AC

Tampone nasale Semina tradizionale su agar sangue, mackconkey ed M.S.A Tampone faringeo Semina tradizionale su agar sangue e mackconkey. Per ricerca S. pyogenes si fa semina tradizionale su trysoy (sangue di montone). Non si esegue sui campioni della neonatologia perché la probabilità e i neonati abbiano il pyogenes è bassa Per ricerca meningococco si fa semina tradizionale su agar cioccolato e tayermartin. Per ricerca bordetella pertutssis si usa il bordetella agar solo se richiesto o in base alla sintomatologia specifica della pertosse Aspirato naso faringeo Si lava la canula con la siringa usando il liquido del campione Semina tradizionale su agar sangue, mackconkey trisoy e cioccolato. Per ricerca bordetella pertutssis si usa il bordetella agar solo se richiesto o in base alla sintomatologia specifica della pertosse. È il materiale di elezione per la sua ricerca Tampone tonsillare Semina tradizionale su agar sangue e mackconkey Escreato Fare vetrino Se campione troppo denso aggiungere mucolitico (nome commerciale sputum,) in rapporto 1:1 . si fa di solito principalmente per pazienti affetti da fibrosi cistica Semina semi quantitativa su agar sangue mackconkey e M.S.A. Per ricerca buccolderia dispensare 100 µl di campione su bulcolderia agar e seminare a tappeto con movimento planare. Per pazienti con fibrosi cistica Per miceti semina semi quantitativa su saburo + 2 tubi. Per BK chiedere al settore miceti Broncoaspirato Fare vetrino Se campione troppo denso aggiungere mucolitico (nome commerciale sputum,) in rapporto 1:1 . Per ricerca buccolderia dispensare 100 µl di campione su bulcolderia agar e seminare a tappeto con movimento planare. Per pazienti con fibrosi cistica Per miceti semina semi quantitativa su saburo + 2 tubi. Per BK chiedere al settore miceti Per ricerca nocardia semina tradizionale su agar cioccolato. Per ricerca legionella semina tradizionale sui 2 terreni selettivi per legionella e di default fare film array (di solito si fa sul bal). Lavaggio broncoalbeolare Fare vetrino da campione originale Fare diluizione 1:10 (9 ml di fisiologica e 1 ml di bal) Dispensare 10 µl di campione diluito terreno agar sangue mackconkey e M.S.A. e seminare a tappetto con movimento planare Dispensare 1 µl di campione diluito terreno agar sangue mackconkey e M.S.A. e seminare a tappetto con movimento planare Per ricerca nocardia semina tradizionale su agar cioccolato da campione originale. Per ricerca legionella semina tradizionale sui 2 terreni selettivi per legionella da campione originale e di default fare film array da campione originale Se chiedono meningococco si semina (metodo trad) da campione originale choccolato e tayer martin Se al film array esce positivo per sbe visto che ce una popolazione batterica cosistente si puo fare una semina su cromogeno per sbe per fare una scrematura e facilitare l’isolamento dello sbe Per miceti si dispensa 100 µl su saburo e si fa la semina a tappeto con movimento planare da campione originale Dalla diluizione dispensare 10 µl di campione su saburo e fare la semina a tappeto con movimento planare Su un'altra piastra di saburo dispensare 1 µl di campione diluito e fare la semina a tappeto con movimento planare Da campione originale fare 2 tubi per miceti Per Bk e altro chiedere ai miceti Liquido seminale Semina tradizionale su agar sangue, mackconkey Succo gastrico Semina tradizionale su agar sangue, mackconkey Tampone congiuntivale Semina tradizionale su agar sangue, mackconkey Arricchire con 1 ml di brodo triptoso e ripassare il giorno dopo su agar sangue e mackconckey tampone cutaneo Semina tradizionale su agar sangue, mackconkey Arricchire con 1 ml di brodo triptoso e ripassare il giorno dopo su agar sangue e mackconckey Tampone cervicale Se richiesto generico batteri semina tradizionale su agar sangue, mackconkey Ricerca micoplasma e ureaplasma: fare galleria dedicata Ricerca clamidia e gonococco: mediante biologia molecolare Colturare per gonococco: semina cioccolato e tayer martin Tampone vaginale Fare vetrino Per generico batteri semina tradizionale su agar sangue, mackconkey Per garnderella, semina su garnderella agar (agar sangue umano) A volte chiedono gonococco: semina trad su cioccolato e tayer martin Ricerca sbe: semina su agar sangue e aliquotare 200 µl di campione nel brodo lim e incubare a 37° per 24 ore. Il giorno successivo ripassare su cromogeno per sbe Per la ricerca di listeria si semina su agar sangue e si aliquotano 200 µl di campione in un terreno liquido dedicato e si incuba a 4°C per 7 giorni. Passati 7 giorni si semina su agar sangue. Con lo stesso brodo lo si rifà per 4 settimane. Io

15 Flashcards

  1. Term: PhotosynthesisDefinition: The process by which green plants and some other organisms use sunlight to synthesize foods with the help of chlorophyll.

  2. Term: AtomDefinition: The smallest unit of a chemical element that retains its chemical properties.

  3. Term: GravityDefinition: The force that attracts a body toward the center of the earth, or toward any other physical body having mass.

  4. Term: EvolutionDefinition: The process through which species change over time through variations and natural selection.

  5. Term: EcosystemDefinition: A biological community of interacting organisms and their physical environment.

  6. Term: CellDefinition: The basic structural, functional, and biological unit of all living organisms.

  7. Term: MitosisDefinition: A type of cell division resulting in two daughter cells, each having the same number of chromosomes as the original cell.

  8. Term: DNADefinition: Deoxyribonucleic acid, the hereditary material in humans and almost all other organisms.

  9. Term: Climate ChangeDefinition: Long-term alteration of temperature and typical weather patterns in a place, often attributed to human activity.

  10. Term: Renewable EnergyDefinition: Energy from sources that are naturally replenished, such as solar, wind, and hydroelectric power.

  11. Term: Population DensityDefinition: A measurement of the number of people per unit area, such as a square mile or square kilometer.

  12. Term: Natural SelectionDefinition: The process where organisms that are better adapted to their environment tend to survive and produce more offspring.

  13. Term: OsmosisDefinition: The movement of water molecules through a selectively permeable membrane from an area of lower solute concentration to an area of higher solute concentration.

  14. Term: Organic ChemistryDefinition: The branch of chemistry that deals with the structure, properties, and reactions of carbon-containing compounds.

  15. Term: Homologous StructuresDefinition: Anatomical features in different species that share a common ancestry, even if their functions differ.