**Filosofia:** amore per il sapere
**Logos:** ragione, pensiero, linguaggio
**Principio (arche):** ciò che dà origine alla realtà, ciò tolto il quale la realtà viene meno, ciò che non è principato, ciò che permane identico a se stesso.
**Sostanza (substantia):** ciò che fa sì che una cosa sia quella e non un’altra
**Necessario:** ciò che non può essere diverso da com’è (cont. Contingente)
**Natura (physis):** l’insieme di tutte le cose che nascono, crescono, muoiono e quindi divengono
**Fenomeno:** ciò che appare
**Ente:** ciò che è
**Oggettivo:** ciò che vale per tutti
**Soggettivo:** ciò che varia da persona a persona
**Verità (aletheia):** togliere il velo del fenomeno che copre la verità, disvelare
**Anima (pneuma):** soffio vitale (psiche-pneuma) / Socrate: coscienza morale, dialogo con se stessi
**Astrazione:** estrarre da molti esempi un solo concetto
**Percezione:** conoscenza immediata (sensibile) di un oggetto reale
**Opinione (doxa):** ciò che si coglie con i sensi
**Nous:** intelletto
**Aforisma:** breve sentenza di carattere filosofico di difficile interpretazione
**Paradosso:** ragionamento che va contro l’opinione comune
**Gnoseologia:** il discorso intorno alla conoscenza
**Ontologia:** discorso intorno all’essere
**Materialismo:** non ammettere altra realtà se non la materia
**Meccanicismo:** tutti i fenomeni vengono spiegati senza ricorrere ad alcun principio esterno alla natura, l’universo viene descritto come una grande macchina
**Determinismo:**L’universo è governato dalla legge della necessità in natura ogni cosa accade seguendo la ferrea legge del rapporto causa-effetto
**Ateismo:** esclusione di ogni ipotesi di Dio
**Agnosticismo:** non esprimere nulla in merito a ciò che si ritiene non possa essere conosciuto
**Morale:** insieme delle regole non scritte della vita dell’uomo per vivere bene. Filosofia pratica
**Politica:** orientamento verso la felicità collettiva.
**Etica:** orientamento verso la felicità individuale; l’arte del saper vivere
**Intellettualismo etico:** primato della ragione sulla volontà nelle scelte morali
**Virtù:** ciò che rende una cosa buona e perfetta
**Relativismo culturale:** teoria delle pluralità dei modi di vivere e di pensare. Non esiste una cultura migliore delle altre (cont. Etnocentrismo)
**Intuizione:** cogliere in modo immediato la verità
**A priori:** prima l’esperienza
**A posteriori:** dopo l’esperienza
**Idea:** entità immutabili e perfette, vera e propria sostanza, ragione d’essere di tutte le cose
**Bene:** è l’armonia e la ragione del tutto; la causa di tutto ciò che è buono e bello; è come il sole; è il valore a cui tutte le altre idee si ispirano
**Iperuranio:** oltre il cielo, luogo non luogo dove risiedono le idee di Platone
**Metafisica:** (meta oltre, fisica natura), parte della filosofia che studia i principi primi. Per Aristotele è la filosofia prima come scienza dell’essere in quanto essere. (Trascendente)
**Temperanza:** capacità di contenere e ordinare i piaceri e i desideri
**Immanente:** principio interno alla realtà
**Trascendente:** il principio è esterno alla realtà
**Finalismo:** tutto tende a un fine
**Apprendere:** ricordare/riportare alla mente
**Innatismo:** teoria che afferma che le idee siano già presenti prima della nascita. La conoscenza è nell’uomo dalla nascita
**Empirismo:** la conoscenza deriva esclusivamente dai sensi e dall’esperienza
**Giudicare:** unire un soggetto a un predicato
**Categorie:** modi di essere e di dire l’essere
**Logica:** strumento che regola il ragionamento nei suoi elementi semplici per valutare la correttezza
**Tempo:** insieme del divenire secondo un prima e un poi
**Atarassia:** assenza si tutto ciò che provoca turbamento
**Apatia:** assenza di passioni
**Aponia:** assenza di dolore
**Dogmatismo:** accettare una verità senza poterla dimostrare
**Creazionismo:** Dio crea il tutto dal nulla per libera volontà. Le cose hanno l’Essere ma non sono l’Essere
**Panteismo:** l’universo coincide con Dio. Tutto è Dio
**Metodo (methodos):** trovare la via che conduce alla soluzione di un problema
**Induzione:** procedimento logico che va dal particolare al generale
**Deduzione:** ragionamento che da due premesse genera una conclusione
**Sillogismo:** ragionamento che da due premesse genera una conclusione
\n
CARTESIO
**Idea:** realtà mentale, atto del pensiero
**Ragione:** capacità di saper giudicare e saper distinguere il vero dal falso
**Intuizione:** conoscenza chiara e distinta che nasce dal solo lume della ragione
**Razionalismo:** la ragione umana è la base della conoscenza umana
\n