1/23
Flashcards Q&A in italiano sui concetti fondamentali delle membrane cellulari (composizione, funzioni, tipi di lipidi e proteine, particolarità di membrane nucleari e mitocondriali).
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Quali membrane cellulari possiede un procariote?
Solo la membrana plasmatica esterna che lo separa dall’ambiente.
Quali sono i due componenti UNIVERSALI di tutte le membrane cellulari?
Fosfolipidi e proteine.
Quali tre classi di lipidi appartengono ai lipidi di membrana?
Fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo.
Com’è strutturato un fosfolipide?
Ha una testa polare idrofila (con gruppo fosfato+glicerolo o fosfato+sfingosina) e due code di acidi grassi apolari idrofobe.
Perché la membrana è definita asimmetrica?
Per la diversa distribuzione di tipi di fosfolipidi tra i due foglietti e per la presenza di carboidrati quasi esclusivamente sul versante esterno.
Che cosa descrive il modello a mosaico fluido?
La membrana come un doppio strato fosfolipidico fluido in cui proteine e lipidi possono muoversi lateralmente.
Quali sono i principali movimenti dei fosfolipidi nella membrana?
Rotazione, diffusione laterale, bobbing, flessione delle code e flip-flop (catalizzato da flippasi).
Quale ruolo svolge il colesterolo nella membrana plasmatica?
Modula fluidità e stabilità inserendosi tra i fosfolipidi.
In quali cellule trovi colesterolo di membrana?
Nelle cellule animali; assente in batteri e cellule vegetali.
Come si dividono le proteine di membrana in base alla posizione?
Proteine integrali (attraversano il doppio strato) e proteine periferiche (legate alla superficie interna o esterna).
Elenca quattro funzioni delle proteine di membrana.
Strutturali, enzimi, recettori di segnale, trasportatori (carrier e canali).
Differenza principale tra proteine carrier e proteine canale.
Le carrier legano specificamente la sostanza e cambiano conformazione; i canali creano un poro continuo per il passaggio rapido senza legame.
Che cosa può attraversare liberamente una membrana semipermeabile?
Molecole apolari (O₂), piccole molecole polari (H₂O) e piccole molecole non cariche (NH₃, urea).
Cos’è il glicocalice?
Strato glucidico esterno formato da carboidrati associati a glicoproteine e glicolipidi, coinvolto in riconoscimento e comunicazione cellulare.
Cita almeno tre funzioni della membrana plasmatica.
Dà forma e delimita la cellula, regola il passaggio di sostanze, protegge la cellula, delimita organelli, consente comunicazione con altre cellule.
Quale peculiarità strutturale ha la membrana nucleare?
È un doppio strato fosfolipidico ripiegato che forma un apparente quadruplo strato, con membrana interna ed esterna e pori nucleari.
A che serve la lamina nucleare?
Riveste la membrana nucleare interna, conferendo forma e sostegno al nucleo.
Con quale organello è continua la membrana nucleare esterna?
Con la membrana del reticolo endoplasmatico (soprattutto il RER).
Quante e quali membrane possiede un mitocondrio?
Due: una membrana esterna permeabile ricca di enzimi e canali, e una membrana interna ricca di proteine carrier selettive, povera di colesterolo.
Che fosfolipide caratterizza la membrana interna mitocondriale?
La cardiolipina, che la rende poco permeabile e adatta alla creazione di gradienti elettrochimici.
Perché la risposta corretta al quiz «Tutte le membrane cellulari contengono…» è «Fosfolipidi e proteine»?
Perché colesterolo e cardiolipina non sono universali; i soli componenti presenti in ogni membrana sono fosfolipidi e proteine.
Che cos’è la «flip-flop» dei fosfolipidi e quale enzima la facilita?
Il trasferimento di un fosfolipide da un foglietto all’altro del doppio strato; è mediato da flippasi.
Perché la membrana plasmatiche è detta «semipermeabile»?
Perché lascia passare selettivamente solo determinate molecole o ioni, impedendo il libero passaggio di tutte le sostanze.
Qual è la differenza chiave fra membrane di eucarioti e procarioti riguardo agli organelli?
Gli eucarioti possiedono membrane interne che delimitano organelli; i procarioti no.