Lezione di Botanica: Biodiversità, Morfologia delle Piante e Sistematica (Video)

0.0(0)
studied byStudied by 0 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/64

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Flashcards di revisione estratte dal contenuto della lezione, coprendo biodiversità, morfologia delle piante, classificazione, infiorescenze e specie aliene.

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

65 Terms

1
New cards

Qual è la percentuale di oceani e terre emerse sul pianeta e quali processi ne determinano la variabilità nel tempo?

Oceani 71% e terre emerse 29%. Le percentuali variano a causa del movimento delle placche (distruzione della crosta, orogenesi, dorsali) e dell’erosione che modifica i continenti e la formazione di nuove superfici terrestri.

2
New cards

Cosa sono i bioindicatori e quale loro ruolo ambientale è descritto nel testo?

Specie sensibili alle variazioni ambientali che forniscono informazioni sulle condizioni ambientali in cui crescono, adatte a ambienti caldi, aridi e con suoli poco coerenti nel Vesuvio.

3
New cards

Come si definisce la biodiversità?

La biodiversità descrive la varietà e la variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono.

4
New cards

Quali sono i tre livelli principali di biodiversità?

Intraspecifica (genetica), Interspecifica (tassonomica) ed Ecosistemica.

5
New cards

Cos’è l’apomissia?

Formazione di semi in assenza di fecondazione da gamete maschile.

6
New cards

Cos’è l’ibridazione artificiale e quali problemi può comportare?

Incrocio tra due specie esotiche con barriere riproduttive spinte, che può favorire la colonizzazione in ambienti privi di competitori e patogeni.

7
New cards

Chi ha introdotto il sistema di nomenclatura binomia e quale codice lo regola?

Carl Linneo (Systema Naturae). Il sistema è regolato dal Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN), aggiornato nel 2018.

8
New cards

Qual è la differenza tra flora e vegetazione?

La flora è l’elenco delle specie presenti in un territorio; la vegetazione è l’insieme di individui di diverse specie che popolano un’area.

9
New cards

Che cosa studia la fitosociologia?

La disciplina che distingue i diversi tesstaxon a partire dall’unità di base, la comunità vegetale, per analizzare la vegetazione.

10
New cards

Quali sono le due grandi categorie di piante vascolari e cosa le caratterizza?

Angiosperme: semi protetti in un frutto. Gimnosperme: semi nudi.

11
New cards

Cosa sono gli hotspot di biodiversità e quante aree ne contengono?

36 aree ritenute hotspot, con almeno 1500 specie di piante vascolari endemiche e perdita di almeno il 70% della vegetazione primaria.

12
New cards

C quale arco di gradienti viene analizzato per la biodiversità a latitudine?

Gradiente latitudinale: la diversità specifica aumenta dalle regioni polari verso l’equatore.

13
New cards

Cosa accade al livello di biodiversità con l’aumento dell’altitudine?

La diversità diminuisce man mano che si sale di quota, con cambiamenti di forma biologica e corologia.

14
New cards

Cos’è la successione secondaria?

Avvicendamento di piante su suolo ricoperto di vegetazione colpito da un disturbo, con rifioritura di erbacee che sostituiscono arboree.

15
New cards

Qual è un esempio di specie facilitatrice ad alta quota e la sua funzione?

Silene acaulis: specie a cuscino che accumulate organico al proprio interno e facilitano altre specie incrementando le condizioni favorevoli.

16
New cards

Cos’è l’erbario e a cosa serve?

Collezione di campioni vegetali essiccati, corredati di dati scientifici, ordinati; serve per studi floristici, cartografia floristica, tipificazione, e studi sistematici.

17
New cards

Cos’è l’erborizzazione e quali strumenti si usano?

Raccolta di campioni vegetali per scopi scientifici; strumenti: sacchetto, paletta, forbici, fogli e penna, GPS; si privilegia la flora spontanea e la fioritura.

18
New cards

Quali sono le fasi principali dell’erborizzazione?

1) inserimento campione nel sacchetto; 2) essiccazione tra giornali; 3) fissaggio su fogli A3; 4) creazione cartellino identificativo e note.

19
New cards

Quali strumenti sono utili per l’identificazione delle piante?

Righello morbido, pinzette, taglierino, lente d’ingrandimento; chiavi dicotomiche; Flora Italiana di Pignatti.

20
New cards

Che cos’è la fillotassi?

Studio della disposizione delle foglie sull’asse della pianta; definizioni di nodo, internodo e vari schemi (alterne, opposte, verticillate, embricate, rosetta).

21
New cards

Quali tipi di nervature fogliari sono descritti?

Criptonervie, palminervie, penninervie, reticolate, parallelinervie, uninervie, trinervie.

22
New cards

Come si distinguono le foglie in base al picciolo?

Foglie picciolate (con picciolo) vs foglie sessili (lamina attaccata all’asse); inserimenti: amplessicuali, perfoliate, decorrenti, guainanti, connate.

23
New cards

Che cosa sono stipole e ocrea nelle foglie?

Stipole: piccole foglie alla base del picciolo; ocrea: guainanti nelle Polygonaceae.

24
New cards

Quali categorie descrive la classificazione delle foglie in base al margine?

Intero, sinuato, ondulato, crenato, dentato, doppiamente dentato, seghettato, doppiamente seghettato, roncinato.

25
New cards

Quali categorie si usano per descrivere l’apice della lamina?

Acuto, acuminato, caudato, mucronato, aristato, ottuso, troncato, cuspidato, obcordato, smarginato.

26
New cards

Quali forme di base della lamina fogliare esistono?

Cuneata, acuta, arrotondata, cordata, sagittata, astata, troncata, inequilaterale.

27
New cards

Come si distinguono foglie semplici da foglie composte?

Semplici: lamina unica; composte: lamina divisa in foglioline; la gemma indica l’inizio di una foglia.

28
New cards

Che cosa è un’infiorescenza e come si differenziano fiore isolato e infiorescenza?

Fiore isolato è solitario; infiorescenza è un insieme di fiori ravvicinati su asse fiorale ramificato; può essere definita o indefinita.

29
New cards

Qual è la differenza tra ombrella e corimbo nelle infiorescenze?

Ombrella: peduncoli originano dal medesimo punto; Corimbo: peduncoli originano a altezze diverse sullo stesso asse.

30
New cards

Qual è la differenza tra fiori ermafroditi e fiori unisessuati, e tra monoico e dioico?

Ermafroditi hanno sia organi maschili che femminili; uniessuali hanno staminiferi o pistilliferi; monoici hanno entrambi i tipi di fiori sulla stessa pianta, dioici su piante diverse.

31
New cards

Che cosa è un pericarpo e quali sue parti lo compongono?

Il frutto deriva dall’ovario; il pericarpo è costituito da epicarpo/esocarpo (buccia), mesocarpo (polpa) e endocarpo (nocciolo).

32
New cards

Cos’è la placentazione e quali tipi esistono?

Disposizione degli ovuli sull’ovario: parietale, assile, centrale libera e marginale.

33
New cards

Che cos’è la partenocarpia?

Sviluppo del frutto senza fecondazione, grazie a ormoni vegetali.

34
New cards

Quali sono i principali frutti carnosi e alcuni esempi comuni?

Drupa, bacca, esperidio; fragola è un falso frutto dove il ricettacolo è dominante.

35
New cards

Cos’è un frutto vero rispetto a un frutto falso?

Vero frutto deriva dall’ovario; falso frutto include parti dell’infiorescenza (ricettacolo, sepali/petali) che si ingrossano.

36
New cards

Quali sono le principali caratteristiche delle felci (Pteridophyta)?

Funzione riproduttiva tramite spore; sori sulla pagina inferiore o bordo; indusio; ciclo vitale con sporofito e zigote; fronde denominate trofosporofilli.

37
New cards

Qual è la differenza tra popolamento casuale e naturalizzato di specie aliene?

Casuali non si insediano in modo autosostenuto; naturallizzate si stabilizzano per almeno 10 anni; neofiti derivano dopo il 1500; archeofite erano presenti prima.

38
New cards

Quali sono i metodi di gestione delle invasioni secondo il testo?

EDRR (diagnosi precoce e risposta rapida), controllo della popolazione, restauro di aree, allerta precoce e prevenzione delle introduzioni.

39
New cards

Quali esempi di specie aliene demonstrate nel testo sono presenti in Campania?

Robinia pseudoacacia, Ailanthus altissima, Rhynchophorus ferrugineus, Pistia stratiotes, Oxalis pes-caprae, Stellaria neglecta.

40
New cards

Differenza tra specie morfologica e specie biologica?

Specie morfologica: gruppo di individui simili distinguibili per caratteri; specie biologica: individui interfecondi con prole fertile.

41
New cards

Cos’è l’ibridazione artificiale e quali problemi può comportare?

Incrocio tra due specie esotiche con barriere riproduttive spinte, che può favorire la colonizzazione in ambienti privi di competitori e patogeni.

42
New cards

Chi ha introdotto il sistema di nomenclatura binomia e quale codice lo regola?

Carl Linneo (Systema Naturae). Il sistema è regolato dal Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN), aggiornato nel 2018.

43
New cards

Qual è la differenza tra flora e vegetazione?

La flora è l’elenco delle specie presenti in un territorio; la vegetazione è l’insieme di individui di diverse specie che popolano un’area.

44
New cards

Che cosa studia la fitosociologia?

La disciplina che distingue i diversi tesstaxon a partire dall’unità di base, la comunità vegetale, per analizzare la vegetazione.

45
New cards

Quali sono le due grandi categorie di piante vascolari e cosa le caratterizza?

Angiosperme: semi protetti in un frutto. Gimnosperme: semi nudi.

46
New cards

Cos’è la successione secondaria?

Avvicendamento di piante su suolo ricoperto di vegetazione colpito da un disturbo, con rifioritura di erbacee che sostituiscono arboree.

47
New cards

Qual è un esempio di specie facilitatrice ad alta quota e la sua funzione?

Silene acaulis: specie a cuscino che accumulate organico al proprio interno e facilitano altre specie incrementando le condizioni favorevoli.

48
New cards

Cos’è l’erbario e a cosa serve?

Collezione di campioni vegetali essiccati, corredati di dati scientifici, ordinati; serve per studi floristici, cartografia floristica, tipificazione, e studi sistematici.

49
New cards

Cos’è l’erborizzazione e quali strumenti si usano?

Raccolta di campioni vegetali per scopi scientifici; strumenti: sacchetto, paletta, forbici, fogli e penna, GPS; si privilegia la flora spontanea e la fioritura.

50
New cards

Quali sono le fasi principali dell’erborizzazione?

1) inserimento campione nel sacchetto; 2) essiccazione tra giornali; 3) fissaggio su fogli A3; 4) creazione cartellino identificativo e note.

51
New cards

Quali strumenti sono utili per l’identificazione delle piante?

Righello morbido, pinzette, taglierino, lente d’ingrandimento; chiavi dicotomiche; Flora Italiana di Pignatti.

52
New cards

Che cos’è la fillotassi?

Studio della disposizione delle foglie sull’asse della pianta; definizioni di nodo, internodo e vari schemi (alterne, opposte, verticillate, embricate, rosetta).

53
New cards

Come si distinguono le foglie in base al picciolo?

Foglie picciolate (con picciolo) vs foglie sessili (lamina attaccata all’asse); inserimenti: amplessicuali, perfoliate, decorrenti, guainanti, connate.

54
New cards

Che cosa sono stipole e ocrea nelle foglie?

Stipole: piccole foglie alla base del picciolo; ocrea: guainanti nelle Polygonaceae.

55
New cards

Quali categorie descrive la classificazione delle foglie in base al margine?

Intero, sinuato, ondulato, crenato, dentato, doppiamente dentato, seghettato, doppiamente seghettato, roncinato.

56
New cards

Come si distinguono foglie semplici da foglie composte?

Semplici: lamina unica; composte: lamina divisa in foglioline; la gemma indica l’inizio di una foglia.

57
New cards

Che cosa è un’infiorescenza e come si differenziano fiore isolato e infiorescenza?

Fiore isolato è solitario; infiorescenza è un insieme di fiori ravvicinati su asse fiorale ramificato; può essere definita o indefinita.

58
New cards

Qual è la differenza tra ombrella e corimbo nelle infiorescenze?

Ombrella: peduncoli originano dal medesimo punto; Corimbo: peduncoli originano a altezze diverse sullo stesso asse.

59
New cards

Qual è la differenza tra fiori ermafroditi e fiori unisessuati, e tra monoico e dioico?

Ermafroditi hanno sia organi maschili che femminili; uniessuali hanno staminiferi o pistilliferi; monoici hanno entrambi i tipi di fiori sulla stessa pianta, dioici su piante diverse.

60
New cards

Che cos’è la partenocarpia?

Sviluppo del frutto senza fecondazione, grazie a ormoni vegetali.

61
New cards

Quali sono i principali frutti carnosi e alcuni esempi comuni?

Drupa, bacca, esperidio; fragola è un falso frutto dove il ricettacolo è dominante.

62
New cards

Quali sono le principali caratteristiche delle felci (Pteridophyta)?

Funzione riproduttiva tramite spore; sori sulla pagina inferiore o bordo; indusio; ciclo vitale con sporofito e zigote; fronde denominate trofosporofilli.

63
New cards

Quali categorie descrivono le specie aliene in Campania e i loro potenziali impatti?

Casuali, naturalizzate (neofite/archeofite), invasive, trasformative; impatti includono competizione, omogeneizzazione, cambiamenti ai cicli biogeochimici e incendi.

64
New cards

Qual è la differenza tra popolamento casuale e naturalizzato di specie aliene?

Casuali non si insediano in modo autosostenuto; naturallizzate si stabiliscono per almeno 10 anni; neofiti derivano dopo il 1500; archeofite erano presenti prima.

65
New cards

Quali sono i metodi di gestione delle invasioni secondo il testo?

EDRR (diagnosi precoce e risposta rapida), controllo