1/44
Flashcard in stile domanda-risposta che coprono i concetti principali delle lezioni di Geografia 2025: definizioni chiave, autori, teorie cartografiche, geopolitica, post-colonialismo, migrazioni e confini.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Qual è la principale caratteristica ponte della geografia secondo la definizione Treccani?
La geografia è una scienza ponte fra scienze naturali e scienze umane, perché studia le relazioni socio-naturali fra umani e ambiente.
Che differenza c’è tra luogo e spazio nella geografia umana?
Il luogo è localizzato, vissuto e carico di valori affettivi; lo spazio è estensione astratta e non delimitata, percepita in modo più cartografico.
Perché il paesaggio è definito da Farinelli una «modalità alternativa alla carta»?
Perché rappresenta una porzione di territorio da un punto di vista soggettivo, riconoscendo la parzialità dello sguardo e la presenza umana.
Cos’è la “ragione cartografica”?
L’idea moderna che la carta possa rappresentare oggettivamente la terra e che la descrizione della superficie terrestre sia neutrale, quando in realtà plasma il modo di concepire il mondo.
Quali sono i due maggiori ambiti della geografia classica individuati da Humboldt e Ritter?
Humboldt fonda la geografia scientifica interdisciplinare e il concetto di paesaggio; Ritter introduce il metodo comparativo e il concetto di spazio relativo.
Che cosa dimostra l’esperimento di Eratostene?
Che la Terra è sferica e consente di calcolarne la circonferenza tramite l’angolo dei raggi solari in due località diverse.
Qual è la proiezione cartografica più usata nella navigazione?
La proiezione di Mercatore, poiché mantiene gli angoli e offre rotte loxodromiche, pur deformando le aree verso i poli.
Con quale intento ideologico fu proposta la proiezione di Gall-Peters?
Per mostrare proporzioni reali delle superfici terrestri e contrastare l’etnocentrismo coloniale insito nella proiezione di Mercatore.
Che cos’è la triangolazione in cartografia e chi la applicò per primo in Europa?
Tecnica di calcolo di distanze usando lati e angoli di triangoli; in cartografia fu adottata da Gemma Frisius nel XVI secolo.
Perché l’atlante «Theatrum Orbis Terrarum» di Ortellius è considerato innovativo?
Perché presenta il mondo come teatro da un punto di vista esterno, consolidando il primato della vista e della cartografia olandese.
In che modo lo sviluppo delle carte favorì lo Stato territoriale moderno?
Offrì misurazioni univoche per fini fiscali, militari e amministrativi, permettendo di definire confini e infrastrutture su cui esercitare sovranità.
Che cos’è il determinismo geografico di Ratzel?
La teoria secondo cui ambiente e clima determinano in modo ineluttabile l’azione umana e lo sviluppo dello Stato inteso come organismo vivente in cerca di Lebensraum.
Che cosa si intende per «spazio vitale» (Lebensraum)?
Il territorio necessario alla sopravvivenza e all’espansione di uno Stato-organismo, concetto poi strumentalizzato dal nazismo.
Qual è il nucleo della teoria di Mackinder sull’Heartland?
Chi controlla la massa territoriale eurasiatica (Pivot/Heartland) controlla l’Isola Mondiale e quindi il destino del globo.
Che importanza attribuisce Mahan al potere marittimo?
Ritiene decisiva la superiorità navale (flotta, porti, coste) per la supremazia commerciale e militare delle potenze.
Che cos’è il Rimland secondo Spykman?
La fascia costiera che circonda l’Heartland; chi domina il Rimland domina l’Eurasia e quindi il mondo.
Quali sono i tre pilastri dello Stato secondo la geopolitica classica?
Popolo (nazione), sovranità e territorio delimitato da confini netti.
Che ruolo ha la “dottrina Truman” nella geopolitica della Guerra Fredda?
Legittima l’intervento USA contro l’espansionismo sovietico ovunque, inaugurando la politica del contenimento.
Come Huntington spiega i conflitti post-guerra fredda?
Con lo scontro fra grandi civiltà culturali e religiose, soprattutto tra Occidente e resto del mondo islamico-confuciano.
Che cosa intende Fukuyama con «fine della storia»?
La vittoria definitiva del modello liberale-capitalista che chiuderebbe il conflitto ideologico, segnando l’apice dell’evoluzione politica umana.
Che differenza c’è fra geografia umanistica e geografie radicali?
La prima enfatizza percezioni soggettive e concetto di luogo; le seconde, di matrice marxista, analizzano disuguaglianze spaziali prodotte dal capitalismo.
Che significa “spazio come prodotto sociale” secondo Henri Lefebvre?
Lo spazio è creato dalle pratiche e relazioni umane e, a sua volta, influisce e modella tali relazioni.
Qual è il contributo di Yi-Fu Tuan al concetto di luogo?
Introduce il sense of place: legame emotivo e simbolico tra individui e luoghi, colto attraverso esperienza corporea e temporale.
Che cos’è l’intersezionalità in geografia femminista?
Analisi delle oppressioni che si intersecano (genere, razza, classe ecc.) producendo identità e discriminazioni multiple.
In cosa consiste il concetto di ‘counter-mapping’?
Pratiche di mappatura dal basso che sfidano cartografie ufficiali, rivendicando diritti e identità di gruppi marginalizzati.
Qual è l’accusa principale di Brian Harley alla cartografia tradizionale?
Di non essere neutrale ma tecnica di potere che seleziona, omette e naturalizza gerarchie sociali e politiche.
Che cos’è la ‘metafisica della sedentarietà’?
Presunzione moderna che la stanzialità sia lo stato normale dell’uomo, da cui deriva la stigmatizzazione delle mobilità (migranti, nomadi).
Quali due grandi strategie UE furono adottate nella ‘crisi dei rifugiati’ 2015-16?
1) Chiusura/controllo della rotta balcanica; 2) Agenda europea della migrazione con approccio hotspot e schemi di ricollocazione.
Che cosa prevede l’accordo UE-Turchia del 2016?
Riammissione in Turchia di tutti gli arrivi irregolari sulle isole greche in cambio di fondi, liberalizzazione visti e rilancio negoziati d’adesione.
Che funzione hanno gli hotspot in Italia e Grecia?
Centri di primo sbarco dove UE e agenzie nazionali identificano, registrano e smistano i migranti, filtrandoli per nazionalità ‘ammissibile’.
Cos’è l’esternalizzazione del confine?
Delegare a paesi terzi il controllo delle migrazioni (visti, pattugliamenti, accordi di riammissione) spostando di fatto il confine oltre i propri limiti.
Quale principio tutela i rifugiati dal respingimento alla frontiera?
Il principio di non-refoulement, che vieta di respingere verso paesi dove la loro vita o libertà sarebbero minacciate.
Che cosa stabilisce il Regolamento di Dublino?
Il primo Stato UE di ingresso è responsabile dell’esame della domanda di asilo, salvo ricongiungimenti familiari.
Perché l’area Schengen non significa assenza di confini per tutti?
Perché la libera circolazione vale per cittadini UE e titolari di permesso, mentre richiedenti asilo e stranieri extra-UE affrontano visti, controlli e restrizioni.
Che cos’è la ‘everyday bordering’?
Processo in cui pratiche di controllo (contratti d’affitto, scuola, sanità) delegano ai cittadini la verifica dello status degli stranieri, riproducendo confini nella vita quotidiana.
Qual è la logica del ‘Pacific Solution’ australiana?
Trasferire forzatamente richiedenti asilo su isole esterne (Nauru, Manus) per impedire l’accesso al territorio nazionale e dissuadere le partenze.
In che senso il deserto USA-Messico è usato come ‘arma di confine’?
Chiudendo i valichi più sicuri, i migranti sono costretti ad attraversare zone desertiche letali, cosicché l’ambiente diventa strumento di deterrenza.
Che cosa intendono gli studi post-coloniali per ‘violenza epistemica’?
Processo attraverso cui il sapere occidentale rappresenta e domina l’Altro, negandone visioni, storie e conoscenze proprie.
Come il pensiero decoloniale critica il post-colonialismo europeo?
Propone disobbedienza epistemica, recupero dei saperi indigeni e rifiuto dell’eurocentrismo, puntando a una liberazione conoscitiva e politica più radicale.
Qual è il nesso fra gentrification e capitale secondo David Harvey?
Gli investimenti immobiliari rigenerano quartieri popolari alzandone i prezzi, espellendo residenti poveri e riproducendo disuguaglianze spaziali.
Che cos’è la compressione spazio-temporale?
Processo per cui, con globalizzazione e tecnologie, le distanze sembrano ridursi e il tempo di spostamento si accorcia, alterando percezioni dello spazio.
Cosa distingue la geografia quantitativa dalla geografia umanistica?
La quantitativa usa modelli matematici e spazio cartesiano assoluto; l’umanistica privilegia percezioni, esperienze e soggettività nei luoghi.
Qual è il contributo di Christaller alla geografia?
La teoria delle località centrali, che modella distribuzione gerarchica dei centri urbani in base a beni e servizi, ispirando l’analisi spaziale.
Che ruolo ha il concetto di «spazio relativo» di Ritter?
Mette in discussione lo spazio assoluto cartesiano, affermando che le distanze variano con i processi storici e l’esperienza dell’osservatore.
Qual è la critica femminista al binomio pubblico/privato nello spazio urbano?
Mostra come la casa sia spesso spazio di oppressione e violenza e lo spazio pubblico non sia neutro ma plasmato su bisogni maschili.