La teoria cinetico-molecolare, sviluppata da Maxwell e Boltzmann, descrive il comportamento macroscopico dei gas a livello particellare.
Assunzioni di base della teoria cinerama
Un gas è composto da molecole in movimento continuo e casuale.
Le molecole sono considerate particelle puntiformi, infinitamente piccole (hanno massa ma non volume).
Le molecole si muovono lungo traiettorie rettilinee interrotte da collisioni.
Gli urti tra molecole e le pareti del contenitore sono considerati perfettamente elastici (l'energia cinetica è trasferita ma resta costante nel sistema).
Distribuzione delle velocità molecolari
La distribuzione delle velocità indica quante molecole hanno una velocità $u$ in un intervallo specificato.
Questa distribuzione varia con la temperatura: al crescere della temperatura $T$, aumenta anche la velocità media delle molecole.
A una data temperatura, i gas hanno la stessa energia cinetica media.
Leggi dei gas e spiegazioni molecolari
Origine della pressione: un corpo in movimento che urta una superficie esercita una forza; un numero elevato di urti genera la pressione.
Maggiore è il numero di molecole in un recipiente, maggiore è il numero di urti, quindi maggiore è la pressione.
Legge di Boyle (PV=cost)
I liquidi e solidi sono incomprimibili e tra le molecole non c'è spazio libero significativo.
Legge di Charles (VT)
Al crescere della temperatura, il volume $V$ aumenta a parità di quantità di gas.
Questo avviene poiché l'aumento di $T$ provoca un incremento della frequenza degli urti, e quindi della pressione fino a uguagliarsi con la pressione atmosferica.
Legge di Avogadro (V on)
Un aumento del numero di molecole porta a un aumento della frequenza degli urti contro le pareti del recipiente.
A parità di temperatura, il volume occupato aumenta.
Legge di Dalton delle pressioni parziali (Ptot=PA+PB)
L'aumento del numero di urti aumenta anche la pressione totale nel recipiente.
Energia cinetica e temperatura
L'energia cinetica media di una molecola è data da rac{1}{2}m
La temperatura è proporzionale all'energia cinetica media: rac{3}{2}RT dove $R$ è la costante dei gas e $T$ la temperatura in Kelvin.
Gas reali e deviazione dai modelli ideali
La equazione di Van der Waals tiene conto del volume delle molecole e delle interazioni intermolecolari.
A temperature basse e pressioni elevate, il comportamento dei gas reali inizia a deviare da quello dei gas ideali.
Liquefazione dei gas
A temperature basse, l'energia cinetica molecolare diminuisce al punto da facilitare la condensazione; si verifica solo sotto la temperatura critica (TC).
La transizione da gas a liquido avviene al di sotto di TC.
Comportamento vicino alla temperatura critica
La condensazione non avviene sopra la temperatura critica, anche sotto forti pressioni, poiché il moto termico molecolare prevale sulle forze coesive.
Sotto TC, si osserva una regione di coesistenza liquido-vapore, dove la condensazione è visibile.