1/39
Flashcards per aiutarti a memorizzare i concetti chiave dell'architettura in ferro e vetro, Rivoluzione Industriale, Crystal Palace e alla ricerca di uno stile.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
La capanna primitiva (Laugier)
Schema ideale dell'architettura, in cui domina la struttura rispetto all’ornamento.
Passages
Gallerie commerciali con coperture vetrate, mercati coperti e precursori dei grandi magazzini.
Crystal Palace
Edificio destinato a ospitare la Great Exhibition di Londra nel 1851, simbolo del progresso economico e dello sviluppo industriale.
Sistema di copertura a “denti di sega”
Sistema di copertura del Crystal Palace che permette ai raggi del sole mattutini e serali di entrare perpendicolarmente, bloccando l’accesso al calore eccessivo.
Owen Jones
Designer che ha riportato in auge il discorso sul colore in architettura e nel design, impiegando i 3 colori primari in modo tale che quando sono compresenti nella stessa quantità si annullino a vicenda.
Henry Labrouste
Architetto che frequenta l’accademia delle belle arti a Parigi, vince il Prix de Rome (premio rinnovato annualmente tramite tavole di progetti) e soggiorna a Roma per studiare le antichità dal vivo
Georges Eugène HAUSSMANN
Incaricato per interventi sulla circolazione viaria e il risanamento della città. Napoleone III permette l’esproprio per pubblica utilità per costruire nuovi assi viari anche abbattendo le proprietà private.
Piano Cerdà
Organizzato su una maglia ortogonale e regolare con larghezza strade di 20 m e altezza edifici di 16 m. Inoltre ci doveva essere: 1 scuola ogni quartiere, 1 mercato ogni 4 quartieri, 1 parco urbano ogni 8 quartieri, 1 ospedale ogni 16 quartieri.
Charles Fourier e il Fourierismo
Filosofo che propone un modello sociale alternativo: La Phalange, cioè un gruppo di persone che vive e agisce in modo compatto e Falansterio complesso architettonico che va ad accogliere il modello sociale da lui pensato, rispecchia nell'architettura la sua idea di società.
André Godin e il Familisterio
Fonda un'impresa industriale dove veniva lavorata la ghisa (duttile e facile da modellare). inventa la stufa Godinette, che diventa famosa e funzionale: la produzione è customizzata, crea tante piccole variazioni di uno stesso prodotto (diversi smalti ceramici e piccole innovazioni tecnologiche, come rubinetti per acqua calda) e Familisterio si ispira all'impianto Fourierista, ma al contrario del Falansterio (che si basa sulla società), il Familisterio si concentra sulla famiglia e mira alla sua conservazione..
Robert Owen
Ispirato da Fourier, trasforma il New Lanark (uno dei primi filatoi mossi a vapore) in un modello di impresa sociale. Presta molta attenzione all'istruzione giovanile, afferma che il carattere dell'uomo viene formato da circostanze esterne non controllate, per questo bisogna circondare il bambino di influenze positive.
Sir Ebenezer Howard e la GARDEN CITY
Modello della città giardino, policentrica dove la città centrale si espande con cerchi concentrici e collegata con grandi viali, circondata da grandi aree verdi.
Karl Marx Hof
Costruito durante la Vienna Rossa (1919-1934), periodo in cui il governo socialdemocratico austriaco attuava politiche socialiste progressiste. É un esempio di edilizia pensata per la classe lavoratrice, ispirata ai principi di equità e solidarietà, riprende il familisterio.
CHARLES RENNIE MACKINTOSH
Esponente del Glasgow movement School of Art, Glasgow fusione di 2 elementi principali: mostra l’austera essenzialità degli edifici industriali e la virile riservatezza dei manieri scozzesi.
Pre-Raffaelliti
Nasce con lo scopo di emulare quel passato ideale medievale (autentico e spirituale).
WILLIAM MORRIS e l’Arts and Craft
Padre del design industriale: Morris fonda nel 1861 una corporazione di artisti e artigiani nata con il nome di “The firm” poi “Morris & co”, ha lo scopo di riportare il valore dell'artigianato in risposta agli effetti della rivoluzione industriale (contro la produzione in serie).
FAUVE
Esplora le emozioni attraverso l'uso dei colori puri, accesi e non realistici (I colori venivano stesi direttamente sulla tela senza essere prima miscelati, selvaggia violenza espressiva).
CUBISMO
Propone di dare un punto di vista che riassume una visione d'insieme, sovrapposizione di prospettive multiple in una sola immagine e decomposizione e ricostruzione della realtà in forme geometriche.
FUTURISMO
Marinetti, fondatore del movimento Marinetti e promotore dell'idea di un'arte che celebrasse la velocità, le macchine e la modernità.
DADA
Nasce nel 1916 a Zurigo, in un momento in cui si rifugiano nella svizzera neutrale gli artisti che provengono dai vari stati europei che non vogliono fare i soldati. Rifiutano l’idea di ragione e bellezza . Concetti principali: negazione della logica, Uso dell’assurdo, del caso e dell’ironia.
Sigmund Freud
Architetto, si forma all’accademia di belle arti a Parigi. Utilizzo del sogno come strumento di cura della persona, essi sono la rappresentazione dell'inconscio.
Joseph Monier
La nuova forza del cemento armato per delle vasche ornamentali.
AUGUST PERRET
Architetto che si pone come figura di transizione, rivisondando antichi metodi grazie alle nuove tecnologie come cemento armato. Edificio Rue Franklin 25 bis al pianterreno mantiene la cortina viaria (rimane in linea con la strada).
TONY GARNIER e la città industriale
progetta una città modello, figlia della città industriale con fabbrica metallurgica, forni fusori, servizi pubblici al centro dell’abitato, ospedali, terrazzamento su una vallata, scuola professionale artistica. Laico, mancano la chiesa e la prigione.
ADOLF LOOS
Anticipatore del minimalismo. Pubblica “Das Andere” con il quale critica la cultura estetica della sua epoca, in particolare l'eccesso decorativo dello stile Secessionista e dell'Art Nouveau.
Volontà d'arte creativa e dall'altra quella tecnico-pratica
Nell'architettura del Bauhaus c'è
LE CORBUSIER
Nome completo: Charles Eduard Janneret
Pilotis (pilastri), pianta libera, La facciata libera,Finestra a nastro e tetto giardino.
Si intende per gli 5 punti per un riprodurre un architettura moderna?
Le proporzioni e i tracciati regolatori
Strumenti che servono ad organizzare l’armonia di una facciata iper modernista.
LUDWIG MIES VAN DER ROHE
Esponente del "Less is more".
Il Medievalismo
Qual è l'elemento che fa risaltare HENDRIK PETRUS BERLAGE, ed è un mediatore con la storia e le avanguardie proiettata verso De Stil?
MICHEL DE KLERK
Esponenti Scuola di Amsterdam
Ernst Ludwig Kirchner, Wassily Kandinskij e Franz Marc
Elementi essenziali esponenti del DIE BRÜCKE (Il Ponte) e DER BLAUE REITER.
DEUTSCHER WERKBUND
1907 viene fondato è un gruppo che che riunisce architetti, artisti e industriali, puntando ad unire l’arte e l’industria per migliorare la qualità del design e della produzione di massa.
PETER BEHRENS e BRUNO TAUT
Esistono gli esponenti che collaborano al' industrial design, creando identità visive e influenzando il design architettonico: Padiglione di vetro e BERLIN-BRITZ, "quartiere a ferro di cavallo".
Officine Fagus
È un modello del tempio greco e all'entrata ha la dicitura: l 'arte moderna deve offrirci forme moderne che rappresentano la nostra epoca e il nostro modo di vita.
Wiener Werkstatte
Strumento operativo artigianale della secessione che produce i progetti del movimento l'obiettivo è di rendere accessibile l'arte attraverso oggetti di uso quotidiano.
ANTONY GAUDI
Nel modernismo Catalano, rientra il
GUNNAR ASPLUND e ALVAR AALTO
Il cimitero Nel bosco sono il
Sir Норкинс
Si definisce l'esponente che ha le premesse ad evolvere il design