1/7
Looks like no tags are added yet.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Direzione della libido: introversione vs. estroversione
Introversione: concentrazione dell’interesse nel soggetto, ritiro dal mondo esterno (patologia: stati psicotici/schizofrenia)
Estroversione: apertura del soggetto verso l’oggetto, investimento nel mondo esterno (patologia: isteria)
Due livelli dell’inconscio
Personale: simile all’inconscio freudiano, è individuale, legato alla storia personale.
Collettivo: è universale, condiviso da tutta l’umanità e contiene gli archetipi
Come differisce il concetto di libido con Jung rispetto a Freud?
Per Freud la libido è l’energia sessuale, per Jung è un’energia psichica più generale, una forza vitale che guida la trasformazione e l’individuazione
Quali sono i 4 tipi di funzione della coscienza?
Funzioni razionali: valutano l’esperienza
Pensiero: cerca di giungere alla comprensione del mondo e all’adattamento mediante attività pensante, coscienza razionale, deduzioni logiche
Sentimento: concepisce il mondo in base alle emozioni, valenza “piacevole/sgradevole”
Funzioni irrazionali: dipendono dalla percezione
Sensazione: percepisce le cose come sono, grazie all’apparato percettivo cosciente
Intuizione: percepisce le cose per mezzo della capacità di una “percezione
interiore” inconscia
solo una domina la vita di una persona, pensiero è contrapposto a sentimento, sensazione a intuizione
Cosa sono gli archetipi?
Sono modelli originari o immagini primordiali che tutti gli esseri umani condividono
Sono forme (strutture) che si attivano e si manifestano nei sogni, nei miti, nelle fiabe, nelle religioni, nei simboli
Hanno un numero limitato
Cos’è la Persona?
E’ la maschera sociale, ciò che noi facciamo vedere all’esterno, non sempre coincide con ciò che realmente siamo
è un compromesso fra le richieste ambientali e l’individuo nella sua specificità
Cos’è il Sé?
E’ l’individualità, il centro e la totalità della psiche → comprende parti conscie e inconsce
Integrare le varie parti della personalità (Io, Persona, Ombra, Anima/Animus)
Per la realizzazione del Sé è necessario il percorso di individuazione
Come funziona il processo di individuazione? Quali sono le tappe?
E’ un processo spontaneo capace di rendere l’uomo psicologicamente maturo
Ombra: parte rifiutata, scomoda, inconscia della personalità → prima tappa: riconoscere e accettare l’ombra
Anima/Animus: aspetto femminile dell’uomo (Anima) o maschile della donna (Animus) - rappresentazione ideale dell’altro che ognuno ha nel proprio inconscio → seconda tappa: imparare a distinguersi dall’anima/animus per non cadere vittime della propria controparte (maschile/femminile)