Cap 5: i disturbi dell'umore

0.0(0)
studied byStudied by 3 people
GameKnowt Play
learnLearn
examPractice Test
spaced repetitionSpaced Repetition
heart puzzleMatch
flashcardsFlashcards
Card Sorting

1/23

flashcard set

Earn XP

Description and Tags

Study Analytics
Name
Mastery
Learn
Test
Matching
Spaced

No study sessions yet.

24 Terms

1
New cards

Disturbo depressivo maggiore (DDM)

Umore triste e anedonia + almeno 5 sintomi: 1) dormire troppo o troppo poco, 2) rallentamento o agitazione psicomotoria, 3) perdita di peso o modificazione dell’appetito, 4) perdita di energia, 5) autosvalutazione o eccessivo senso di colpa, 6) difficoltà a concentrarsi, pensare o prendere decisioni, 7) pensieri ricorrenti di morte o suicidio

I sintomi presenti quasi ogni giorno per almeno due settimane. E’ un disturbo episodico (sintomi presenti per un periodo e poi scompaiono)

2
New cards

Disturbo depressivo persistente (distimia)

Umore cronicamente depresso + almeno 2 sintomi: 1) dormire troppo o troppo poco, 2) scarso appetito o iperalimentazione, 3) scarsa energia, 4) bassa autostima, 5) difficoltà a concentrarsi o prendere decisioni, 6) disperazione

Maggior parte del tempo nell’arco di due anni (la persona non è mai stata senza sintomi per più di due mesi per volta)

No disturbi bipolari

3
New cards

Disturbo disforico premestruale

Caratterizzato da sintomi affettivi, cognitivi e fisici che compaiono nella settimana che precede le mestruazioni e scompaiono con l’inizio o poco dopo l'inizio del flusso

4
New cards

Quale disturbo dell’umore è il più diffuso tra la popolazione?

La depressione maggiore è il disturbo più diffuso tra la popolazione (16%)

5
New cards

Frequenza tra sessi e periodo di esordio dei disturbi depressivi

  • 2 volte più frequente nelle donne che negli uomini

  • Esordio DDM: fine adolescenza e inizio primo ventennio

6
New cards

Disturbo affettivo stagionale

specificazione del DDM

  • Almeno due o più episodi negli ultimi 2 anni in cui è presente una relazione temporale tra l’esordio dell’episodio depressivo maggiore e un periodo dell’anno (es. autunno o inverno)

  • Scompare completamente in altri periodi dell’anno

  • Più comune dei paesi dal clima nordico

7
New cards

Qual è il ruolo dell’episodio depressivo nella diagnosi del disturbo bipolare I e II?

  • Bipolare I: episodio depressivo non è necessario

  • Bipolare II: serve l’episodio depressivo per la diagnosi

8
New cards

Bipolare I

  • Almeno un episodio maniacale, solitamente accompagnato da episodio depressivo (ma non è necessario per la diagnosi)

  • I sintomi maniacali durano almeno una settimana

9
New cards

Cos’è la mania?

Stato di forte esaltazione o irritabilità con un aumento anomalo di attività finalizzata (sociale, lavorativa, sessuale) +:

  • Fuga delle idee (= flusso incessante di commenti)

  • Socievolezza, autostima grandiosa

  • Ridotto bisogno di sonno

  • Energia sconfinata, esplosioni di gioia, grandiosità di obiettivi

10
New cards

Bipolare II

Uno o più episodi depressivi maggiori accompagnati da almeno un episodio ipomaniacale (nell’arco della vita)

Ipomania: stessi sintomi della mania ma meno gravi, nessuna compromissione marcata, dura almeno 4 giorni

11
New cards

Disturbo ciclotimico

Sintomi frequenti ma lievi di depressione, alternati a sintomi lievi di mania, per almeno due anni

NB: i criteri per diagnosi DDM, maniacale o ipomaniacale non sono mai soddisfatti

12
New cards

Epidemiologia e prevalenza sessi dei disturbi bipolari

  • L’incidenza dei disturbi bipolari è rara (0.6%)

  • Nessuna differenza tra i sessi

13
New cards

Quale disturbo si trova tra le forme più gravi di disturbo mentale?

Bipolare I

14
New cards

Quanto “pesa” il contributo genetico per la depressione maggiore e per il disturbo bipolare?

Ereditabilità alta per il disturbo bipolare, moderata per la depressione maggiore

15
New cards

Qual è il ruolo dei neurotrasmettitori nei disturbi dell’umore?

  • DDM: bassi livelli di noradrenalina, dopamina, serotonina

  • Mania: alti livelli di noradrenalina e dopamina, bassi livelli di serotonina

16
New cards

Come cambiano le aree cerebrali nei disturbi dell’umore?

Sia nel bipolare che depressione:

  • Elevata attività amigdalamaggiore reattività emozionale

  • Minore attività ippocampo e corteccia prefrontale + maggiore attività giro cingolato anterioreminore capacità di regolare emozioni

  • Striato (ricompense): depressione = minor attività; bipolare = aumenta

17
New cards

Perché il cortisolo è importante nella depressione?

Un aumento della risposta del cortisolo al risveglio (CAR) è correlata all’esordio di episodi depressivi

18
New cards

Quale tratto di personalità è un fattore predittivo dell’insorgere di un disturbo depressivo?

Nevroticimo - tendenza a reagire con più alti livelli di affetti negativi

19
New cards

Quali sono le principali teorie cognitive che spiegano la depressione?

  • Teoria di Beck: schemi negativi causano distorsioni cognitive, che mantengono attiva la triade negativa (visione di sé, mondo e futuro) → depressione

  • Teoria della disperazione (Abramson et al.): depressione deriva da attribuzioni negative (stabili e globali) degli eventi stressanti → porta a disperazione

  • Teoria della ruminazione (Nolen-Hoeksema): pensieri negativi ripetitivi e passivi sul proprio stato depressivo mantengono e peggiorano i sintomi

20
New cards

Quali sono i due fattori predittivi della mania?

  • Sensibilità alla ricompensa

  • Deprivazione di sonno

21
New cards

Quali sono le terapie psicologiche per la depressione?

  • Terapia cognitiva

  • Terapia interpersonale (focus relazioni interpersonali)

  • Attivazione comportamentale (terapia di Beck - attività piacevoli → pensieri positivi)

  • Terapia comportale di coppia

22
New cards

Terapia farmacologica dei disturbi depressivi

Trattamento farmacologico è efficace nella depressione grave, non nelle forme più lievi

Antidepressivi:

  • I-MAO (inibitori monoamminoossidasi)

  • Antidepressivi triciclici

  • SSRI (serotonina) e SNRI (serotonina-noradrenalina) più usati perché meno effetti collaterali

23
New cards

Terapia psicologica e farmacologica dei disturbi bipolari

La terapia farmacologica è necessaria, si possono affiancare trattamenti psicologici (es. interventi psicoeducativi, terapia cognitiva, terapia focalizzata sulla famiglia)

  • Stabilizzatori dell’umore: riducono i sintomi maniacali (litio)

  • anticonvulsionanti

  • antipsicotici

24
New cards

Tra uomini e donne, chi è più probabile che commetta un suicidio?

Uomini → 1.7 più probabile delle donne

Le donne hanno più probabilità di compiere tentativi di suicidio (che non si concludono con la morte)