RL

Meccanismi di Trasporto

Meccanismi di Trasporto

  • Fluido e Comparti Cellulari
    • Fluido intracellulare vs. Fluido extracellulare
  • Vescicole
    • Fagocitiche: piccole bolle di membrana utilizzate nel trasporto cellulare.
    • Endocitiche: coinvolgono processi come fagocitosi e pinocitosi.

Tipi di Endocitosi

  • Fagocitosi
    • La membrana citoplasmatica circonda una particella creando una vescicola fagocitica.
    • La vescicola si fonde con un lisosoma per la degradazione della particella.
  • Pinocitosi
    • La membrana si indenta per formare una vescicola contenente liquido extracellulare e soluti.
  • Endocitosi mediata da recettori
    • Proteine recettoriali legano molecole specifiche, innescando la formazione di una vescicola.

Esocitosi

  • Definizione: Processo attraverso cui una vescicola intracellulare si fonde con la membrana citoplasmatica
    • Il contenuto della vescicola viene rilasciato all'esterno della cellula.

Transcitosi

  • Meccanismo di trasporto delle macromolecole attraverso le cellule epiteliali
    • Le molecole entrano da un lato per endocitosi ed escono dall'altro lato tramite esocitosi.

Forze Chimiche e Diffusione

  • Applicazione delle Forze Chimiche
    • Quando la concentrazione è maggiore all’interno, la forza chimica è verso l'esterno.
    • Se la concentrazione è maggiore all'esterno, la forza chimica è verso l'interno.
  • Diffusione Semplice
    • Movimento passive delle molecole lungo il gradiente di concentrazione.

Legge di Fick

  • Formula: Flusso
    etto = Permeabilità imes Area imes rac{Differenza
    ei ext{Concentrazione}}{Distanza}
  • Descrive la relazione tra la diffusione e il gradiente di concentrazione.

Trasporto Attivo

  • Trasporto attivo primario
    • Coinvolge il trasporto di Na extsuperscript{+} e K extsuperscript{+} contro il loro gradiente elettrochimico da parte della pompa Na extsuperscript{+}/K extsuperscript{+}.
  • Trasporto attivo secondario
    • Include cotrasporto e controtrasporto, dove il trasporto di un soluto avviene in concomitanza con il trasporto di Na extsuperscript{+}.

Diffusione Facilitata

  • Involge una proteina trasportatrice per il passaggio molecole come il glucosio attraverso membrana.
    • Processo: Legame del soluto al trasportatore, modificazione conformazionale, liberazione del soluto all'interno della cellula.

Osmosi e Pressione Osmotica

  • Definizione di Osmosi
    • Movimento dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile in risposta a differenze di concentrazioni di soluti.
  • Pressione osmotica (C0) : C0 = iMRT
    • Coefficiente osmotico * Molarità * Temperatura.
  • Osmolarità: Numero di particelle osmoticamente attive per litro di soluzione.

Esempi di Comportamento Osmotico

  • Rigonfiamento e Raggrinzamento Cellulare
    • Cellule in soluzioni ipotoniche rigonfiano, mentre in soluzioni ipertoniche si raggrinziscono.
  • Rappresentazione dei cambiamenti di volume cellulare in differenti condizioni osmotiche.

Trasporto Epiteliale

  • Meccanismi del trasporto epiteliale
    • Include il movimento di acqua e soluti, specialmente sotto l'azione di pompe nella membrana basolaterale, generando un gradiente di pressione osmotica che permette il flusso passivo di acqua dal lume al fluido interstiziale.