MP

Tecniche e Tecnologie della Stampa Digitale - Flashcards Vocabolario

Immagini

  • Immagini Raster:

    • Composte da pixel su una griglia.

    • Risoluzione fissa.

    • Perdono qualità se ingrandite.

    • Formati: TIFF o JPEG (stampa), JPEG o GIF (web).

  • Immagini Vettoriali:

    • Formate da oggetti scalabili definiti da algoritmi o tracciati.

    • Ridimensionabili senza limiti.

    • Non modificabili da programmi di impaginazione.

    • Formato: EPS per mantenere la scalabilità.

  • Immagini Bitmap:

    • Tipo particolare di raster.

    • Risoluzione fissa.

    • Solo bianco e nero.

Altre Tipologie di Immagini

  • Al tratto: Linee senza ombreggiatura, solo bianco e nero.

  • Scala di grigio: Tonalità acromatiche dal bianco al nero (fino a 256 toni).

  • Mezzatinta: Trasformazione di un'immagine a tono continuo in un reticolo di punti.

Colorazione delle Immagini

  • Scala di grigio, al tratto e mezzatinta ottenute trasformando un'immagine a tono continuo in reticolo di punti.

  • Specifiche per le mezzetinte: controllo di angoli, frequenza e forma dei retini.

Formati dei File

  • Formati comuni: PSD, TIFF, PDF, EPS, BMP, JPEG

  • Flusso di lavoro:

    • Immagini fotografiche salvate in RAW (16 bit per canale, lossless).

    • Passaggio a TIFF rende aggiustamenti più difficili.

    • Immagine definitiva convertita in CMYK.

    • Illustrazioni vettoriali (loghi, codici a barre) salvate come EPS.

  • GIF:

    • Solo 256 colori, nitidezza delle linee.

    • Compressione LZW per file più piccoli.

  • JPEG:

    • Comprime le informazioni per immagini più leggere.

    • Eccessiva compressione causa distorsioni.

Salvataggio Immagini

  • Valutare formato, spazio colore, risoluzione e dimensione della stampa.

  • Stampa:

    • Spazio colore: CMYK (consigliabile chiedere allo stampatore se preferisce RGB).

    • Risoluzione: 300 ppi (pixel per inch).

    • Compressione: ZIP o LZW (senza perdita), JPEG (con perdita).

    • Unire i livelli per compatibilità.

  • Schermo:

    • Spazio colore: RGB (Red Green Blue).

Ridimensionamento Immagini

  • Ingrandire un'immagine porta a peggioramento della qualità.

  • Interpolazione: procedimenti software per rigenerare un'immagine quando si modificano le dimensioni in pixel.

    • Procedimenti di interpolazione:

      • Vicina più prossima

      • Bilineare

      • Bicubica (consigliata)

Canali

  • Ogni immagine digitale contiene canali separati (informazioni relative ai colori).

  • Immagini RGB:

    • Colori primari della sintesi additiva (rosso, verde, blu).

    • Tre canali.

  • Immagini CMYK:

    • Colori primari della sintesi sottrattiva (ciano, magenta, giallo, nero).

    • Quattro canali.

Elaborazione Immagini (RGB e CMYK)

  • Risultati diversi a seconda dello spazio colore.

  • Alcuni filtri funzionano solo su immagini RGB.

  • Mantenere formato RGB in fase di elaborazione.

Livelli e Tracciati

  • Livelli:

    • Regolazione per modificare un’immagine mantenendo invariato l’originale.

  • Tracciati di taglio:

    • Isolano un soggetto rispetto allo sfondo.

    • Curve di Bézier.

Maschere ed Effetti

  • Maschere: regolano la quantità di luce, utili per fondere immagini.

  • Elaborazione immagini: modifica l’aspetto di un’immagine di partenza.

  • Filtri fotografici: modificano le immagini (temperatura colore, colore, effetti grafici).

Trasformazioni

  • Parallasse: spostamento apparente di un oggetto osservato da punti diversi.

  • Rettangolo di selezione: area rettangolare contenente l’immagine.

Il Colore

  • Gamma (Gamut): Spazio colore che un dispositivo può riprodurre (RGB, CMYK).

  • Spazi Colore Comuni:

    • RGB, sRGB, ColorMatch RGB.

Profili Colore

  • Euroscale Coated, Euroscale Uncoated, SWOP.

Colori Pantone e Tinte Piatte

  • Usate per riprodurre una tonalità precisa.

  • Sistema Pantone PMS (Pantone Matching System).

    • C (Coated), U (Uncoated), EC (Euro Coated), M (Matt).

Correzione Colore

  • Regolazione di base:

    • Bilanciamento colore, desaturazione.

  • Funzioni automatiche:

    • Livelli automatici, contrasto automatico, colore automatico.

  • Variazioni e correzione selettiva:

Dominanti Colore

  • Individuazione: selettore colore, analisi dei canali.

  • Correzione: curve, tonalità.

  • Schermatura e bruciatura: schiarire o scurire aree definite.

Colore Creativo

  • Livelli colore per sovrapporre fondi colorati e alterare l’originale.

  • Modalità di fusione: Colore scherma, Moltiplica, Sovrapponi colore, ecc.

Prestampa

  • Processi per produrre, assemblare e preparare elementi visivi per la stampa.

Risoluzione

  • Determinata dalla quantità di informazioni e dalla profondità di pixel.

  • Definizioni:

    • spi (samples per inch)

    • ppi (pixel per inch)

    • dpi (dots per inch)

    • lpi (lines per inch)

Scansione

  • Conversione di un'immagine in un file elettronico.

  • Scanner piano e scanner a tamburo.

  • Scale cromatiche per riferimento accurato del colore.

Tecniche Creative

  • Sovrastampa: un inchiostro sopra un altro per creare un terzo colore.

  • Mezzetinte e sfumature

Abbondanza, Registro e Rifilatura

  • Preparare uno stampato in quadricromia chiedendo un'abbondanza per la rifilatura.

  • Problemi di registro:

    • Il nero di registrazione è ottenuto dalla sovrapposizione al 100% dei quattro colori in quadricromia.

    • Abbondanza: estensione degli elementi grafici oltre la linea di rifilatura

    • Rifilatura: Taglio della carta in eccesso intorno a uno stampato al fine di portarlo alle dimensioni finali

    • Registro: Esatto allineamento reciproco di due o più immagini stampate su un supporto.

Trapping

  • Definisce come un inchiostro viene circondato da un altro.

Diversi Tipi di Nero

  • Nero a quattro colori, nero caldo, nero freddo e nero ricco.

Caduta Macchina

  • Pianificazione e schemi di caduta macchina.

  • Il timone per visualizzare le pagine in sequenza.

  • Colori speciali, supporti differenti.

Inserti e Applicazioni

  • Inserti: Pagine aggiunte all'interno di una pubblicazione.

  • Applicazioni: Elementi incollati all'interno di una pubblicazione.

Bozze e Prove Colore

  • Tipi: controllo a schermo, stampa laser, prova di prestampa, cianografia, prova sciolta, prova impaginata, prova di macchina, prova contrattuale.

Produzione

  • Dalla scelta della tecnica di stampa e del supporto da usare, fino alla preparazione dei file esecutivi.

Stampa

  • Processo di trasferimento del progetto (inchiostro) su un substrato.

  • Stampa digitale e sistema print-on-demand.

  • Specifiche per la stampa e sequenza di stampa.

Imposizione in Stampa

  • Disposizione delle pagine sul foglio di stampa.

  • Schemi di imposizione.

Lastre di Stampa

  • Passaggi di stampa: uno per lato se la stampa avviene su due lati, altrimenti le macchine più recenti stampano su entrambi i lati con un solo passaggio.

  • Bordo pinza.

  • Tipi di lavorazione del foglio: stampa in bianca e volta, foglio girato in sedicesimo, foglio girato in dodicesimo.

  • Angoli di retino.

Retinatura Stocastica

  • Stampa basata sull’utilizzo di puntini di dimensioni e posizioni diverse

  • Sfumature e tonalitá.

  • Le sfumature:

    • Le sfumature possono presentare un effetto a fasce dovuto alla simulazione con il retino delle delicate variazioni di intensità.

Supporti

  • Le tonalità si ottengono con puntini di retino di diverse dimensioni che permettono di diluire il colore di partenza.

  • Atlanti cromatici.

  • Sfumature a colori multipli.

  • Spessori delle linee.

Processi di Stampa

  • Litografia offset (macchine a foglio e a bobina).

  • Stampa rotativa

Problemi nella Stampa

  • Macchie, fuori registro, contromarche, variazione di colore.

  • Altre tecniche: stampa tipografica, rotocalcografica, flessografica, serigrafia.

L'avviamento di Stampa

  • Regolazione del colore

  • Correzione delle prove

Strumenti Essenziali per il Controllo del Colore

  • Densitometro, lentino, scala di controllo.

  • Macchina da stampa

  • Imposizione sul foglio (influenza la possibilità di modificare il colore)

Carta

  • Grammatura e direzione della fibra.

  • Direzione e formato.

  • Levigatezza, opacità, assorbenza, inchiostrabilità.

Tipo di Carta

  • Naturale/Usomano, Patinata Classica, Cartoncino Non Patinato, Cartoncino Da Disegno

  • Patinata Cast Coated, Monopatinata, Floccata, Cartone vegetale

  • Meccanica, Autocopiante, Carta Da Quotidiano, Plike, Usomano Senza Legno

Sostenibilitá

  • Nel mondo della stampa

  • Certificazione: ISO 14000

Finiture

  • Tecniche speciali, nobilitazione, rilievo a secco, bassorilievo, perforazione, accoppiatura, lamina a caldo, termografia.

  • Metodi di taglio: fustellatura, taglio laser, mezzo taglio.

Plastificazione E Verniciatura

  • Preparare i file esecutivi per la verniciatura.

  • Tipi di verniciatura: lucida, opaca, neutra, perlescente, satinata, riserva UV con texture, vernice UV.

  • Tipi di plastificazione: lucida, opaca, satinata, effetto sabbia, effetto cuoio.

Piegatura E Rifilatura

  • Piegatura a valle e a monte.

  • Taglio e rifilatura, taglierina.

  • Creep

Tirature In Eccesso E Quantitá

Legatura

  • A pettine, a spirale, wiro, a dorso scoperto, fascetta, cucitura Singer, con elastico, fermagli e bulloni, brossura fresata, legatura cartonata, canadese, a punto metallico.

Elemento Di Valorizzazione

  • Risguardi, brossura svizzera, legatura a Z.

Stampa Digitale

  • Stampa laser

    • Componenti

    • vantaggi

    • svantaggi

    • tipologie

  • Stampa ink-jet

    • Tecniche di funzionamento

  • Stampa ink-jet UV

    • Processo di polimerizzazione

    • Supporti

  • Stampa su tessuto:

    • stampa digitale diretta DTG

    • stampa digitale indiretta o sublimatica DTF

  • Stampanti presenti in laboratorio

    • N°2 Stampanti laser Xerox .

    • N°1 Stampante Ink-jet UV.

    • N° 1 Plotter laser per fustellature.

    • N° 1 Stampante 3D

    • Cordonatrice digitale automatica

    • Tagliacarte luce 72 a controllo idraulico

    • Rilegature e numero 1 Stampante fotografica fine art