Anatomia Generale

Posizione Anatomica

  • La posizione anatomica è la posizione standard di riferimento per descrivere il corpo umano.

  • In origine, si riferiva alla posizione di un cadavere disteso orizzontalmente.

  • Oggi, si riferisce alla posizione eretta del corpo umano vivente.

  • Caratteristiche:

    • Piedi uniti.

    • Piante dei piedi rivolte verso il basso.

    • Palmi delle mani rivolti in avanti con dita unite.

  • Importanza: La posizione anatomica è il riferimento per le cartelle cliniche; la destra e la sinistra sono riferite al paziente, non all'osservatore.

Piani Anatomici (Cardinali)

  • Definizione: Piani fondamentali che dividono il corpo umano.

1. Piano Sagittale (Mediano)

  • Definizione: Piano di simmetria che divide il corpo in due antimeri (destro e sinistro).

  • Terminologia: In America è chiamato piano mediano.

  • Orientamento: Verticale, come se dividesse naso e ombelico.

  • Piani Paralleli: Esistono infiniti piani paralleli al piano sagittale, chiamati para-mediali o para-sagittali.

  • Importanza: Riferimenti anatomici precisi in referti medici.

2. Piano Coronale (Frontale)

  • Definizione: Piano che divide il corpo in parte anteriore (ventrale) e parte posteriore (dorsale).

  • Riferimento: Passa per il meato acustico esterno (buco dell'orecchio).

  • Orientamento: Parallelo alla fronte.

  • Piani Paralleli: Esistono infiniti piani coronali.

  • Importanza: Richiede specificazione della struttura anatomica di riferimento.

3. Piano Trasverso

  • Definizione: Piano orizzontale che divide il corpo in parte superiore (craniale) e parte inferiore (caudale).

  • Terminologia: Chiamato assiale in America, trans-assiale nel Regno Unito, e orizzontale dai clinici.

Termini di Posizione

Piano Sagittale

  • Antimero destro e antimero sinistro: Le due parti simmetriche del corpo divise dal piano.

  • Mediale: Vicino al piano sagittale.

  • Laterale: Lontano dal piano sagittale.

  • Esempio: L'occhio è mediale rispetto all'orecchio, e l'orecchio è laterale rispetto all'occhio.

Piano Coronale

  • Anteriore: Davanti al piano coronale.

  • Posteriore: Dietro al piano coronale.

  • Termini in disuso:

    • Ventrale: Vicino al ventre (usato ancora per i feti).

    • Dorsale: Vicino al dorso (usato ancora per i feti).

Regione Testa-Collo

  • Frontale: Anteriore.

  • Occipitale: Posteriore.

Piano Trasverso

  • Termini in disuso:

    • Craniale: Verso il cranio.

    • Caudale: Verso la coda (coccige).

    • Prostrale: Punta del cranio e ossa parietali.

    • Podalico: Verso i piedi.

Strutture Anatomiche

  • Distale: Lontano dal punto di origine di un arto o organo. Bisogna sempre specificare rispetto a cosa.

  • Prossimale: Vicino al punto di origine di un arto o organo. Bisogna sempre specificare rispetto a cosa.

  • Esempio: Le dita sono distali rispetto all'avambraccio, che è prossimale rispetto alle dita.

  • Ipsilaterale: Strutture nello stesso antimero (es. milza e stomaco).

  • Controlaterale: Strutture in antimeri diversi (es. milza e fegato).

  • Bilaterale: Struttura presente in entrambi gli antimeri (es. gonadi, reni, cavità nasali).

Assi

  • Definizione: Punti di intersezione dei piani.

Tipi di Assi

  • Asse Verticale: Intersezione tra piano coronale/frontale e piano mediano/sagittale; nell'arto superiore passa per l'acromion.

  • Asse Trasverso: Intersezione tra piano coronale/frontale e trasverso/orizzontale.

  • Asse Antero-posteriore: Intersezione tra piano mediano/sagittale e piano trasverso/orizzontale.

Movimenti

  • Gli assi sono fondamentali per i movimenti di rotazione.

Rotazioni

  • Rotazione Interna: Verso il piano mediano.

  • Rotazione Esterna: Allontana l'arto superiore dal piano mediano.

Asse Trasverso

  • Flessione: Il segmento distale si avvicina al prossimale (es. avambraccio verso il braccio).

  • Estensione: Riporta il segmento distale nella posizione originale.

  • Esempio: Gesto dell'ombrello (flessione dell'avambraccio sul braccio con movimento controlaterale della mano).

Asse Antero-posteriore

  • Abduzione: Allontana un arto dal piano di simmetria.

  • Adduzione: Avvicina un arto al piano di simmetria.

  • Circonduzione: Combinazione di più assi per compiere un movimento.

Piede

  • Inversione: Rotazione verso il piano mediale.

  • Eversione: Rotazione verso il piano laterale.

  • Dorsiflessione: Movimento in alto (flessione).

  • Plantarflessione: Movimento in basso (estensione).

Altri Movimenti

  • Pronazione (mano): Palmo verso la parte posteriore del corpo.

  • Supinazione (mano): Palmo verso la parte anteriore del corpo.

  • Estensione (colonna vertebrale): Movimento indietro.

  • Flessione (colonna vertebrale): Movimento in avanti.

  • Protrusione (mandibola): Spostamento in avanti.

  • Retrusione (mandibola): Spostamento indietro.

Regioni del Corpo

  • Cinque regioni totali:

    • Tre impari mediane: testa, collo e tronco.

    • Due pari simmetriche: arti superiori e arti inferiori.

Tronco

  • Diviso in due sotto-regioni dal diaframma:

    • Toracica: Parte superiore, con tre regioni:

      • Due polmonari (parasimmetriche) contenenti i polmoni.

      • Mediastino (impari mediana) tra i polmoni, contenente il cuore e il pericardio.

    • Addomino-pelvica: Parte inferiore, divisa da un piano passante per lo stretto inferiore del bacino:

      • Regione pelvica (sotto il piano).

      • Regione addominale (sopra il piano).

Tecniche Istologiche

  • Anatomia macroscopica: Studio tramite dissezione cadaverica o chirurgica (sostituita da tecniche radiologiche).

    • Ecografia: Tessuti molli del sistema scheletrico.

    • Raggi X (TAC, TC): Tessuti duri e molli, con prevalenza dei tessuti duri.

    • Risonanza magnetica: Tessuti duri e molli con alta risoluzione, senza radiazioni ionizzanti (sicura fino a 5 tesla).


Term 1: Posizione Anatomica
Definition 1: La posizione standard di riferimento per descrivere il corpo umano: piedi uniti, piante dei piedi rivolte verso il basso, palmi delle mani rivolti in avanti con dita unite.
Term 2: Piano Sagittale (Mediano)
Definition 2: Piano di simmetria che divide il corpo in due antimeri (destro e sinistro). Verticale, come se dividesse naso e ombelico.
Term 3: Piano Coronale (Frontale)
Definition 3: Piano che divide il corpo in parte anteriore (ventrale) e parte posteriore (dorsale). Passa per il meato acustico esterno.
Term 4: Piano Trasverso
Definition 4: Piano orizzontale che divide il corpo in parte superiore (craniale) e parte inferiore (caudale).
Term 5: Mediale
Definition 5: Vicino al piano sagittale.
Term 6: Laterale
Definition 6: Lontano dal piano sagittale.
Term 7: Anteriore
Definition 7: Davanti al piano coronale.
Term 8: Posteriore
Definition 8: Dietro al piano coronale.
Term 9: Distale
Definition 9: Lontano dal punto di origine di un arto o organo (specificare rispetto a cosa).
Term 10: Prossimale
Definition 10: Vicino al punto di origine di un arto o organo (specificare rispetto a cosa).
Term 11: Rotazione Interna
Definition 11: Verso il piano mediano.
Term 12: Rotazione Esterna
Definition 12: Allontana l'arto superiore dal piano mediano.
Term 13: Flessione
Definition 13: Il segmento distale si avvicina al prossimale (es. avambraccio verso il braccio).
Term 14: Estensione
Definition 14: Riporta il segmento distale nella posizione originale.
Term 15: Abduzione
Definition 15: Allontana un arto dal piano di simmetria.
Term 16: Adduzione
Definition 16: Avvicina un arto