Sinonimia

Stessa denotazione, ma diversa connotazione(si usano in contesti diversi)

25
New cards

Omonimia

Relazione tra lessemi con stesso significante ma significati diversi e non imparentati tra loro.

presente

26
New cards

Polisemia

Unità lessicali con più significati imparentati tra loro.

capo

27
New cards

Iponimia

Relazione di inclusione semantica; il suo significato è incluso in quello di un altro (iperonimo).

cane (ipo) è tipo di animale(iper)

28
New cards

Co-iponime

Due parole iponime dello stesso iperonimo.

29
New cards

Antonimia

contrari: Unità lessicali di significato contrario, che designano i poli opposti di una scala.

caldo freddo

alto basso

sufficiente ottimo

chiaro scuro

bello brutto

30
New cards

Complementarietà

a. contraddittori

Relazione tra due lessemi di cui uno è la negazione dell’altro.

  • Vivo / morto

  • scapolo sposato

  • Acceso / spento

  • Presente / assente

  • vincere perdere

  • vero falso

31
New cards

Simmetria

Due lessemi che esprimono la stessa relazione semantica vista da due direzioni opposte. uno implica altro

dare ricevere

nuora suocera

32
New cards

Meronimia

Relazione che lega tra loro elementi che si trovano in rapporto ‘parte-tutto’.

braccio corpo

salotto casa(olonimo)

33
New cards

Solidarietà semantica

La selezione di un termine dipende da un altro.

Parole che ricorrono in associazione di un termine

miagolare gatto

34
New cards

Campi semantici

Insiemi di lessemi che hanno tutti uno stesso iperonimo (lessicalizzato o meno).

insieme co iponimi

età: giovane,vecchio,anz

35
New cards

Sfere semantiche

Ogni insieme di lessemi che abbiano il riferimento a certi spazi semantici.

coltivazione: terra,seminare

36
New cards

Analisi componenziale

Il significato di ciascuna parola può essere descritto come una combinazione di tratti semantici

37
New cards

Tratti semantici

Consentono di descrivere il contenuto di una parola e le differenze semantiche tra quella parola e le altre. Matrice semantica

38
New cards
term image

39
New cards
<p>a un significato corrisponde</p>

a un significato corrisponde

40
New cards
term image

41
New cards

allegro triste basata sull’asse

barrire elefante

sentire udire

42
New cards
term image

43
New cards
term image

44
New cards
term image

45
New cards
<p>solidarietà sem è un fenomeno basato su </p>

solidarietà sem è un fenomeno basato su

46
New cards
term image

47
New cards
term image