Guido, 'i vorrei che tu e Lapo ed io
L’opera
Rime non è un’opera organizzata
Si tratta di liriche che vanno dagli anni giovanili alla piena maturità, le ultime scritte al ridosso del poema (La Commedia)
Varietà di temi
Tendenza alla sperimentazione
A (Stile dolce)
Alternanza tra una linea dolce e una aspra che spesso si intrecciano
Dolcezza dello stile: dipende dalla chiarezza dei versi e dall’impiego soprattutto in rima di un lessico caratterizzato dalla soavità e dalla dolcezza dei suoni
B (Stile aspro)
Stile aspro, tipico delle poesie “petrose”
Ricorso a parole rare e difficili
Sonorità dure
C (Avvicinamento alla poesia comico-realistica)
Non manca l’avvicinamento ai modi della poesia comico-realistica
Tenzone: un botta e risposta caratterizzato dall’esagerazione dei toni e dall’aggressività dello stile
Natura parodico-scherzosa di cui Dante farà tesoro nella prima cantica della Commedia
D (Rime dottrinali)
all’estremo opposto si collocano le rime dottrinali rimaste escluse dal Convivio
Il testo
T1 (Plàzer)
Rimanda al plàzer, componimento della lirica provenzale
Si elencavano una serie di cose che il mittente si augurava o augurava al destinatario
T2
Dante sostituisce agli oggetti concreti del desiderio un’esperienza ideale e immaginaria
Il testo restituisce il clima di condivisione e unità di menti e cuori che animò lo Stil novo fiorentino
T3
Invito al viaggio rivolto a due poeti e alle loro donne
Riuniti su una navicella: per andare dove? Non lo dice, ma avverte che l virtù magica di Merlino protegge questo viaggio
Personaggio del mago, indeterminatezza dei riferimenti spazio-temporali, battere e ribattere sul tema del desiderio: natura letteraria e ideale dell’esperienza vagheggiata
Sogno più vero del reale grazie al potere della poesia
Vero contenuto “assoluta separazione dal reale che si converte in amicizia
L’immagine di un gruppo di amici poeti che “ragionano d’amore”
T4
L’altro aspetto connesso all’amicizia: ricerca dell’isolamento
Per nutrire il sentimento amoroso, condizione necessaria: ideale di gentilezza come elevazione etico-culturale e come aristocratica distinzione
Fuga dal mondo: è l’immagine di questo agognato isolamento
La nave, sottratta agli ostacoli del “tempo rio” si trasforma in un luogo di immutabile contentezza
Nuova forma del locus amoenus
Il privilegio stesso dell’inclusione in questo spazio ideale definisce i limiti di un’appartenenza negata al resto del mondo
L’opera
Rime non è un’opera organizzata
Si tratta di liriche che vanno dagli anni giovanili alla piena maturità, le ultime scritte al ridosso del poema (La Commedia)
Varietà di temi
Tendenza alla sperimentazione
A (Stile dolce)
Alternanza tra una linea dolce e una aspra che spesso si intrecciano
Dolcezza dello stile: dipende dalla chiarezza dei versi e dall’impiego soprattutto in rima di un lessico caratterizzato dalla soavità e dalla dolcezza dei suoni
B (Stile aspro)
Stile aspro, tipico delle poesie “petrose”
Ricorso a parole rare e difficili
Sonorità dure
C (Avvicinamento alla poesia comico-realistica)
Non manca l’avvicinamento ai modi della poesia comico-realistica
Tenzone: un botta e risposta caratterizzato dall’esagerazione dei toni e dall’aggressività dello stile
Natura parodico-scherzosa di cui Dante farà tesoro nella prima cantica della Commedia
D (Rime dottrinali)
all’estremo opposto si collocano le rime dottrinali rimaste escluse dal Convivio
Il testo
T1 (Plàzer)
Rimanda al plàzer, componimento della lirica provenzale
Si elencavano una serie di cose che il mittente si augurava o augurava al destinatario
T2
Dante sostituisce agli oggetti concreti del desiderio un’esperienza ideale e immaginaria
Il testo restituisce il clima di condivisione e unità di menti e cuori che animò lo Stil novo fiorentino
T3
Invito al viaggio rivolto a due poeti e alle loro donne
Riuniti su una navicella: per andare dove? Non lo dice, ma avverte che l virtù magica di Merlino protegge questo viaggio
Personaggio del mago, indeterminatezza dei riferimenti spazio-temporali, battere e ribattere sul tema del desiderio: natura letteraria e ideale dell’esperienza vagheggiata
Sogno più vero del reale grazie al potere della poesia
Vero contenuto “assoluta separazione dal reale che si converte in amicizia
L’immagine di un gruppo di amici poeti che “ragionano d’amore”
T4
L’altro aspetto connesso all’amicizia: ricerca dell’isolamento
Per nutrire il sentimento amoroso, condizione necessaria: ideale di gentilezza come elevazione etico-culturale e come aristocratica distinzione
Fuga dal mondo: è l’immagine di questo agognato isolamento
La nave, sottratta agli ostacoli del “tempo rio” si trasforma in un luogo di immutabile contentezza
Nuova forma del locus amoenus
Il privilegio stesso dell’inclusione in questo spazio ideale definisce i limiti di un’appartenenza negata al resto del mondo