Tecniche e tecnologie della stampa digitale
Immagini Raster
- Composte da pixel su una griglia.
- Ogni pixel ha informazioni sul colore.
- Risoluzione fissa; perdita di qualità con ingrandimenti.
- Formati: TIFF/JPEG (stampa), JPEG/GIF (web).
Immagini Vettoriali
- Formate da oggetti scalabili, definiti da algoritmi.
- Ridimensionabili senza limiti.
- Non modificabili direttamente in impaginazione.
- Formato: EPS (per scalabilità).
- Esempi di uso: loghi e testi in manifesti.
Immagini Bitmap
- Tipo particolare di raster.
- Risoluzione fissa.
- Solo bianco e nero, senza sfumature tonali.
- Opzioni di conversione da scala di grigio: soglia al 50%, dithering pattern, dithering diffusione.
Altre Tipologie di Immagini
- Al tratto: linee senza ombreggiatura, solo bianco e nero.
- Scala di grigio: tonalità acromatiche dal bianco al nero (256 toni).
- Mezzatinta: trasformazione in reticolo di punti per simulare variazioni tonali.
Colorazione delle Immagini
- Scala di grigio, al tratto e mezzatinta ottenute trasformando immagini a tono continuo.
Specifiche per le Mezzetinte
- Controllo di angoli di inclinazione del retino, frequenza e forma dei punti.
- Comunemente usati: PSD, TIFF, PDF, EPS, BMP, JPEG.
- RAW: formato con la massima quantità di informazioni (16 bit per canale), lossless.
- JPEG: formato lossy (con perdita).
- TIFF: formato per aggiustamenti difficili.
- EPS: per illustrazioni vettoriali (disegni, codici a barre, logotipi).
- GIF: solo 256 colori, per immagini piatte e testo, può essere compresso in LZW.
- JPEG: compressione con perdita per immagini leggere, adatta al web.
Salvare le Immagini
- Valutare formato, spazio colore, risoluzione, dimensione stampa.
- Spazio colore per stampa: CMYK (300 ppi).
- Spazio colore per schermo: RGB.
- Formati di compressione senza perdita dati: ZIP o LZW.
Ridimensionare le Immagini
- Ridurre le dimensioni è meno problematico dell'ingrandimento.
- Ingrandire peggiora la qualità, a volte è necessario acquisire una nuova immagine con risoluzione maggiore.
Interpolazione
- Procedimento software per rigenerare immagini ridimensionate.
- Tipi: vicina più prossima, bilineare, bicubica (consigliata).
I Canali
- Ogni immagine digitale ha canali separati per informazioni colore.
- RGB: rosso, verde, blu (3 canali).
- CMYK: ciano, magenta, giallo, nero (4 canali).
Elaborare le Immagini
- Risultati diversi a seconda dello spazio colore (RGB/CMYK).
- Mantenere RGB per l'elaborazione e convertire in CMYK per la stampa.
Usare i Livelli e Combinare le Immagini
- Tecniche: doppia esposizione, profondità di campo, cross processing (simulabile con fusione livelli).
I Livelli di Regolazione
- Modificano l’immagine senza alterare l’originale.
I Tracciati di Taglio
- Isolano il soggetto dallo sfondo.
- Formati da punti e linee con curve di Bézier.
- Modificabili le tolleranze del tracciato.
Le Maschere
- Fondono le immagini e regolano con precisione.
- Le aree nere sono invisibili, quelle bianche visibili.
Elaborare le Immagini con i Filtri
- Modificano l'aspetto, migliorano o applicano effetti.
- Distorsioni e trasformazioni delle immagini; parallasse.
- Rettangolo di selezione con ancore per distorsioni.
Il Colore
- Gestione del colore, gamme (RGB, CMYK, CMYKOG).
- RGB riproduce circa il 70% dei colori visibili, CMYK meno.
Gli Spazi Colore Più Comuni
- sRGB: spazio colore standard per il web.
- ColorMatch RGB: simula la stampa CMYK.
I Profili Colore
- Euroscale Coated: per stampa offset su carta patinata lucida.
- Euroscale Uncoated: per supporto usomano.
- SWOP: standard in Nord America.
Colori Pantone e Tinte Piatte
- Usati per tonalità precise fuori dalla gamma quadricromia.
- Sistema Pantone (PMS) con numeri di riferimento univoci (C=Coated, U=Uncoated, EC=Euro Coated, M=Matt).
Guide Pantone
- Diverse serie: Solid, Pastels, Hexachrome, Metallics.
Correzione del Colore
- Bilanciamento del colore per rimuovere dominanti cromatiche.
- Desaturazione per convertire da RGB a CMYK.
Funzioni Automatiche per il Colore
- Livelli automatici, contrasto automatico, colore automatico.
Variazioni e Correzione Selettiva del Colore
- Varie alternative per modificare equilibrio colori, contrasto, saturazione.
Eliminare le Dominanti Colore
- Usare il selettore colore per individuare la dominante.
- Curve per modificare le variabili e il colore dell'immagine.
Schermatura e Bruciatura
- Schiariscono o scuriscono aree specifiche dell'immagine.
Il Colore Creativo
- Sovrapporre fondi colorati e fonderli con diversi metodi.
Sovrapposizione dei Colori
- Diversi effetti: colore scherma, saturazione, sovrapponi, moltiplica, luce vivida, luminosità, ecc.
Prestampa
- Processi per preparare elementi visivi per la stampa.
- Include risoluzione, profondità pixel (spi, ppi, dpi, lpi).
La Risoluzione e la Profondità di Pixel
- Maggiore profondità in bit indica più colori disponibili.
La Scansione
- Conversione di un'immagine in un file elettronico.
Gli Scanner
- Scanner piano e scanner a tamburo.
La Sovrastampa
- Inchiostro stampato sopra un altro per creare un terzo colore.
- Impostazioni e controlli.
Mezzetinte e Sfumature
- Utilizzo di punti di retino di diverse dimensioni per riprodurre il tono continuo.
Esecutivi per la Stampa
- Verifica di testo, foto e corretta impostazione.
Abbondanza, Registro e Rifilatura
- Preparare stampati in quadricromia con abbondanza di 3 mm.
- Risolvere problemi di fuori registro.
Il Trapping
- Definire il modo in cui un inchiostro viene circondato da un altro.
Diversi Tipi di Nero
- Nero a quattro colori, nero caldo, nero freddo, nero ricco.
L'imposizione (o caduta macchina)
- Disposizione delle pagine in fase di stampa.
Inserti e applicazioni
- Inserti: aggiunti all'interno della pubblicazione.
- Applicazioni: incollate all'interno della pubblicazione.
Bozze e prove colore
- Diversi tipi di prove per controllare la correttezza del progetto.
- Controllo a schermo, stampa laser, prova di prestampa, cianografica, prova sciolta, prova impaginata, prova di macchina, prova contrattuale.
La produzione
- Trasformare un progetto in un oggetto finito.
La stampa
- Il procedimento attraverso il quale il progetto viene trasferito sul substrato.
Le specifiche per la stampa
- Tecnica di stampa, supporto, tiratura, colori speciali…
La sequenza di stampa
- Ordine in cui si succedono i colori usati nella stampa di un lavoro.
Le lastre di stampa
- Ogni volta che un foglio attraversa la macchina da stampa, un passaggio.
- Stampa in bianca e volta / Foglio girato in sedicesimo / Foglio girato in dodicesimo.
Gli angoli di retino
- Sono le diverse inclinazioni delle file di punti che compongono il retino a mezzatinta.
La retinatura stocastica
- Basata sull’utilizzo di puntini di dimensioni e posizioni diverse.
Sfumature e tonalità
- Con le sfumature e le tonalità si possono ottenere facilmente toni di colore alternativi.
Gli spessori delle linee
- Variabile da considerare, i limiti sono posti dal procedimento di stampa
I processi di stampa
- La stampa è storicamente un processo attraverso il quale un inchiostro o una vernice vengono trasferiti da una lastra di stampa a un supporto attraverso una pressione
LITOGRAFIA OFFSET
- La stampa litografica è un procedimento per mezzo del quale l’immagine inchiostrata viene trasferita dalla lastra di stampa a un cilindro in caucciù, che viene premuto contro il supporto.
STAMPA TIPOGRAFICA, ROTOCALCOGRAFICA E FLESSOGRAFICA
- Nella stampa tipografica una matrice a rilievo viene inchiostrata e premuta su un supporto
- La rotocalcografia è il procedimento di stampa commerciale più diffuso
- La matrice a rilievo è inchiostrata e poi premuta contro il supporto
SERIGRAFIA
- Ė un metodo di stampa per tirature relativamente basse
L’avviamento di stampa
- Fare una messa a punto del colore in fase di stampa è possibile , per ottenere coerenza cromatica e per correggere eventuali difetti nel colore che possono presentarsi in questa fase
Strumenti essenziali per il controllo del colore
- densitometro
- spettrofotometro
- lentino
La macchina da stampa
Gli schemi in fase di stampa
La carta
- La scelta del supporto per una pubblicazione,le caratteristiche da tener presente sono le grammature e la direzioni della fibra.
Tipi di carta e qualità di stampa
- levigatezza
- opacità
- Assorbenza
- inchiostrabilità
Tipi di carta
- Naturale o usomano, patinata classica, cartoncino non patinato, cartoncino da disegno, patinata cast coated, monopatinata,floccata, cartone vegetale, meccanica, carta autocpiante, carta da quotidiano, plike, usomano senza legno
La sostenibilità
- la sostenibilità è una preoccupazione centrale per i clienti e per i consumatori, nel tentativo di ridurre l’impatto della produzione e del consumo sulle risorse del nostro pianeta
- CERTIFICAZIONE ISO 14000
Le finiture
- le finiture comprendono un’ampia gamma di lavorazioni che danno il tocco finale al progetto una volta che il supporto è stato stampato.
- La nobilitazione
- Il rilievo a secco
- Il bassorilievo a secco
- La perforazione
- L'accoppiatura
- La lamina a caldo
- La termografia
- La fustellatura
- Il taglio laser
- Il mezzo taglio o kiss cutting
Plastificazione e verniciatura
- Verniciatura
- Tipi di verniciatura:lucida, opaca, neutra, perlescente, satinata, riserva UV, e texture
- Plastificazione
- Tipi di plastificazione:lucida, opaca, satinata, effetto sabbia , effetto cuoio
Piegatura e rifilatura
- Tipi di piegatura: piega a valle e piega a monte
Taglio e rifilatura
- La taglierina
- Pubblicazioni come opuscoli o riviste sono generalemtne composte da segnature piegate
- Tirature in eccesso e quantità
La legatura
- A pettine, a spirale, wiro, a dorso scoperto, con fascetta, fermagli e bulloni, brossura fresata, a punto metallico, cucitura singer.
- Legatura cartonata
- Canadese, a pinto metallico, a pettine ecc…
La stampa digitale
- Stampanti Laser e stampanti Ink-jet
- Stampa digitale diretta DTG
- stampa digitale indiretta o sublimatica DTF
- Formati piu' grandi 32x45 con carte max 130gr fronto retro- stampe A: CMYK+bianco,oro , argento, trasparente stampe B:CMYK + colori fluorescenti