1/19
Flashcards for reviewing lecture notes on the periodic table and atomic properties.
Name | Mastery | Learn | Test | Matching | Spaced |
---|
No study sessions yet.
Chi ha coniato il termine 'valenza'?
Edward Frankland, un chimico inglese nel XIX secolo.
Cosa esprime il termine 'valenza'?
Il potere di un atomo di combinarsi con atomi di altri elementi.
Quali elementi hanno un solo elettrone nel loro guscio di valenza?
Litio (Li), sodio (Na) e potassio (K).
Quali elementi hanno due elettroni nel loro guscio di valenza?
Berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr) e bario (Ba).
Cosa indica il numero del periodo nella tavola periodica?
Il livello principale di energia (n) in cui si trovano gli elettroni di valenza.
Quali sono i tre brevi periodi nella tavola periodica?
I primi tre periodi.
Cosa hanno in comune gli elementi dello stesso gruppo?
Configurazione elettronica esterna identica e proprietà chimiche e fisiche simili.
Come sono chiamati gli elementi del gruppo I?
Metalli alcalini.
Come sono chiamati gli elementi del gruppo II?
Metalli alcalino-terrosi.
Dove si trovano i metalli di transizione nella tavola periodica?
Tra il gruppo II e il gruppo III.
Come sono chiamati gli elementi del gruppo VII?
Alogeni.
Come sono chiamati gli elementi del gruppo VIII?
Gas nobili.
Dove si trovano i lantanidi e gli attinidi nella tavola periodica?
In fondo alla tavola, in due file separate.
Cosa afferma la legge di periodicità?
Le proprietà fisiche e chimiche degli elementi sono una funzione periodica del loro numero atomico Z.
Cosa sono gli elettroni di valenza?
Gli elettroni più esterni di un atomo, che determinano le proprietà chimiche dell'elemento.
Come varia il raggio atomico scendendo lungo un gruppo?
Aumenta.
Come varia il raggio atomico procedendo da sinistra a destra lungo un periodo?
Diminuisce.
Qual è la definizione di raggio atomico?
La metà della distanza minima alla quale possono avvicinarsi due atomi dello stesso elemento.
Qual è il criterio d'ordine nella tavola periodica moderna?
Il numero atomico (Z) crescente.
Quali elementi sono ottenuti artificialmente?
Tecnezio (Tc), promezio (Pm), astato (At) e gli elementi transuranici (successivi all'uranio).